Le gelate di inizio aprile sono arrivate dopo un periodo di siccità, mettendo in difficoltà molte aziende agricole. Ora le associazioni chiedono al Governo di predisporre sostegni adeguati. Il quadro territorio per territorio.
Un primo monitoraggio Assoenologi in tutto lo stivale dopo la gelata del 18-21 aprile parla di conseguenze molto gravi sul piano produttivo. Il presidente Cotarella: “Evento eccezionale, effetto dei cambiamenti climatici”. Ecco la mappa dei danni regione per regione
Un primo monitoraggio Assoenologi in tutto lo stivale dopo la gelata del 18-21 aprile parla di conseguenze molto gravi sul piano produttivo. Il presidente Cotarella: “Evento eccezionale, effetto dei cambiamenti climatici”. Ecco la mappa dei danni regione per regione
Un primo monitoraggio Assoenologi in tutto lo stivale dopo la gelata del 18-21 aprile parla di conseguenze molto gravi sul piano produttivo. Il presidente Cotarella: “Evento eccezionale, effetto dei cambiamenti climatici”. Ecco la mappa dei danni regione per regione
Gli esperti spiegano perché la vite non subisca le basse temperature, ma rimangono i danni legati al crollo delle strutture a causa delle nevicate. La Puglia la regione più colpita. Ecco il foto-racconto: dalle immagini più spettacolari a quelle delle...
Le piogge intense degli ultimi giorni hanno colpito seriamente la Puglia, mettendo a rischio la vendemmia di Primitivo e Salice Salentino in Salento, dove gran parte delle uve non sono ancora state raccolte. Ma le difficoltà si registrano anche nella...