turismo

Alberghi a Roma: chi sono i clienti in questo periodo?
Pochi ospiti, per lo più italiani. Tempi duri per gli alberghi, ma anche in questo momento così complicato non manca qualche sorpresa. La situazione di Roma.

Destinazione Salina. Invito a scoprire l’isola delle Eolie in ottobre tra prodotti e eccellenze
Un weekend di inizio ottobre, alla larga dagli assembramenti estivi, per scoprire le bellezze dell’isola di Salina, al largo delle coste siciliane. Con appuntamenti gastronomici, degustazioni di vino e un convegno per mettere al centro il mare, e la sua ...Leggi altro

Marchecraft: il portale del turismo per scoprire botteghe e artigiani delle Marche
Imparare a intrecciare i cestini di vimini, osservare la creazione delle scarpe, riscoprire le antiche tradizioni contadine di un tempo: questa piattaforma permette a tutti i viaggiatori di intraprendere percorsi unici dedicati all’artigianalità locale.

Taste France. Il nuovo sito web della Francia che promuove la cultura enogastronomica
L’esordio del sito fa seguito al progetto annunciato a febbraio scorso, per promuovere l’enogastronomia francese all’estero. Vista la crisi dovuta alla pandemia, ora l’idea acquista più valore. Mentre il settore della ristorazione fa i conti con la mancanza di turisti.

Nasce Provviste. Racconti di cibo in cammino, verso mete gastronomiche da scoprire
A ideare il nuovo progetto editoriale è Martina Liverani, che mette insieme la passione per il trekking con quella per il cibo. Provviste sarà sito web, podcast, guida insolita. Con l’idea di dare un valore al cammino, senza trascurare il ...Leggi altro

Mangiare a Salina nell’estate 2020: ristoranti con vista e sapore di mare
L’isola dell’arcipelago delle Eolie ha ufficialmente riaperto ai turisti lo scorso 25 giugno con tante conferme e altrettante novità. Ecco un mini itinerario dell’isola in 5 ristoranti. Martina e Luca Caruso (Signum): “Ripartiamo dalle certezze”.

Le Fattorie Aperte in Sila e l’imperdibile orto de Le Delizie di Marianna
Come altre piccole aziende agricole a gestione familiare del territorio silano, Le Delizie di Marianna partecipa al circuito Fattorie Aperte, in uno dei territori più affascinanti e meno conosciuti d’Italia. E invita a scoprire un orto che è gioiello di ...Leggi altro

Picnic tra noccioleti e vigne del Piemonte. Weekend all’aria aperta tra Langhe e Monferrato
Tre proposte diverse per godere di un bel weekend all’aria aperta tra Langhe e Monferrato, accomunate dall’attenzione per i prodotti del territorio e il lavoro artigiano: Abracadabra in Cascina Langa, i fagotti dei fratelli Durando, il ritorno del Baladin Open ...Leggi altro

Turismo gastronomico in Abruzzo: la cucina di Villa Maiella a Sextantio con le antiche ricette di montagna
La collaborazione tra il celebre albergo diffuso abruzzese e la famiglia Tinari, proprietaria del ristorante Villa Maiella a Guardiagrele, è nata prima del lockdown, e dal 12 giugno diventa un progetto di ristorazione votato al recupero delle antiche ricette abruzzesi. ...Leggi altro

Idee per la ripresa del turismo gastronomico. Da Cesenatico all’Alta Badia, come si riparte
Mare o montagna che sia, la parola chiave per la ripartenza del settore turistico sembra essere sinergia. Così nascono le idee che fanno dialogare gli attori del territorio, per offrire agli ospiti servizi su misura e originali. Dal delivery d’hotel ...Leggi altro