terremoto

Save the Apps. Prodotti gastronomici e tesori dell’Appennino a Fabriano, per rinascere dopo il terremoto
Sviluppata in collaborazione dalla Fondazione Merloni e la Fondazione Vodafone, Save the Apps è una piattaforma che riunisce tutti i progetti digitali mirati a rilanciare l’Appennino dell’Italia Centrale, colpito dai terremoti 2016 e 2017. Tra questi anche la vetrina enogastronomica ...Leggi altro

Terremoto del Centro Italia del 2016. Come è la situazione dopo due anni
[caption id="attachment_156583" align="alignnone" width=""]Norcia post terremoto 2016[/caption] Sono passati oltre due anni e l’Italia ha continuato a collezionare tragedie nazionali. Risultato? Del terremoto del Centro Italia del 2016 non si parla più. Abbiamo provato a fare il punto noi nel ...Leggi altro

Nasce a Visso il villaggio della Compagnia degli artigiani. La rinascita a 2 anni dal terremoto passa dal cibo
Due anni dopo il terremoto che ha distrutto il paese, Visso fa sistema intorno ai suoi artigiani, che ora hanno uno spazio per produrre e vendere le proprie specialità. Dietro c'è l'investimento di Loro Piana e una grande voglia di ...Leggi altro

Il forno comune di Tussillo torna a funzionare. A più di nove anni dal sisma dell’Aquila
Nei piccoli borghi italiani, i forni collettivi hanno rappresentato per tempo un punto di ritrovo fondamentale per le comunità. Quest'estate, quelli della provincia abruzzese si sono riaccesi per ridare speranza alle località colpite dal sisma. L'esempio del pane di Tussillo.

La storia di Leonardo Panza. Da Mantova a Praga a Reggio Emilia, passando per Colorno
Le prime prove nel ristorante di famiglia, gli studi all'Alma, e di nuovo qualche esperienza fino alla prova in solitaria, nel 2012. Pochi mesi prima del terremoto in Emilia che rese inagibile il suo ristorante. Da allora Leonardo Panza ha ...Leggi altro

Ad Amatrice torna la sagra degli spaghetti all’amatriciana. Due anni dopo il sisma
Due anni dal sisma che ha coinvolto l'Italia Centrale, due anni dalla disgrazia che si è abbattuta su Amatrice. E due anni senza la celebre Sagra degli spaghetti all'amatriciana, che ora si prepara a tornare, per dimostrare che ricominciare è ...Leggi altro

Il pic nic diffuso di Alte Terre per un’estate alla scoperta del Lazio che rinasce dopo il sisma
C'è il Consorzio Salariaè dietro all'iniziativa di promozione territoriale Alte Terre, che riunisce 21 attività d'ospitalità e produzione nell'area laziale colpita dal sisma due anni fa. Tante le iniziative che valgono il viaggio, e per una perfetta gita fuori porta ...Leggi altro

Cammino nelle Terre Mutate. Alla scoperta delle tradizioni artigianali nelle regioni colpite dal sisma
A quasi due anni dal sisma che ha sconvolto l'Italia Centrale, un itinerario insolito fa tappa in tutti i territori colpiti, facendo luce sulle produzioni artigianali locali. Gioielli, tessuti e tanto buon cibo. A dimostrazione del sostegno continuo che a ...Leggi altro

La Forza di Rinascere. Presentata a Roma la piattaforma per la ripresa dei territori terremotati, attraverso l’eccellenza enogastronomica
Un convegno alla Sapienza ha riunito tutte le forze coinvolte nel progetto di rinascita dei territori terremotati, artigiani a produttori enogastronomici in primis. Un'uscita pubblica che testimonia la voglia di farcela, a partire dal Laboratorio della Rinascita, piattaforma di ricerca, ...Leggi altro

Trieste Pizza apre a L’Aquila. La pizzetta tonda che riporta la speranza in città
Sono trascorsi quasi 9 anni dal sisma che distrusse L'Aquila la mattina del 6 aprile 2009, e ancora si contano i danni. Ricominciare, anche quando sembra impossibile, è l'unica soluzione. E il capoluogo ora riparte proprio dal buon cibo, con ...Leggi altro