Elogio della pecora e dei formaggi ovini. Gli aspetti salutistici, l’importanza del pascolo naturale, i risvolti ambientali. I problemi, le eccellenze e le potenzialità di una grande risorsa agroalimentare italiana.
Nel nostro viaggio a puntate sui formaggi italiani di pecora, dopo il focus sulla Sardegna, la Toscana, la Sicilia e l'Abruzzo, oggi arriviamo in Molise.
Ci prepariamo a Ovinus, il 1° concorso internazionale dei formaggi ovini, che si terrà in Sardegna nel marzo 2020, con una serie di puntate sui vari pecorini italiani. Cominciamo con la produzione sarda, dalle tre Dop alle piccole realtà casearie...
La crisi del latte di pecora in Sardegna. L'intervento di Roberto Rubino di Anfosc – Associazione Nazionale Formaggi Sotto al Cielo e Consorzio ME.NO aggiunge un nuovo tassello al dibattito che stiamo ospitando sulle nostre pagine.
Ancora non accenna a risolversi la protesta dei pastori sardi (che ci aveva raccontato qualche giorno fa Gavino Pulinas, dopo un'ipotesi di intesa poi bocciata. Mentre le autorità continuano a lavorare per risolvere la crisi, continuiamo a ospitare interventi di...
Crisi del latte in Sardegna: cronaca di una rabbia annunciata, non solo per il 2019 ma per gli anni a seguire. A meno di non trovare soluzioni durature. Ecco la proposta di Roberto Rubino di Anfosc – Associazione Nazionale Formaggi...
Il caseificio di Torrita Tiberina, in Sabina, è una delle due realtà che nel Lazio produce Pecorino Romano Dop. La maggior parte del prodotto, invece, arriva dalla Sardegna. Ma la qualità è differente. Ci spiega perché la famiglia Deroma, che...