La classifica, che comprende molti indirizzi italiani, viene stilata con un algoritmo che incrocia pareri di esperti e appassionati del settore. Ecco come funziona.
Emanuele Balestra è uno dei più grandi bartender del mondo e oggi è più che mai green. Nel suo giardino-laboratorio a Cannes l’ultima creazione sono i “profumi commestibili” in collaborazione con i nasi del profumo della vicina Grasse.
Meno spirit, più gusto. Esplode la moda dei cocktail alcol free. Ma cosa sono? Da chi e come vengono prodotti? Nel mensile di luglio del Gambero Rosso abbiamo cercato di individuare i nuovi trend della mixology.
Esplode l’estate e tornano le bevande nelle degustazioni del Gambero Rosso. Dopo le principali soft drink, trattate nella rubrica "Classifiche" del mensile negli anni passati, nel numero di luglio ora in edicola ci occupiamo delle soda water: una bibita estremamente...
Spirits analcolici? Non è uno scherzo, ma un’idea partorita da Conviv, startup di tre giovani imprenditori milanesi che ha convinto persino la Bocconi. Non a caso, l’ateneo ha accettato di finanziare il lancio dei loro primi infusi naturali per cocktail...
In questo caso, niente nuovi consigli per l'estate, ma una buona rilettura. Il volume dell'Aibes, Associazione Italiana Barman e Sostenitori, è ancora un valido alleato per capire a fondo l'arte della mixology. Fra illustrazioni d'epoca e foto storiche, un viaggio...
[caption id="attachment_148160" align="alignnone" width=""]Giulia Clementi[/caption] Ventisei anni appena compiuti ma le idee chiarissime: insegnare la Lingua dei segni italiana ai barman. È la bella storia della barmaid romana Giulia Clementi.
Il barman Adriano Rizzuto apre a Palermo, vicino alla Vucciria, un nuovo cocktail bar su due piani in quel che fu la via del commercio di aromi e droghe nel 1800. Parola d'ordine: ospitalità.
Un libro sulla miscelazione comprensibile anche per chi è alle prime armi, che affronta diverse tematiche: dal ruolo del ghiaccio, alle strumentazioni necessarie, ai diversi ingredienti. In più un ampio ricettario con grandi classici e rivisitazioni.
[caption id="attachment_146354" align="alignnone" width=""]I Cocktail d'Autore di Emanuele Broccatelli e Valeria Bassetti[/caption] Si chiamano ready to drink e rappresentano la nuova frontiera (e opportunità) della mixology. Sono cocktail preparati da super barman, imbottigliati e pronti per essere bevuti dove si...
Cocktail così elaborati da essere paragonabili ai piatti d'alta ristorazione. Per questo la chiamano cucina liquida. Ve ne parliamo al Lingotto di Torino, al Gourmet Food Festival, con Carlotta Linzalata, Mirko Turconi e Massimo D'Addezio.
Cocktail così elaborati da essere paragonabili ai piatti d'alta ristorazione. Per questo la chiamano cucina liquida. Ve ne parliamo al Lingotto di Torino, al Gourmet Food Festival, con Carlotta Linzalata, Mirko Turconi e Massimo D'Addezio.
Cocktail così elaborati da essere paragonabili ai piatti d'alta ristorazione. Per questo la chiamano cucina liquida. Ve ne parliamo al Lingotto di Torino, al Gourmet Food Festival, con Carlotta Linzalata, Mirko Turconi e Massimo D'Addezio.
Martedì 19 settembre nella Sala dei 200 Eataly Lingotto ha ospitato nuovamente il Mix Contest: un pretesto per parlare di incontri, ibridazioni e fusioni a Torino e non solo.
Martedì 19 settembre nella Sala dei 200 Eataly Lingotto ha ospitato nuovamente il Mix Contest: un pretesto per parlare di incontri, ibridazioni e fusioni a Torino e non solo.