La bottiglia di Petrus 2000 in questione è di recente rientrata da un viaggio in orbita di quattordici mesi, nell’ambito di una ricerca sull’alimentazione e l’agricoltura nello spazio condotta dalla startup Space Cargo Unlimited. E il suo valore è letteralmente...
Un nuovo centro di ricerca all'avanguardia per studiare il cibo del futuro e identificare i nutrienti che fanno bene alla salute e possono impattare positivamente sulla longevità. Succede a Milano, ma la collaborazione coinvolge anche l'Università Cattolica di Roma. Gli...
L’associazione benefica nata per iniziativa di Massimiliano Alajmo in collaborazione con la Fondazione Città della Speranza organizza ogni anno un appuntamento che riunisce grandi chef per finanziare la ricerca sulle neoplasie infantili. A Napoli, invece, 30 maestri pizzaioli uniscono le...
L’associazione benefica nata per iniziativa di Massimiliano Alajmo in collaborazione con la Fondazione Città della Speranza organizza ogni anno un appuntamento che riunisce grandi chef per finanziare la ricerca sulle neoplasie infantili. A Napoli, invece, 30 maestri pizzaioli uniscono le...
Il cibo del futuro nasce dall'energia rinnovabile. È l'elettricità la fonte primaria per realizzare la polvere proteica che potrebbe rappresentare una soluzione alla fame nel mondo, una sorta di cibo sintetico con alto valore nutrizionale realizzato con acqua e pochi...
Il cibo del futuro nasce dall'energia rinnovabile. È l'elettricità la fonte primaria per realizzare la polvere proteica che potrebbe rappresentare una soluzione alla fame nel mondo, una sorta di cibo sintetico con alto valore nutrizionale realizzato con acqua e pochi...
[caption id="attachment_132287" align="alignnone" width=""]gruppo di amici a tavola[/caption] Quando si tratta di sedersi a tavola non tutti adottano gli stessi comportamenti. Il rapporto con il cibo è allo stesso tempo personale, perché scegliamo in base a gusti e preferenze, ma...
Surriscaldamento globale vs consuetudini agricole. Oggi consumiamo circa 150 specie vegetali su un patrimonio di 50mila alternative commestibili, ma l'emergenza climatica potrebbe ridimensionare alcune delle coltivazioni più importanti per la nostra alimentazione. E come risponde la scienza? L'approfondimento di Focus.
Come sarà il cibo del futuro? Facile da usare e adeguato a ogni singola occasione, prodotto con metodi naturali, tracciabile e “co-creato” dai consumatori, cioè ideato sulla base del parere dei clienti. A dirlo è una ricerca della SDA Bocconi,...
Continua il progetto di ricerca Italian Taste, dedicato alla raccolta di informazioni sulle percezioni sensoriali, le papille gustative e le scelte alimentari dei consumatori. Promosso dalla SISS (Società Italiana di Scienze Sensoriali), il progetto vede la collaborazione dell'Università di Scienze...