orti

Orti urbani e biodiversità a Ostuni. Dal Medioevo a oggi, un esempio di economia di comunità
Dal 2014, la cooperativa Bio Solequo ha avviato un progetto condiviso con l’amministrazione e la comunità per il recupero degli orti medievali di Ostuni. Oggi il sistema dei “giardini” della cittadina pugliese è un riuscito esempio di economia della biodiversità.

HortiCultura: i bambini coltivano l’orto nei musei campani. Si parte dalla Reggia di Caserta
Il progetto HortiCultura punta a creare luoghi di apprendimento e gioco nei principali siti culturali della Campania. E lo fa attraverso l’educazione al rispetto per la terra, coinvolgendo bambini in condizioni di povertà educativa nella realizzazione di orti museali.

Un orto segreto a Venezia. Il Giardino Mistico degli Scalzi, dall’Acqua di melissa alla produzione di vino
I frati del convento che fa capo all’Ordine dei Carmelitani Scalzi custodiscono il segreto dell’orto-giardino di Cannaregio dalla metà del Seicento. Da qualche anno il Giardino Mistico è rinato, e produce anche vino, ma la produzione più tipica resta l’Acqua ...Leggi altro

Bio-intensivo: il modello di agricoltura che concilia natura e profitto
Un sistema agricolo pensato per ottimizzare ogni centimetro di terreno, ma nel pieno rispetto della natura e del ciclo delle piante. Tutto quello che c'è da sapere sul bio-intensivo.

Il lusso sostenibile di Simone Zanoni a Le George. Uno chef italiano a Parigi per ripensare la cucina di un grande hotel
Dal 2016 Simone Zanoni, da Salò, è alla guida del ristorante mediterraneo del Four Seasons di Parigi. Da un anno lavora a un progetto che fa leva sulla sostenibilità ambientale e la lotta allo spreco per ripensare la cucina di ...Leggi altro

La Festa dell’Orto al carcere della Giudecca. Oltre 20 anni di attività per un grande modello di economia carceraria
Fondato nel 1994 all’interno dell’istituto penitenziario di detenzione femminile della Laguna, oggi l’Orto delle Meraviglie produce circa 40 tipi di referenze, tra ortaggi, frutta, erbe selvatiche e officinali che alimentano l’attività dell’adiacente laboratorio di cosmetica naturale. E costituisce un esempio ...Leggi altro

I fratelli Spigaroli per Slow Food in Africa: 10.000 orti per coltivare il futuro
Nella cornice dell'Antica Corte Pallavicina sono stati premiati Joe Bastianich, Bruno Barbieri, Carlo Cracco e Ovidio Mugnai in quanto personalità significative della cultura gastronomica italiana e non solo. Il Premio Antica Corte Pallavicina è stato soprattutto l’occasione per sostenere, con ...Leggi altro

Si può vivere anche di sola arte! A Buffalo, N.Y.
[caption id="attachment_91104" align="alignnone" width=""]http://med.gamberorosso.it/media/2012/08/321745_web.jpeg[/caption]Si chiama Artfarms, è un progetto di un gruppo di architetti di Brooklyn ed è stato pensato per rivalutare gli spazi urbani abbandonati di Buffalo (NY). Come? Semplice, costruendo nelle aree abbandonate e in degrado della città ...Leggi altro