tartufo bianco

Nasce il MUDET. Come sarà il museo diffuso del tartufo bianco di Alba
Articolato tra Langhe e Roero, il museo dedicato a un prodotto simbolo della gastronomia piemontese prenderà forma tra Alba e Montà, grazie al finanziamento della Regione Piemonte, che stanzia 3 milioni di euro. Ecco come sarà.

Il tartufo bianco di Acqualagna. Caratteristiche e curiosità
Ad Acqualagna il tartufo è dappertutto: sotto la terra, sulle tavole e, addirittura, dentro un museo. Se ne trova in quantità e dura tutto l’anno. Per festeggiarlo si organizza una grande festa che da cinquantatré anni, per tutti i fine ...Leggi altro

Tartufo: ad Alba una festa lunga ottantotto anni
Sono ottantotto anni che ad Alba, e più in generale nelle Langhe, Roero e Monferrato, si celebra il Tuber magnatum Pico, il tartufo bianco. Lo si fa con una grande fiera che parte ad ottobre e che dura tutto il mese ...Leggi altro

Tartufo bianco. Il 2018 è l’anno ideale per gli acquisti: quantità, qualità e prezzi bassi
[caption id="attachment_152544" align="alignnone" width=""]Un tartufo bianco pregiato[/caption] Parte in tutta Italia la stagione delle fiere: attesi migliaia di turisti. La raccolta è prevista abbondante e i prezzi in netto ribasso. La filiera spera nel riconoscimento Unesco entro il 2019 per ...Leggi altro

Fiere del tartufo. L’oro bianco di Alba e Acqualagna
Manifestazioni storiche che festeggiano compleanni importanti e radunano ogni autunno migliaia di appassionati sulle tracce del pregiato Tuber Magnatum Pico, il tartufo bianco fiore all'occhiello della gastronomia italiana. Ecco cosa succede ad Alba e Acqualagna.

Tartufo bianco: gusto, legislazione e indotto. Riflettori su San Giovanni d’Asso
La Mostra Mercato del Tartufo Bianco delle Crete Senesi è l'occasione per analizzare la situazione legislativa e l'impatto economico del prezioso tubero sul territorio. Ecco cosa ci hanno detto Michele Boscagli, neo-presidente dell'Associazione Nazionale Città del Tartufo (Anct), e Fabio ...Leggi altro

Tartufo, bianco anche a Natale
[caption id="attachment_92304" align="alignnone" width=""]http://med.gamberorosso.it/media/2012/11/331003_web.jpeg[/caption] Non tutti i mali vengono per nuocere. Lo storico tartufo bianco d'Alba grazie alle piogge e al maltempo di questi mesi nelle aree tipiche del 'Tuber Magnatum Picum' in Piemonte, ovvero le Langhe e il Roero, ...Leggi altro

Tartufo Bianco delle Crete Senesi, in arrivo due sistemi a tutela della qualità
[caption id="attachment_92072" align="alignnone" width=""]http://med.gamberorosso.it/media/2012/10/328956_web.jpeg[/caption] Quasi una pepita d’oro tra le mani dei golosi. Il “Diamante bianco delle Crete Senesi”, complici i prezzi saliti alle stelle - dai 3.000 ai 5.000 euro al chilo- secondo quanto affermato dal presidente dell'Associazione tartufai ...Leggi altro