Arriva da Tolosa la “scoperta” di alcuni ricercatori francesi, che hanno perfezionato un metodo per produrre foie gras naturale, grazie ai batteri che inducono l’ingrossamento del fegato d’oca. E l’idea potrebbe piacere ai mercati internazionali, nonostante il costo elevato.
Se la birra si fa dall’orzo, perché questo cereale viene praticamente trascurato? Da cosa dipende la quantità di polifenoli nella birra e quali conseguenze hanno sul sapore e il valore della bevanda?
Conoscere metodi produttivi non basta per analizzare correttamente un cibo e valutarne la qualità, perché alcuni caratteri, per esempio il sapore, dipendono da elementi ancora non del tutto approfonditi.
Si è appena concluso a Mantova il festival che legge il mondo del cibo e i meccanismi di produzione e consumo alimentare sotto la lente d'ingrandimento della scienza e dell'innovazione tecnologica. Tanti momenti di approfondimento e intrattenimento che hanno raccolto...
Il cibo del futuro nasce dall'energia rinnovabile. È l'elettricità la fonte primaria per realizzare la polvere proteica che potrebbe rappresentare una soluzione alla fame nel mondo, una sorta di cibo sintetico con alto valore nutrizionale realizzato con acqua e pochi...
Il cibo del futuro nasce dall'energia rinnovabile. È l'elettricità la fonte primaria per realizzare la polvere proteica che potrebbe rappresentare una soluzione alla fame nel mondo, una sorta di cibo sintetico con alto valore nutrizionale realizzato con acqua e pochi...
[caption id="attachment_134960" align="alignnone" width=""]Digital marketing del cibo[/caption] Due festival che inquadrano il cibo da prospettive diverse da quella strettamente gastronomica, uno attraverso la lente della scienza, l’altro per la commistione con innovazione digitale e marketing. Due appuntamenti da non perdere,...
[caption id="attachment_134960" align="alignnone" width=""]Digital marketing del cibo[/caption] Due festival che inquadrano il cibo da prospettive diverse da quella strettamente gastronomica, uno attraverso la lente della scienza, l’altro per la commistione con innovazione digitale e marketing. Due appuntamenti da non perdere,...
Arrivano dagli Sati Uniti i risultati del gruppo di ricerca del dottor Richard Mattes sull'esistenza di un sesto gusto. Si chiama oleogusto, il sapore del grasso.
Nel futuro della scienza c'è lo studio di pratiche sostenibili, per esempio per la salvaguardia delle risorse idriche. Se ne è parlato a Venezia nel convegno internazionale organizzato dalla Fondazione Veronesi.
Perché un cibo è buono, o appetibile, o invitante? Perché siamo portati a sceglierne uno al posto di un altro? È solo questione di aspetto, di forma, di colore e di odore. c’è qualcosa in più? Una mostra artistica offrirà...
Oltre la dicotomia naturale/convenzionale, vogliamo porre l'attenzione su un'altra questione, che riteniamo ancora più centrale riguardo alla produzione del vino: la sostenibilità ambientale, quale elemento essenziale dell’eccellenza qualitativa e della competitività delle produzioni.
[caption id="attachment_90162" align="alignnone" width=""]http://med.gamberorosso.it/media/2012/05/308492_web.jpeg[/caption]Arte, Cibo e Migrazione sono gli ingredienti essenziali per poter partecipare al concorso “Art your Food”. Nonostante oggi si parli sempre più spesso di eventi artistogastronomici (concedeteci il neologismo le
[caption id="attachment_89634" align="alignnone" width=""]http://med.gamberorosso.it/media/2012/03/303148_web.jpeg[/caption]…e lei fra noi… cantava in Pensiero Stupendo una sensualissima Patty Pravo. La relazione a tre, cui alludeva Patty, dovrebbe oggi riguardare anche il legame sempre più stretto tra chef, scienziati e produttori agricoli. “Sin qui gli...