A Napoli non mancano gli indirizzi dove gustare un’ottima pizza: fritta, farcita o tradizionale, da mangiare seduti o passeggiando per la città. Qui potete trovare le migliori insegne, secondo la guida del Gambero Rosso
Arte e cucina si incontrano nella vecchia sede del Banco di Napoli, il palazzo storico in via Toledo che accoglie Gallerie d’Italia e la caffetteria e bistrot firmati Giuseppe Iannotti, in previsione della prossima apertura.
Sfogliatella e babà non mancano mai, ma nelle pasticcerie di Napoli si trovano anche proposte più moderne. Ecco gli indirizzi da non perdere secondo la guida del Gambero Rosso.
Si comincia con ricchi taglieri di salumi e formaggi, casatiello e pane cafone, per finire con un’irresistibile torta di grano: la pastiera. Ecco cosa si mangia a Napoli nel giorno di Pasqua.
Presso Belvedere Carafa si sono potuti degustare alcuni dei migliori vini italiani dall'ottimo rapporto qualità/prezzo, tra quelli premiati dalla nuova edizione della guida.
A Napoli la cucina di pesce è sacra. In una città così legata alle materie prime ittiche, non poteva non spopolare la tradizione nipponica del sushi: ecco i 10 migliori indirizzi.
Grande successo per la degustazione Tre Bicchieri che si è tenuta al Palacongressi Mostra d’Oltremare di Napoli. Presenti alcune delle migliori cantine italiane con le loro etichette di punta premiate dalla guida Vini d'Italia 2022 di Gambero Rosso.
Da 5 anni la sua Giappo Academy è partner della Città del gusto di Napoli. Oggi Enrico Schettino conta oltre 20 insegne in Italia con ristoranti di sushi tradizionale e fusion legata al made in Italy e ai poke hawayani....
Ogni pasticceria ha la sua ricetta segreta, molti artigiani realizzano delle versioni moderne, altri restano fedeli alla tradizione. In qualsiasi caso, il babà a Napoli è una cosa seria: ecco dove comprarlo.
Nel giro di sei anni, Pescaria ha colonizzato l’Italia. Partito da Polignano, il fast food dei panini di mare ha collezionato nell’ultimo anno tre nuove aperture, compreso il debutto napoletano che si concretizza in piazza Vittoria. Per ora, solo per...
Serre cittadine per recuperare gli spazi semi-abbandonati di un grande parco pubblico: è questa la sfida di Urban Farm, il contest internazionale che nei prossimi mesi coinvolgerà gli studenti universitari di Napoli in un ambizioso progetto di riqualificazione ambientale. Chi...
Il 1 febbraio, sotto alla pizzeria di Bagnoli, Diego Vitagliano inaugura il primo tassello di un nuovo progetto, che comprenderà panificazione, cucina e miscelazione. Si comincia con 10Bakery. Ecco cosa proporrà.
Strano ma vero, il babà affonda le proprie radici in Lorena e deve la sua origine a un sovrano polacco in esilio. La storia del dolce più amato di Napoli.
Nella sfogliatella si abbina bene alla ricotta ma in molti Paesi viene usato come protagonista assoluto per dessert dal gusto unico. Ecco come sfruttare il semolino in pasticceria.
Gli struffoli sono un grande classico, così come la cassata napoletana, ma nella città partenopea ci sono altri prodotti da non trascurare durante le Feste: i biscotti, per esempio.
A Napoli, il Grand Hotel Parker’s può già contare sull’ottima proposta gastronomica del George, che in queste settimane propone la formula staycation Cena e dormi da noi. L’idea in più, all’insegna della solidarietà tra colleghi, è quella di accogliere anche...