Figli di famiglie disagiate che non conoscono cibo che non sia wurstel, hamburger e pasta al pomodoro, aumento delle file alla Caritas, il 30% degli italiani va nei discount: ecco la realtà. Ecco perché non è vero, come dice il...
Un sostegno economico per fronteggiare il caro prezzi, molto atteso da diverse famiglie italiane. Purché composte da minimo tre membri e con almeno un figlio piccolo. E senza la pretesa di comprare sale o aceto di mele
C’è un motivo se per il giorno dell’incoronazione di Re Carlo III è stata scelta una quiche di verdure. Pioniere dell’agricoltura biologica, il sovrano detterà la sua linea politica anche a tavola. Proprio come hanno fatto altri prima di lui,...
Recuperare il 20% per ogni spesa al ristorante. La semplice misura pensata dalla ministra Laura Castelli su stimolo del Gambero Rosso all'ultimo momento è stata espunta dal decreto. Speriamo torni in futuro. Ecco quali sono gli altri provvedimenti a vantaggio...
La vice ministro dell’economia ha detto la sua sulla crisi della ristorazione, ma le sue dichiarazioni sono state travisate e strumentalizzate con la complicità di un utilizzo disinvolto dei social. Da parte di tutti, associazioni di categoria incluse
Firenze vuole ripartire e ricominciare a vivere. Tra le grandi città d’arte italiane è forse la prima a farlo con iniziative comuni condivise e sostenute da Ristoratori Toscana, Comune e dagli oltre 5.000 artisti riuniti nell’associazione Il Palco di Eskimo.
Decreti attuativi, bando Ocm, nuovo Comitato Vini. Sono alcune delle grandi questioni vitivinicole, che saranno sciolte solo dopo l'insediamento del nuovo ministro delle Politiche Agricole. Quanto pesano queste settimane di ritardi? Intanto le associazioni scrivono al premier Gentiloni
Massimo Bottura a ruota libera nell’intervista di Aldo Cazzullo per la rubrica Italiani, sul Corriere della Sera. Lucidità intellettuale e capacità di sintesi per raccontare l’Italia di oggi e il desiderio di dire basta alle scuse. Un leader ben oltre...
Assomiglia molto a un piano quinquennale quello che il governo russo ha in programma per la Crimea. Si parla di impiantare nuovi vigneti e di risolvere gli storici problemi agricoli della regione, primo fra tutti quello idrico.
Il 25 febbraio incontro congiunto delle Commissioni agricoltura di Camera e Senato. Su sollecitazione di Assoenologi, Uiv e organizzazioni agricole si punta a snellire il carico burocratico e a favorire la competitività
La disfida del biologico nelle mense scolastiche. Arriva subito dopo le elezioni, fallimentari per Alemanno, l’aggiudicazione del contestato bando che abbassa il tasso di cibo biologico nella refezione dei bambini di Roma. Ed è polemica.
[caption id="attachment_92834" align="alignnone" width=""]http://med.gamberorosso.it/media/2013/02/334849_web.jpeg[/caption]Se ne è parlato da tutte le angolazioni. Per quanto riguarda il conto, prima troppo elevato e poi (“a seguito di una revisione”) ridotto da circa 2700 a 1800 euro (“non paghiamo le cene con i rimborsi...
[caption id="attachment_90888" align="alignnone" width=""]http://med.gamberorosso.it/media/2012/07/320488_web.jpeg[/caption]Parla il Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali Mario Catania: tutela del Made in Italy, nuovo slancio alle imprese agricole, politica comunitaria, il mercato globale... A 360° l'impegno del Mipaaf per ridare un senso, un mercato,...