ll prossimo 15 giugno, voluta dall’Ente per il Turismo spagnolo, si celebra la Giornata Mondiale delle Tapas, simbolo di convivialità, divertimento e sfizio per eccellenza. A Roma per l’occasione arrivano nove cuochi con i loro piatti...
Il 15 giugno, in tutto il mondo, torna l'iniziativa che l'Ente del Turismo spagnolo dedica alla sua specialità gastronomica più celebre: le tapas. E l'Italia partecipa, a Roma e Napoli, con una serie di insegne chiamate a proporre per un...
Il 15 giugno, in tutto il mondo, torna l'iniziativa che l'Ente del Turismo spagnolo dedica alla sua specialità gastronomica più celebre: le tapas. E l'Italia partecipa, a Roma e Napoli, con una serie di insegne chiamate a proporre per un...
Tra i mercati gastronomici del nuovo millennio San Miguel è uno degli esempi più celebri. E dall'anno scorso la food hall di Madrid replica oltreoceano a Miami, con il pop up La Feria e tante proposte di cucina spagnola.
Il 16 giugno torna in oltre 30 Paesi del mondo l’appuntamento con la cultura gastronomica spagnola, incentrata sul rito delle tapas. Condivisione, creatività e buona tavola al centro degli appuntamenti di Roma e Milano. Ecco chi partecipa.
Lo chef tapasista sevillano Manuel Sanchez Jimenez sarà alla guida del nuovo tapas bar del prestigioso hotel di piazza Ognissanti, dove la ristorazione gourmet è affidata a Matteo Lorenzini. Il gruppo Starwood continua a prendere per la gola i propri...
La struttura esiste dal 1943, quando inaugurò nel cuore di uno dei quartieri storici della capitale spagnola. Da qualche giorno i lavori di ammodernamento hanno portato all'inaugurazione di una piazza gastronomica, per mangiare da mattina a notte fonda. Formula che...
Il 22 ottobre è il giorno designato per celebrare la cultura delle tapas e la passione per la buona tavola che accomuna la Spagna all'Italia. A Roma tanti i ristoranti coinvolti nell'iniziativa. Si chiude con la cena esclusiva di Josean...
Ancora tanti appuntamenti nei trenta giorni che separano Milano dalla chiusura di Expo. Apre il mese il Suq delle culture, si prosegue con il festival dedicato all’identità giapponese presso l’ex scalo ferroviario. Poi Mosca, le tradizioni balcaniche e le tapas...
Caso raro, caso strano. Il ristorante andava decisamente bene ma la cucina che proponeva, quella della tradizione andalusa, era stata 'corrotta' per andare in contro alle esigenze del pubblico statunitense.