Notizie settimanale

Oltre 40 euro per un Prosecco, quasi 200 euro per un Chianti Classico. Come cambiano i prezzi dei vini italiani in Usa con i dazi

I valori al consumo potrebbero schizzare all'insù in breve tempo, mettendo fuori mercato denominazioni di fascia media come il Pinot Grigio. Nel tritacarne anche i grandi rossi toscani

"Aprono locali con carte dei vini improvvisate. Dealcolato alla Pergola? Ci sto lavorando". Intervista a Marco Reitano

Il sommelier, uno dei più importanti d’Italia, gran maître, custode di una cantina incredibile, quella del ristorante La Pergola dell’hotel Rome Cavalieri, ha le idee molto chiare su quello che sta succedendo nel macro-mondo della ristorazione e del vino

Le nuove tecniche genomiche in agricoltura non sono più un tabù. L'Europa dà il via libera al confronto

Superato il lungo stallo sulle Tea: la discussione sarà avviata a metà aprile. L'Italia avanti nelle prove sul campo, nonostante i tentativi di fermare la ricerca

Chianti, Amarone e Prosecco. Ecco i vini che rischiano di più in caso di dazi statunitensi

L'analisi Nomisma per Cia-Agricoltori italiani indica anche Sardegna e Toscana come regioni più vulnerabili alle tariffe annunciate da Trump

Il vino italiano alla ricerca di nuovi mercati. Dall'India al Brasile (e a sorpresa l'Irlanda), ecco come cambia la mappa dell'export

In tempi di guerre commerciali e affermazioni di nuovi stili di consumo è necessario differenziare le destinazioni. Chi sale e chi scende nel 2024

Champagne Experience 2025: la grande manifestazione si sposta a Bologna

L'evento di riferimento per gli amanti dello champagne lascia Modena e approda a BolognaFiere per la sua ottava edizione. Appuntamento a ottobre

“Le Famiglie Storiche puntano alla divisione. Pace solo di facciata”. Marchesini commenta l’uscita di Bertani dal Consorzio

Per l'ente di tutela stare nei due gruppi non sarebbe un problema, ma lo statuto delle Famiglie non lo permette. E spunta il caso Begali che aveva chiesto di aderire al Consorzio per poi fare marcia indietro

"Tenete vino e spiriti fuori dalle dispute commerciali". L'appello delle associazioni vitivinicole all'Europa

I sindacati spingono per non inserire le bevande Usa nella black list europea e non rischiare ulteriori ritorsioni di Trump. Che, infatti, ha già minacciato di portare i dazi al 200% sui vini del Vecchio Continente

Trump minaccia dazi del 200% su vini Ue e champagne se non vengono ritirati quelli sul whisky Usa. La risposta francese: "Non cederemo"

Il presidente statunitense gioca la rialzo e definisce l'Europa "ostile". Secondo Uiv per il Vecchio Continente la perdita ammonterebbe a 4,9 miliardi di euro

"Pericoloso sottovalutare i dazi Usa sui vini: a rischio il 98% dell'export italiano". Il monito di Unione italiana vini

Il sindacato sottolinea come sia sbagliato pensare che i nostri vini, in quanto "italiani e di lusso", non corrano rischi: solo il 2% esportato negli Usa è di fascia premium

L'enoturismo fa crescere il fatturato delle cantine del 24%, ma l'aumento dei costi minaccia il settore

La prima analisi del nuovo Centro studi enoturistico e oleoturistico mette in evidenza le criticità legate alla comunicazione e dà le linee guida per rispondere ad un turista sempre più esigente

"Calo dei consumi di vino? È l'ora di valorizzare la mescita di qualità e percorsi analcolici". La proposta del sommelier Alberto Piras

Il sommelier del Luogo Aimo e Nadia dice la sua su demonizzazione dell'alcol, paura del codice della strada e nuovi gusti: "I giovani vogliono provare cose diverse, ma sono molto interessati alla parte culturale del vino"

"Rinnovare la patente è quasi impossibile dopo il ritiro in stato di ebrezza". La testimonianza di un lettore

A Roma richiedere la revisione della patente che sta per scadere, dopo la violazione dell'art. 186 per guida in stato di ebbrezza, è pressoché impossibile. Pubblichiamo la lettera di un nostro lettore

Quasi un italiano su due ridurrà le visite a bar e a ristoranti a causa del nuovo Codice della strada

L’indagine CGA by NIQ mostra anche un cambiamento dei consumi in atto a favore di bevande no e low alcol guidato dalla Gen Z

Per l'Alta Langa è il momento della ribalta, ma bisogna trovare un'identità comune

Da straordinaria promessa a segreto ben custodito, le bollicine piemontesi conquistano anche la stampa estera

«Il Whisky? Ci sono tanti giovani interessati. Per l'anno prossimo un Whisky Festival 2.0» Parla Andrea Fofi

Andrea Fofi racconta di come, nonostante il calo generale dei consumi alcolici, il whisky continua ad attirare appassionati di tutte le età, con un crescente interesse da parte delle nuove generazioni.

L'export di vino italiano nel 2024 supera gli 8 miliardi di euro. Ma l'incognita consumi pesa sui primi tre mercati di sbocco

Incremento medio del 5,5% a valore. Ma il vero motore della crescita sono le bollicine: +8,9%, col Prosecco a +15%

L'Alta Langa è il vino dell'anno: sarà ambasciatore dei prodotti regionali sotto il brand Piemonte

La proclamazione durante la Prima di Torino. I produttori potranno indicarlo in etichetta tramite bollino disegnato dal Consorzio
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram