Pantelleria

Mangiare sulle isole siciliane. 10 indirizzi per l’estate 2016
La sabbia scura, il vento battente, le tartarughe, i vulcani, le vigne. Le isole della Sicilia sono una riserva di panorami mozzafiato e tesori a cielo aperto. Custodiscono materie prime straordinarie e tradizioni gastronomiche che uniscono terra e mare.

Incendio doloso a Pantelleria. Le prime foto
L'allarme è ancora altissimo a Pantelleria, per l'incendio doloso che mette a repentaglio i grandi vigneti dell'isola. Ecco le immagini.

Passitaly 2015, un work in progress a Pantelleria
Pantelleria non è solo un'isola, ma un sistema rurale unico che necessita di essere conosciuto, studiato, tutelato. Ci ha pensato Passitaly che, insieme al suo vino più famoso, il Passito che porta il nome dell'isola con sé, ha affrontato tematiche ...Leggi altro

In viaggio. Pantelleria. Alla scoperta della Figlia del Vento
Più vicina all'Africa che all'Italia, Pantelleria è un posto magico. Arida, battuta dai venti e circondata dal mare, ha un'anima potente e selvatica con cui l'uomo ha saputo confrontarsi. Da questo incontro nasce il passito. Che non è solo un ...Leggi altro

Appunti di degustazione. Il Passito di Pantelleria
Viticoltura ad alberello, appassimento delle uve e un corredo di aromi di arancia candita, albicocca disidratata, dattero, fico, carruba e cioccolato, ovvero la sinfonia aromatica del vino passito. Aromi comuni, per vini però nient’affatto uguali.

Pantelleria, l’Unesco ha detto sì: la vite ad alberello è patrimonio dell’umanità
Dopo il Paesaggio vitivinicolo del Piemonte, un'altra prima volta per l'Italia del vino: anche l'alberello pantesco è Patrimonio dell'Umanità. Non era mai successo per una pratica agricola. E arriva anche il logo in bottiglia.

La ‘vite ad alberello’ di Pantelleria verso l’iscrizione nell’Unesco. Martina: “E’ il primo sì a una pratica agricola”
Considerato esempio unico nel suo genere di coltivazione della vite, l’alberello di Pantelleria, che testimonia una pratica vitivinicola tramandatasi di generazione in generazione, prosegue il suo percorso verso il riconoscimento Unesco come patrimonio culturale immateriale mondiale. Ora resta da convincere ...Leggi altro

A Pantelleria Passitaly promuove i vini dolci naturali del Mediterraneo. È la prima edizione
La prima edizione della rassegna che ospita le migliori aziende di vini passiti dal 31 agosto al 4 settembre intende valorizzare la viticoltura eroica dell’isola pantesca, tra degustazioni, itinerari e assaggi in vigna.

Quale vino per la Sicilia? Riflessioni dopo Sicilia en primeur. Vol. 2
A conclusione della manifestazione che ha presentato in anteprimai vini siciliani della vendemmia 2013 e le nuove annate delle 35 aziende presenti, tiriamo le somme sui temi affrontati: l'impronta genetica dei vini siciliani, l'Expo 2015, Passitaly a Pantelleria. Ecco la ...Leggi altro