C'è una protagonista assoluta tra gli spumanti da vitigni autoctoni del Friuli Venezia Giulia, ed è la ribolla gialla: una varietà locale molto impiegata nella produzione di orange wines con macerazioni sulle bucce. Ma che sa riservare sorprese interessanti anche...
Oltre al Prosecco, in Veneto esistono altri spumanti realizzati a partire da vitigni autoctoni. Prodotti meno noti, forse, ma non per questo meno interessanti.
Oltre al Prosecco, in Veneto esistono altri spumanti realizzati a partire da vitigni autoctoni. Prodotti meno noti, forse, ma non per questo meno interessanti.
Aveva ereditato l’attività di famiglia impegnandosi a portare in tutto il mondo la fama del suo Piemonte e dei paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato, che anche grazie al suo interessamento dal 2014 sono Patrimonio Unesco. Poi, nel 2012, aveva...
Aveva ereditato l’attività di famiglia impegnandosi a portare in tutto il mondo la fama del suo Piemonte e dei paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato, che anche grazie al suo interessamento dal 2014 sono Patrimonio Unesco. Poi, nel 2012, aveva...
Aveva ereditato l’attività di famiglia impegnandosi a portare in tutto il mondo la fama del suo Piemonte e dei paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato, che anche grazie al suo interessamento dal 2014 sono Patrimonio Unesco. Poi, nel 2012, aveva...
Fare vini spumanti in una provincia che ha una forte tradizione di vini fermi. È una sfida che la cantina Kettmeir ha accettato oltre 50 anni fa che oggi porta i suoi frutti.
Fare vini spumanti in una provincia che ha una forte tradizione di vini fermi. È una sfida che la cantina Kettmeir ha accettato oltre 50 anni fa che oggi porta i suoi frutti.
Bollicine? Sì grazie. Aumentano sempre più gli appassionati di vini spumantizzati, possibilmente Metodo Classico, e aumentano le etichette presenti sul mercato, anche eretiche, realizzate a partire da vitigni autoctoni, queste sono quelle della Liguria.
Bollicine? Sì grazie. Aumentano sempre più gli appassionati di vini spumantizzati, possibilmente Metodo Classico, e aumentano le etichette presenti sul mercato, anche eretiche, realizzate a partire da vitigni autoctoni, queste sono quelle della Liguria.
Negli ultimi anni assistiamo a un continuo fiorire di nuove etichette di bollicine. E non solo dai classici vitigni internazionali tradizionalmente impiegati per il Metodo Classico, ma anche da autoctoni che per loro caratteristiche si prestano particolarmente alla spumantizzazione. Iniziamo...
Negli ultimi anni assistiamo a un continuo fiorire di nuove etichette di bollicine. E non solo dai classici vitigni internazionali tradizionalmente impiegati per il Metodo Classico, ma anche da autoctoni che per loro caratteristiche si prestano particolarmente alla spumantizzazione. Iniziamo...
Negli ultimi anni assistiamo a un continuo fiorire di nuove etichette di bollicine. E non solo dai classici vitigni internazionali tradizionalmente impiegati per il Metodo Classico, ma anche da autoctoni che per loro caratteristiche si prestano particolarmente alla spumantizzazione. Iniziamo...
Negli ultimi anni assistiamo a un continuo fiorire di nuove etichette di bollicine. E non solo dai classici vitigni internazionali tradizionalmente impiegati per il Metodo Classico, ma anche da autoctoni che per loro caratteristiche si prestano particolarmente alla spumantizzazione. Iniziamo...
Negli ultimi anni assistiamo a un continuo fiorire di nuove etichette di bollicine. E non solo dai classici vitigni internazionali tradizionalmente impiegati per il Metodo Classico, ma anche da autoctoni che per loro caratteristiche si prestano particolarmente alla spumantizzazione. Iniziamo...
Negli ultimi anni assistiamo a un continuo fiorire di nuove etichette di bollicine. E non solo dai classici vitigni internazionali tradizionalmente impiegati per il Metodo Classico, ma anche da autoctoni che per loro caratteristiche si prestano particolarmente alla spumantizzazione. Iniziamo...