Dal 31 agosto al 9 settembre va in scena a Pantelleria un festival per scoprire la vocazione agricola e naturalistica dell'isola, in concomitanza con la raccolta dell'uva zibibbo. Gli appuntamenti da non perdere.
Elemento essenziale per insaporire i piatti, insieme alla vite e all'olivo, è un prodotto simbolo delle colture mediterranee e fa parte del patrimonio identitario della cultura insulare. A fronte di un consumo nazionale di circa 10 mila quintali all'anno, la...
Elemento essenziale per insaporire i piatti, insieme alla vite e all'olivo, è un prodotto simbolo delle colture mediterranee e fa parte del patrimonio identitario della cultura insulare. A fronte di un consumo nazionale di circa 10 mila quintali all'anno, la...
La manifestazione ha posto le basi per un nuovo corso all'insegna del riconoscimento Unesco alla vite ad alberello, del neonato Parco nazionale e della ritrovata unità nel Consorzio di tutela. L'obiettivo è una giusta remunerazione per il lavoro degli eroici...
La manifestazione ha posto le basi per un nuovo corso all'insegna del riconoscimento Unesco alla vite ad alberello, del neonato Parco nazionale e della ritrovata unità nel Consorzio di tutela. L'obiettivo è una giusta remunerazione per il lavoro degli eroici...
Insieme all’uva zibibbo, il cappero è il simbolo dell’agricoltura pantesca. Considerato sin dall’antichità un afrodisiaco, viene raccolto a mano, uno per uno, durante i mesi più caldi dell’anno. È un prodotto gustoso e aromatico che rappresenta un valore identitario condiviso...
La difficile congiuntura internazionale e gli effetti della promozione messa in campo dal Comune hanno favorito l’incremento dell’afflusso turistico nell’isola, recuperando le posizioni perdute. Un anno complicato dagli incendi e dallo scarso raccolto ma con buone prospettive per il futuro...