spumante

Torna la Sciampagna Romagnola con Bolè, un Novebolle da primato
Si chiama Novebolle la nuova denominazione promossa dal Consorzio Vini di Romagna: il Romagna Doc Bianco Spumante e Romagna Doc Rosato Spumante. E oggi ha un suo primo rappresentante: Bolè.

Evoluzione del vino di Orvieto: adesso arriva lo spumante
Una Doc che include molte tipologie diverse, quella del vino Orvieto, e che potrebbe arricchirsi anche della versione spumante. Le novità dalla manifestazione Benvenuto Orvieto diVino 2019

Il 2018 gastronomico: cos’è successo nell’Anno del Cibo Italiano
42 miliardi di euro è la cifra raggiunta per la prima volta dalle esportazioni agroalimentari del 2018. Un record ottenuto proprio nell'Anno del Cibo Italiano, che ha visto susseguirsi una serie di progetti ed eventi di tutto livello per promuovere ...Leggi altro

Cosa berremo durante le feste? Brindisi con 66 milioni di bottiglie. Ma non solo bollicine
Cresce la percentuale di vendite per le feste del comparto di spumanti e vini fermi, in aumento rispetto alle stime dell’anno passato. Bollicine in testa, con 66 milioni di bottiglie di spumanti italiani da stappare. Dato che triplica all’estero. Bene ...Leggi altro

Cresce il consumo di spumanti made in Italy. A Natale 240 milioni di bottiglie
Le stime di Uiv e Ismea per le festività portano un po' di ottimismo. L'export è in doppia cifra e sulla spumantistica l'Italia sta guadagnando spazi a livello globale. Tuttavia, il settore vino non può contare solo sulle performance del ...Leggi altro



Cresce il consumo di spumanti made in Italy. A Natale 240 milioni di bottiglie
Le stime di Uiv e Ismea per le festività portano un po' di ottimismo. L'export è in doppia cifra e sulla spumantistica l'Italia sta guadagnando spazi a livello globale. Tuttavia, il settore vino non può contare solo sulle performance del ...Leggi altro



Appunti di degustazione. Giulio Ferrari. La Riserva del Fondatore che non ha paura di invecchiare
6 annate per conoscere la Riserva del Fondatore Giulio Ferrari: il fiore all'occhiello delle Cantine Ferrari.



Appunti di degustazione. Giulio Ferrari. La Riserva del Fondatore che non ha paura di invecchiare
6 annate per conoscere la Riserva del Fondatore Giulio Ferrari: il fiore all'occhiello delle Cantine Ferrari.



Morto Lorenzo Gancia. Ultimo patron del primo spumante italiano e grande imprenditore
Aveva ereditato l’attività di famiglia impegnandosi a portare in tutto il mondo la fama del suo Piemonte e dei paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato, che anche grazie al suo interessamento dal 2014 sono Patrimonio Unesco. Poi, nel 2012, aveva ...Leggi altro



Morto Lorenzo Gancia. Ultimo patron del primo spumante italiano e grande imprenditore
Aveva ereditato l’attività di famiglia impegnandosi a portare in tutto il mondo la fama del suo Piemonte e dei paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato, che anche grazie al suo interessamento dal 2014 sono Patrimonio Unesco. Poi, nel 2012, aveva ...Leggi altro