Nella magnifica cornice del Castello medievale di Costigliole d’Asti si è tenuta la prima edizione dell’evento organizzato dal Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato. 34 le aziende produttrici presenti e più di 100 le etichette in degustazione.
Al Castello di Costigliole d’Asti sono in programma due giorni di degustazioni e showcooking Il 20 e 21 maggio. Protagonisti i vini delle 13 denominazioni del Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato.
La Barbera d’Asti, da semplice prodotto quotidiano, si impone come vino di qualità negli anni ’80 del secolo scorso, dopo la Doc ottenuta nel 1970. Con il Presidente del Consorzio di tutela Barbera d’Asti e vini del Monferrato abbiamo parlato...
Appuntamento dal 7 al 16 settembre ad Asti per scoprire vini e vitigni autoctoni del Monferrato, con un percorso sensoriale che si snoda nei luoghi simbolo della città. Il programma.
Torna la decima edizione del Live Music Festival, appuntamento estivo annuale di Aramengo, in provincia di Asti, per celebrare prodotti tipici e buona musica. Con la speciale partecipazione del Gambero Rosso Channel.
Torna la decima edizione del Live Music Festival, appuntamento estivo annuale di Aramengo, in provincia di Asti, per celebrare prodotti tipici e buona musica. Con la speciale partecipazione del Gambero Rosso Channel.
[caption id="attachment_132377" align="alignnone" width=""]A nizza monferrato, sport e vino[/caption] Un bel mix di storie quello che ruota attorno all’ultima grande doc piemontese, il Nizza docg, grande barbera.
Un fine settimana di primavera tra le colline piemontesi dove si produce Barbera, in compagnia dei migliori produttori regionali, selezionati da Paolo Massobrio. Che dieci anni fa dava inizio alla manifestazione entrata nel cuore di tutti i gourmand.
Patrimonio dell'umanità per l'Unesco, patria di grandi vini e grandi cibi: la zona di Langhe Roero e Monferrato è la destinazione del nostro viaggio alla ricerca dei piaceri della gola. Cicerone, questa settimana, Davide Palluda del ristorante All'Enoteca Regionale del...
Langhe-Roero e Monferrato sono Patrimonio Mondiale dell’Umanità. I commenti dei Consorzi tra gioia e vincoli Unesco. La proposta? Un codice etico per fregiarsi del riconoscimento anche in etichetta, e una sola parola: responsabilità.
A due anni dalla candidatura un paesaggio vitivinicolo italiano entra nella World Heritage List per la sua eccezionalità rurale e culturale. Ora sono 50 i siti nazionali riconosciuti dall’Unesco.
La super Barbera punta al milione di bottiglie in due anni. Il Consorzio dei vini d'Asti e Monferrato dà il via libera alle nuove regole di produzione per il rosso prodotto dal 2000 in 18 Comuni.
Fuori dal circuito degli addetti ai lavori del cibo, ma dentro a quello foodies: ecco il primo di una serie di profili di personaggi noti del mondo dello spettacolo, dello sport, del giornalismo a cui abbiamo chiesto di raccontarci i...
[caption id="attachment_93149" align="alignnone" width=""]http://med.gamberorosso.it/media/2013/04/336171_web.jpeg[/caption]A tanti il vino, oltre a berlo e acquistarlo, piacerebbe pure farlo, ma la mancanza della "materia prima" non è fattore aggirabile. A meno che non si acquisti una quota di vigneto. Si può fare in Monferrato...