È di nuovo quel periodo dell'anno in cui il pensiero si rivolge anche alle bollicine italiane, per cui ecco una lista di etichette che ci piacciono molto per orientarvi negli acquisti e procurarvele in tempo per la sera del 31...
Street food ma anche protagonista delle tavole natalizie: il baccalà fritto è un piatto che si incontra nelle tradizioni gastronomiche di diverse regioni italiane. Ecco alcune bollicine da abbinare che abbiamo trovato in territori diversi dai soliti distretti spumantistici
I Trento continuano a giocare un ruolo da protagonisti nel Metodo Classico a livello regionale e nazionale. Dei 13 vini del Trentino premiati con i Tre Bicchieri 2025, ben 8 sono Trentodoc. Ecco quali sono.
Ecco quali sono gli Alta Langa che hanno ottenuto il massimo riconoscimento o sono comunque arrivati in finale, ottenendo Tre Bicchieri o Due Bicchieri Rossi sulla guida Vini d'Italia del Gambero Rosso 2025
In attesa di scoprire i risultati delle degustazioni in corso per la guida Vini d'Italia 2025, vi indichiamo quali sono stati i Trentodoc Rosé e Rosé Riserva che ci hanno conquistato lo scorso anno.
Chardonnay, pinot nero, pinot bianco, erbamat. Sono questi i vitigni protagonisti del Franciacorta, uno dei più noti spumanti Metodo Classico. Qui ci concentriamo sulle tipologie Franciacorta Rosé, Rosé millesimato e Rosé Riserva. Ecco le etichette migliori
La durella è un vitigno autoctono a bacca bianca coltivato in Veneto in alcune aree dei Monti Lessini tra Verona e Vicenza. L'uva viene vinificata in diversi modi, ma i risultati migliori la vedono protagonista di grandi spumanti. Ecco le...
Ecco gli spumanti delle denominazioni Conegliano Valdobbiadene Superiore e Valdobbiadene Superiore che abbiamo premiato con i Tre Bicchieri o i Due Bicchieri Rossi tra quelli che hanno un ottimo rapporto qualità-prezzo
I top seller del vino chiudono il 2023 col segno meno, ma l'outlook Mediobanca prevede un incremento delle vendite del 2,6%, entro fine anno. La Toscana è la prima regione per solidità finanziaria, il Piemonte per vini Dop
Gli Spumanti Metodo Classico Quando parliamo di Metodo Classico, ci riferiamo a spumanti che per ottenere le bollicine che tanto piacciono a tutti noi appassionati hanno subito un doppio processo di fermentazione, il secondo dei quali all'interno della stessa bottiglia...
Una lunga battaglia legale ha visto contrapposti valenciani e catalani sull'uso della denominazione Cava per i vini spumanti di Requena. La sentenza del Tribunale supremo spagnolo ha messo fine alla questione, riconoscendo il diritto della sottozona a entrare in etichetta
Prosecco giù in quasi tutti i principali mercati di sbocco ad eccezione di Francia e Russia. Nella Gdo italiana è corsa al ribasso. L’Osservatorio Uiv: “L’impennata dei prezzi ha premiato i surrogati low cost”
Una Doc con due metodi di spumantizzazione consentiti, affinamenti dai 36 ai 60 mesi e oltre e un potenziale ancora non del tutto espresso. Parliamo di Durello, lo spumante veneto dei che nasce sui Lessini.
Una Doc con due metodi di spumantizzazione consentiti, affinamenti dai 36 ai 60 mesi e oltre e un potenziale ancora non del tutto espresso. Parliamo di Durello, lo spumante veneto dei che nasce sui Lessini.
Positive le stime dell'Osservatorio del vino sui consumi di Natale e Capodanno. L'estero (+24%) premia gli spumanti di qualità. Si berrà soprattutto Prosecco, ma c'è dinamismo anche tra le altre Doc e Docg, dalla Franciacorta al Trento Doc.
Ricambio generazionale e nuova sensibilità ambientale: ecco i protagonisti della nuova avventura spumantistica italiana che trova linfe giovani e innovative sia in territori storicamente vocati che in aree nuove per la rifermentazione in bottiglia.
Mercoledì 17 febbraio alle 19, con lo chef Flavio Pedaci, tra baccalà e bollicine: quattro preparazioni da abbinare a spumanti ottenuti con metodo classico...