Se la Nuova Zelanda riconosce il Prosecco Doc e blocca le importazioni australiane, l’Australia va dritta per la sua strada. Il tour del Gambero Rosso ha portato le bollicine del triveneto in Oceania, spiegando ai buyer aussie l’importanza della tutela....
Passa la linea italiana: la Commissione Agricoltura approva all’unanimità il testo presentato dall’europarlamentare Paolo De Castro. Il vino è dentro al pacchetto. Caso Prošek chiuso?
Il brand V8+ e il progetto delle Tenute del Leone Alato V8+ si presenta così, come narratore informale, inclusivo e democratico delle bollicine italiane più conosciute al mondo. Lo “Storyteller del Prosecco” nasce nel 2010 da una storia di valori...
“Tutela del territorio e promozione le sfide per il futuro”. Così la neopresidente commenta l’elezione che la porta ad essere la prima donna a capo del distretto vitivinicolo Patrimonio Unesco. Succede a Innocente Nardi
La Croazia chiede all’Unione europea la tutela della menzione per il Prošek, il vino passito tradizionale della Dalmazia. Ma i termini appaiono in conflitto. E la spumantistica Made in Italy insorge in nome del diritto alla tutela del marchio a...
La Doc sceglie di congelare l’annata 2020 fino a gennaio, la Docg punta sulla riduzione delle rese, mentre l’Asolo lancia il progetto del cru di Montagna. Così le tre realtà venete delle bollicine si preparano ad affrontare il dopo Covid
Sta per concludersi la consultazione della Confraternita di Valdobbiadene per ridefinire l'immagine della Docg, anche rinunciando al nome “Prosecco”. Una scelta che divide i produttori, anche se tutti sono d'accordo su un punto: "bisogna evidenziare le differenze" tra il Prosecco...
Primavera del Prosecco Docg, 50 anni del Consorzio, candidatura Unesco, mostre, consorzi e grandi chef: nelle colline del Conegliano Valdobbiadene si moltiplicano turisti ed eventi. I cinque appuntamenti da non perdersi.
I negoziati tra Nuova Zelanda ed Europa per il commercio vitivinicolo vedono sul tavolo anche la spinosa questione del riconoscimento delle denominazioni Ue, prima tra tutte quella del Prosecco.
Per il consueto anticipo sulle grandi fiere internazionali del vino, Gambero Rosso accompagna gli enoappassionati nella scoperta delle nuove etichette di 36 cantine presenti sulla guida Vini d'Italia 2019. Un tour itinerante tra enoteche d'Italia, e 7 appuntamenti con i...
Da una parte si ritrova un legame profondo con l’ambiente all’insegna della sostenibilità, dall’altra si impongono versioni meno piacione e più territoriali. Il Prosecco sta cambiando volto.
Anno nuovo con il mensile del Gambero Rosso, che regala molti spunti per viaggiare, brindare, mangiare, scoprire curiose storie di cibo. Tutto quello che c'è sul numero di gennaio in edicola.
Nel corso del tour asiatico del Gambero Rosso, lo scorso 30 ottobre, Marco Sabellico (curatore della Guida Vini d’Italia del Gambero Rosso), insieme a Isao Miyajima (noto giornalista enogastronomico), ha tenuto delle affollatissime masterclass sul Custoza e sul Prosecco Doc....
Le bollicine venete potrebbero inserire la tipologia rosata dal 2019. Il presidente del Consorzio della Doc, Stefano Zanette, spiega i motivi economici di questa svolta, che rompe il legame con la tradizione. E fa il punto sulle strategie di mercato,...
Inarrestabile il successo delle bollicine del Nord Est Italia nel Regno Unito. Un prodotto che sta conquistando il palato di tutti, tanto da spingere una giovane imprenditrice e creare un nuovo format, un bar che serve solo Prosecco.
Le stime di Uiv e Ismea per le festività portano un po' di ottimismo. L'export è in doppia cifra e sulla spumantistica l'Italia sta guadagnando spazi a livello globale. Tuttavia, il settore vino non può contare solo sulle performance del...