tasse

Un aiuto a ristoranti e bar della Capitale. Virginia Raggi propone di abolire la tassa sui tavolini
L’idea del Campidoglio è quella di cancellare il pagamento della Cosap per il 2020, concedendo un po’ di respiro alle attività commerciali che ripartiranno quando l’emergenza sarà rientrata. Soddisfazione della Fiepet.

Ancora su la tassa sul vino in UK. Le associazioni vitivinicole insorgono
Mentre restano congelate le accise su birre e spirit, nel Regno Unito l'imposta sul vino aumenterà in conseguenza dell'inflazione. Questo penalizzerà le importazioni di vino, anche dall'Italia.

Prezzi dei suini in picchiata. Allarme sulla sorte degli allevamenti in Italia dove tre prosciutti su quattro sono stranieri
La flessione ha superato il 7% solo nel mese di febbraio e il prezzo è sceso di 1,40 euro. La Cia denuncia una situazione drammatica per gli allevatori, alle prese anche con costi crescenti, una burocrazia asfissiante e un credito ...Leggi altro

62mila euro di multa all’Osteria senza oste. Il locale veneto dove si può consumare lasciando un’offerta a piacere nel mirino del fisco
Non è la prima volta che la singolare attività di Cesare De Stefani si scontra con la burocrazia, già nel 2010 aveva avuto dei problemi sulla somministrazione degli alimenti, ma il giudice l'ha riconosciuta come proprietà privata e non come ...Leggi altro

L’industria alimentare italiana soffre la crisi ma vede la ripresa nel 2014. Ecco i dati del bilancio di Federalimentare
Fatturato a 132 miliardi di euro, continua il calo dei consumi (-4%) e della produzione (-1%) mentre sale l'export (+7%). Ferrua Magliani: Gli attacchi al made in Italy e l'aumento di Iva e delle accise sugli alcolici minano la nostra ...Leggi altro

È nata la rubrica Vino&Fisco: sul settimanale Tre Bicchieri un nuovo strumento per orientarsi nell’ingarbugliata realtà delle accise
L'appuntamento con l'informazione tributaria è due volte al mese sul giornale economico del Gambero Rosso, dove gli esperti del settore affronteranno con chiarezza una delle tematiche più complicate per chi produce vino. E non solo.

Tariffa rifiuti, la beffa della Tari. Allarme Confcommercio, previsti rincari fino al 600% per bar, ristoranti e fruttivendoli
Allarme Confcommercio: con l'introduzione della nuova tassa sui rifiuti (TARI) arriveranno stangate da rincari che in alcuni casi toccheranno il + 680%. I più colpiti saranno gli esercenti del comparto alimentare.

Alcolici: accise in aumento del 30% entro il 2015. E il settore protesta
Da Federvini ad Assodistil, dall'Istituto nazionale grappa ad Assobirra. Dura presa di posizione degli industriali contro gli aumenti delle accise sugli alcolici decise dal governo Letta. 30% in più nel 2015, e a soffrire di più sono le piccolissime imprese ...Leggi altro

Vessato dall’Agenzia delle Entrate grande chef costretto a chiudere. Siamo in Spagna, a Madrid, protagonista Sergi Arola
Chef italiani, non vi lamentate. L'aggressività dell'Agenzia delle Entrate non è solo prerogativa italiana e così anche in Spagna, a Madrid, per un debito di 300mila euro, gli uffici hanno disposto la chiusura del Sergi Arola Gastro, uno dei principali ...Leggi altro

L’industria del vino in Italia e i costi della burocrazia
[caption id="attachment_92760" align="alignnone" width=""]http://med.gamberorosso.it/media/2013/02/334406_web.jpeg[/caption]Nonostante le mille promesse, anche nel 2013 la burocrazia non attenuerà la sua morsa nei confronti delle aziende vinicole del nostro Paese. La questione degli oneri burocratici ed amministrativi da tempo è sul tappeto ma non sembra ...Leggi altro