Portano con sé inevitabili polemiche sulla sostituzione dei camerieri all’interno dei ristoranti, ma i robot potrebbero essere una soluzione efficiente per risolvere il problema degli stagionali. Intanto anche in Italia qualche ristorante ha iniziato a utilizzarli.
Esiste la macchina che aumenta la shelf-life del pesce, quella che crea degli insaporitori per brodo sani e personalizzati e il dispositivo che consente di mangiare lievitati senza lievito. Sono il frutto della ricerca e sviluppo di un'azienda tutta italiana,...
Il Rapporto Osservatorio Ristorazione 2021 di Ristoratore Top analizza le difficoltà e la reazione del settore della ristorazione a confronto con la pandemia. Alleata migliore potrebbe essersi rivelata la tecnologia.
Sviluppata da due ricercatori italiani con il supporto di eAmbiente, Setai fornisce in tempo reale dati utili sulla carbon footprint degli alimenti che acquistiamo, stimolando un consumo critico. Ecco come funziona.
L’NFT è un certificato di autenticità digitale garantito tramite blockchain, che ha dato nuovo valore a media e opere digitali, alimentando un mercato in grande crescita, soprattutto nel mondo dell’arte. Qualcuno prova a utilizzare lo strumento anche in ambito enogastronomico.
Mentre sul tavolo del Mipaaf arriva un progetto per stimolare lo sviluppo del vertical farming, in Brianza sta per nascere la fattoria verticale più grande d’Europa, a opera di Planet Farms. Ma quali sono i vantaggi?
Il corso professionale biennale si rivolge a chi vuole lavorare nel settore della ristorazione consapevole delle potenzialità delle tecnologie digitali. Ecco come e perché partecipare.
La ristorazione del dopo pandemia dovrà ridurre gli sprechi e ottimizzare ogni risorsa. Per questo la tecnologia è un alleato fondamentale. Come aiutano gli ultrasuoni focalizzati di waveco®
Mentre si consolida il ruolo dello shopping online, Amazon esordisce con uno store fisico che dà una forma al servizio Amazon Fresh. Siamo in California, e il negozio è un concentrato di trovate tecnologiche.
Aziende sempre più orientate al rispetto delle materie prime e alla valorizzazione dei terroir; informatizzazione a 360 gradi e packaging personalizzati. Le ultime tendenze della fiera internazionale organizzata da Uiv, che ha lanciato la via italiana all'uso del legno in...
Intelligenza artificiale e robot per rivoluzionare il mondo dell’agricoltura: è l’obiettivo di tante grandi aziende internazionali, portato avanti da una start up californiana che sta cercando di automatizzare la coltivazione delle verdure.
Guido Mori racconta i vantaggi degli ultrasuoni in cucina e Igles Corelli lancia la terza edizione di Chef Tech Pro, il corso che guida il cuoco all’uso della tecnologia in funzione dei piatti che vuole fare.
Inaugurata ufficialmente la Floating Farm di Rotterdam, la fattoria galleggiante dove vengono prodotti formaggi freschi a filiera corta, con un occhio di riguardo verso la sostenibilità. Ecco com'è.
Cinque puntate per dimostrare i benefici del sistema Qbo, macchinario sviluppato in Italia e destinato a cambiare l'approccio alla cucina professionale. Ecco la web serie che racconta le ricette realizzare con Roboqbo.
È l'Italia a detenere il primato europeo dei giovani under 35 impiegati in agricoltura. Spesso i cosiddetti Millennials Farmers sono laureati, dispongono di grandi competenze in materia tecnologica, sono in grado di proporsi in modo convincente sui mercati esteri. E...
[caption id="attachment_148602" align="alignnone" width=""]Disegno sulle startup[/caption] A Roma si apre il terzo ciclo di incubazione promosso dal prestigioso acceleratore Startupbootcamp Foodtech. Sono sette le realtà coinvolte (più due accettate con riserva), tutte in grado di offrire soluzioni all'avanguardia per il...
In Italia abbiamo perso qualche anno per far entrare le nuove tecnologie in cucina, ma le aziende leader che le producono sono molto italiane. Ecco un'anticipazione dell'indagine sull'Hi-Tech in arrivo nelle grandi cucine, che potete trovare integrale nel numero di...