Efficace e unita come poche volte l'abbiamo vista, l'Italia fa fronte comune nella lotta allo spreco alimentare. A cominciare dagli incentivi previsti dalla legge 166/2016, entrata in vigore il 14 settembre scorso. Ora ristoranti e aziende possono donare con facilità...
Pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto 103/2016 a tutela della qualità dell'olio extravergine di oliva italiano. Al via sanzioni per errata etichettatura, mancato rispetto del regolamento sugli imballaggi e“country sounding”.
Il dibattito si è avviato sul finire del 2015 e ora prosegue con le audizioni in Parlamento coinvolgendo i principali attori del comparto brassicolo italiano di fronte alla Commissione Agricoltura. Criteri in gioco: pastorizzazione, microfiltrazione, quantità e provenienza degli ingredienti.
La filiera è preoccupata. Così Paolo Castelletti introduce le perplessità di un sistema, quello italiano, che tradizionalmente opera in modo diverso da quanto richiesto dalla Ue in fatto di vini Igp. Ecco perché.
Aiuto alle piccole aziende sull’export, sostenibilità ambientale, coordinamento nei controlli. Nunzia De Girolamo, neo inquilina di Via XX Settembre, Ministro delle Politiche agricole, prende confidenza con il mondo del vino e ne parla con il Gambero Rosso.