Dall'analisi dei residui di cibo contenuti in grandi pentoloni un team di ricercatori ha tracciato una sorta di dieta di alcune popolazioni del Causaso intorno al 3.000 a.C.
Il 2021 segna il settecentesimo anniversario della morte di Dante, celebrato il 25 marzo con una giornata in suo onore, ribattezzata Dantedì. Occasione per ricostruire il rapporto del poeta con il cibo. E raccontare i progetti gastronomici che alla sua...
[caption id="attachment_152533" align="alignnone" width=""]Tagliatelle al ragù[/caption] Abbiamo cercato di ricostruire l'origine del ragù napoletano e di quello bolognese, tra ricettari e libri storici.
[caption id="attachment_147333" align="alignnone" width=""]Polpette con salsa di pomodoro a parte[/caption] Originarie della Persia, le polpette hanno in un certo senso unito i popoli, viaggiando per tutto il Medio Oriente e arrivando in Europa. Ognuno ha la propria versione - ed...
120 anni di storia hanno fatto dell'affettatrice Berkel un mito e un oggetto da collezione. Ma qual è il futuro della rossa? Ce lo siamo fatti raccontare dalla Marketing Manager Daniela Rana.
Un viaggio attraverso le dimore storiche dell’Alto Lazio, tra mostre d’arte e visite di antichi palazzi, il tutto condito dalla cucina di Iside De Cesare. Dal 3 maggio al 1 giugno va in scena I Tesori dell’Alta Tuscia, un itinerario ideato...
Per tutto il mese di aprile, la celebre biblioteca di via Brera dedica al menu una mostra che ne ripercorre fortuna e vicende attraverso l’originale interpretazione grafica di artisti di fama internazionale.
Dal 10 al 13 aprile lo storico palazzo del capoluogo ligure ospiterà la rassegna che racconta l'evoluzione sociale attraverso chiavi di lettura differenti da quelle canoniche. Quest'anno evoluzione del gusto e sostenibilità ambientale lo legheranno a Expo 2015.
La mostra al Vittoriano di Roma è, per certi versi, il preludio dell'Expo 2015 per il vino. Un approfondimento sulla sua storia e la sua cultura che abbiamo voluto analizzare con attenzione. Accorgendoci di non poche inesattezze. Un vero peccato,...
[caption id="attachment_91953" align="alignnone" width=""]http://med.gamberorosso.it/media/2012/11/330370_web.jpeg[/caption]Si parla spesso di esportare la qualità enogastronomica italiana, le eccellenze di un territorio che moltiplica le proprie peculiarità e le declina in migliaia di prodotti che potrebbero far gola al mondo intero. Non sempre queste buone...