C’è pasta e pasta. Le differenze cominciano dal grano che è l’unico ingrediente dell’impasto, oltre all’acqua, e continuano con i processi di produzione. Vediamo come scegliere quella migliore anche leggendo bene l'etichetta.
Gli eccessi di fobia da Coronavirus hanno provocato in alcuni casi l’assalto alle derrate alimentari. Nei supermercati tutto è andato esaurito fuorché le penne lisce. “Gli italiani non le vogliono neppure quando prevedono una carestia”, ha scherzato qualcuno. Abbiamo approfondito.
La cucina italiana si distingue soprattutto per la qualità e la varietà delle materie prime e per fortuna oggi fare il contadino è diventato un lavoro vero: tra 10 anni andranno loro sui palchi, non gli chef. Parola di Antonino...
Peppe Guida, chef di Nonna Rosa a Vico Equense, è il guru di spaghetti, paccheri, penne e vermicelli. Li propone nella loro massima semplicità, come ingrediente assoluto.
Pelare i fichi e lavorare la polpa con una forchetta fino a ottenere una salsa, mettere da parte. Tagliare a listarelle il guanciale e grattugiare il pecorino. Far rosolare il guanciale su una padella antiaderente, lasciare che liberi il suo...
Sfogliate la menta e sbollentate le foglie per 3 secondi raffreddandole immediatamente in acqua e ghiaccio. Raffreddatele e frullatele con dell'olio.Fate bollire la pasta e scolatela al dente. Conditela con la salsa di pomodori secchi. Impiattate e spolverate con mandorle...
Pulire bene i broccoli, tagliare le foglie e le cimette e lavare in acqua fredda. Cuocere i broccoli in acqua bollente e salata per massimo due minuti, scolare e mettere da parte. Tritare le mandorle al coltello e mettere da...
Tritare al coltello la carne (del vitello vi consigliamo il filetto o il sotto filetto) e mettere da parte. Preparare un trito di sedano, carota e cipolla e versarlo in tegame con olio extravergine d'oliva caldo. Lasciare che il trito...
Sfogliare e pulire accuratamente la scarola, tagliarla al coltello e mettere da parte. In una padella piuttosto capiente soffriggere la cipolla tritata finemente e uno spicchio d'aglio in olio extravergine d'oliva. Aggiungere la scarola e coprire con un coperchio. Lasciare...
Riscalda il forno a 220°C. Cuoci i maccheroni, scolali e rimettili nella pentola calda. Mentre la pasta cuoce, metti il formaggio, il latte, le uova e la noce moscata in un robot da cucina e azionalo per amalgamare il tutto....
Cuoci la pasta, nel frattempo emulsiona olio, succo di limone, sale e senape. Scola la pasta, mettila in una ciotola e versa il condimento sulla pasta. Quando è fredda aggiungi i cubetti di mortadella, il prezzemolo tritato e le scaglie...
[caption id="attachment_88124" align="alignnone" width=""]http://med.gamberorosso.it/media/2011/10/293239_web.jpeg[/caption]Preparare la salsa di pinoli. Bollire lo spicchio d'aglio in un pentolino con una tazza di latte per qualche minuto, scolare ed eliminare l'anima e mettere da parte. In una ciotolina lasciar ammollare il pane nel latte....
[caption id="attachment_87675" align="alignnone" width=""]http://med.gamberorosso.it/media/2011/07/282210_web.jpeg[/caption]Pulire bene i peperoni, tagliarli a listarelle e saltarli in padella con un filo d'olio e un pizzico di sale. Lasciare i peperoni croccanti e spegnere il fuoco. Far aprile le vongole (precedentemente spurgate) in una padella...
Far aprire le telline in una padella antiaderente molto capiente con uno spicchio d'aglio, olio extravergine d'oliva e un gambo di prezzemolo. Prelevare man mano i molluschi che si aprono: l'acqua di cottura che rilasciano servirà dopo per mantecare la...
Crema di patate al brodo vegetale:Tagliare le patate a pezzi piccoli, coprire con abbondante brodo e portare a cottura, frullare con mixer e aggiustare di sale e pepe, eventualmente aggiungere brodo vegetale per ottenere la consistenza desiderata (non deve essere...
Taglio la scarola , il radicchio e i carciofi a striscioline e li faccio stufare in padella con olio extravergine, l’aglio, un po’ di acqua se necessaria e, verso la fine della cottura, i pinoli. In una padella tosto il...
Pulire e lavare la razza e metterla in una pesciera con acqua fredda. Aggiungere sale, cipolla, sedano ed uno spicchio di aglio intero, mettere a cuocere. A cottura ultimata scolare, togliere la testa e la parte cartilaginosa. Rimettere le parti...