metodo classico

Metodo Classico: le bollicine da vitigni autoctoni del Friuli Venezia Giulia
C'è una protagonista assoluta tra gli spumanti da vitigni autoctoni del Friuli Venezia Giulia, ed è la ribolla gialla: una varietà locale molto impiegata nella produzione di orange wines con macerazioni sulle bucce. Ma che sa riservare sorprese interessanti anche ...Leggi altro

Metodo Classico: le bollicine da vitigni autoctoni del Veneto
Oltre al Prosecco, in Veneto esistono altri spumanti realizzati a partire da vitigni autoctoni. Prodotti meno noti, forse, ma non per questo meno interessanti.



Metodo Classico: le bollicine da vitigni autoctoni del Veneto
Oltre al Prosecco, in Veneto esistono altri spumanti realizzati a partire da vitigni autoctoni. Prodotti meno noti, forse, ma non per questo meno interessanti.



Metodo Classico: le bollicine da vitigni autoctoni della Lombardia
Bollicine in Lombardia. Oltre a Fraciacorta e Oltrepò Pavese esistono Metodo Classico realizzati a partire da vitigni autoctoni.



Metodo Classico: le bollicine da vitigni autoctoni della Lombardia
Bollicine in Lombardia. Oltre a Fraciacorta e Oltrepò Pavese esistono Metodo Classico realizzati a partire da vitigni autoctoni.




Morto Lorenzo Gancia. Ultimo patron del primo spumante italiano e grande imprenditore
Aveva ereditato l’attività di famiglia impegnandosi a portare in tutto il mondo la fama del suo Piemonte e dei paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato, che anche grazie al suo interessamento dal 2014 sono Patrimonio Unesco. Poi, nel 2012, aveva ...Leggi altro




Morto Lorenzo Gancia. Ultimo patron del primo spumante italiano e grande imprenditore
Aveva ereditato l’attività di famiglia impegnandosi a portare in tutto il mondo la fama del suo Piemonte e dei paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato, che anche grazie al suo interessamento dal 2014 sono Patrimonio Unesco. Poi, nel 2012, aveva ...Leggi altro




Morto Lorenzo Gancia. Ultimo patron del primo spumante italiano e grande imprenditore
Aveva ereditato l’attività di famiglia impegnandosi a portare in tutto il mondo la fama del suo Piemonte e dei paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato, che anche grazie al suo interessamento dal 2014 sono Patrimonio Unesco. Poi, nel 2012, aveva ...Leggi altro



Nuovi Tre Bicchieri 2018. Parla la cantina Kettmeir
Fare vini spumanti in una provincia che ha una forte tradizione di vini fermi. È una sfida che la cantina Kettmeir ha accettato oltre 50 anni fa che oggi porta i suoi frutti.



Nuovi Tre Bicchieri 2018. Parla la cantina Kettmeir
Fare vini spumanti in una provincia che ha una forte tradizione di vini fermi. È una sfida che la cantina Kettmeir ha accettato oltre 50 anni fa che oggi porta i suoi frutti.