mixology

Conviv: la startup milanese che produce spirits analcolici per cocktail salutari
Spirits analcolici? Non è uno scherzo, ma un’idea partorita da Conviv, startup di tre giovani imprenditori milanesi che ha convinto persino la Bocconi. Non a caso, l’ateneo ha accettato di finanziare il lancio dei loro primi infusi naturali per cocktail ...Leggi altro

Alchermes: storia, curiosità e novità sul liquore rosso
Un tempo veniva somministrato ai bambini come calmante ed era considerato un elisir di lunga vita: passato, presente e futuro dell’alchermes.

Libri. Toscana da bere
Indirizzi, storie, curiosità, abbinamenti, distillerie e nomi mitici. Un libro racconta tutto l'universo cocktail della Toscana.

I migliori barman d’Italia: Benjamin Cavagna di 1930 a Milano
Conosciamo meglio Benjamin Cavagna del 1930 a Milano, tra i 10 migliori cocktail bar d'Italia per la nostra guida Bar d'Italia 2019. L'intervista.

Il Barman e i suoi cocktail. Riscoprire le origini della miscelazione con un libro degli anni ’70
In questo caso, niente nuovi consigli per l'estate, ma una buona rilettura. Il volume dell'Aibes, Associazione Italiana Barman e Sostenitori, è ancora un valido alleato per capire a fondo l'arte della mixology. Fra illustrazioni d'epoca e foto storiche, un viaggio ...Leggi altro

Barmaid romana insegna la Lingua dei segni italiana ai barman
[caption id="attachment_148160" align="alignnone" width=""]Giulia Clementi[/caption] Ventisei anni appena compiuti ma le idee chiarissime: insegnare la Lingua dei segni italiana ai barman. È la bella storia della barmaid romana Giulia Clementi.

Hostel Drink&Hospitality a Palermo. Il nuovo locale di Adriano Rizzuto
Il barman Adriano Rizzuto apre a Palermo, vicino alla Vucciria, un nuovo cocktail bar su due piani in quel che fu la via del commercio di aromi e droghe nel 1800. Parola d'ordine: ospitalità.

Libri. Miscelare, manuale di miscelazione classica, moderna e contemporanea
Un libro sulla miscelazione comprensibile anche per chi è alle prime armi, che affronta diverse tematiche: dal ruolo del ghiaccio, alle strumentazioni necessarie, ai diversi ingredienti. In più un ampio ricettario con grandi classici e rivisitazioni.

Ready to drink e cocktail invecchiati. Le “nuove” frontiere della mixology
[caption id="attachment_146354" align="alignnone" width=""]I Cocktail d'Autore di Emanuele Broccatelli e Valeria Bassetti[/caption] Si chiamano ready to drink e rappresentano la nuova frontiera (e opportunità) della mixology. Sono cocktail preparati da super barman, imbottigliati e pronti per essere bevuti dove si ...Leggi altro

Gourmet Food Festival. Tutti gli eventi dedicati alla miscelazione
Cocktail così elaborati da essere paragonabili ai piatti d'alta ristorazione. Per questo la chiamano cucina liquida. Ve ne parliamo al Lingotto di Torino, al Gourmet Food Festival, con Carlotta Linzalata, Mirko Turconi e Massimo D'Addezio.