Fondazione Gambero Rosso partecipa insieme ad altri 10 partner europei al progetto idEATE, per incentivare l’occupazione dei giovani under 35 nel settore del turismo
C’è anche il Gambero Rosso nel progetto Treni Storici del Ministero del Turismo assieme a Fondazione Fs Italiane e al tour operator Albatravel. Otto itinerari per sette regioni alla scoperta del patrimonio artistico ed enogastronomico del Belpaese.
La “rivoluzione verde” sta cambiando molte cose, non solo l’immaginario collettivo ma anche il business stesso delle aziende: un esempio ne è Enel, ed Enel Green Power,
Non si tratta di folclore rurale, ma di un progetto nato col desiderio di rendere merito ai produttori che in Italia operano in difesa del territorio e della qualità alimentare. Lo strumento è quello del turismo esperienziale.
Negli ultimi anni il governo cinese ha investito con forza per la riqualificazione di aree rurali che oggi si rivelano attrattiva per il turismo interno. Complice la pandemia, il turismo rurale è cresciuto nel Paese del 300%. Qual è la...
Diego Bongiovanni è il promotore di un programma di tour in bici o a piedi per scoprire i luoghi, le cantine e i panorami del Piemonte. Si pedala, si sta all'aria aperta e per pranzo c'è il picnic d'autore.
“Dalla seconda metà di giugno sarà pronto il Green pass europeo mentre da metà maggio sarà in vigore il pass verde nazionale”, ha annunciato la settimana scorsa il premier Mario Draghi al G20 sul Turismo in merito alla realizzazione di...
A dispensare l’attestato di “cielo più bello d’Italia” è la rete Astronomitaly, che individua i luoghi migliori per godere delle bellezze del firmamento, lontani dall’inquinamento luminoso. Tra questi, anche due cantine toscane: le aziende agricole Piombaia di Montalcino Il Ponte...
Sono dodici insegne, con una storia che in alcuni casi affonda le radici al XVIII secolo. Dodici ristoranti ancora in attività, custodi di tradizioni gastronomiche e testimoni di avvenimenti di importanza storica e culturale. Per questo ottengono un riconoscimento ufficiale.
Pochi ospiti, per lo più italiani. Tempi duri per gli alberghi, ma anche in questo momento così complicato non manca qualche sorpresa. La situazione di Roma.
A promuovere il nuovo corso di studi è il Liceo Mazzarello, in collaborazione con la Fondazione Musei Torino e con Slow Food. Obiettivo: formare ragazzi capaci di lavorare nel settore del turismo valorizzando il patrimonio artistico ed enogastronomico italiano.
Un weekend di inizio ottobre, alla larga dagli assembramenti estivi, per scoprire le bellezze dell’isola di Salina, al largo delle coste siciliane. Con appuntamenti gastronomici, degustazioni di vino e un convegno per mettere al centro il mare, e la sua...
Imparare a intrecciare i cestini di vimini, osservare la creazione delle scarpe, riscoprire le antiche tradizioni contadine di un tempo: questa piattaforma permette a tutti i viaggiatori di intraprendere percorsi unici dedicati all’artigianalità locale.
L’esordio del sito fa seguito al progetto annunciato a febbraio scorso, per promuovere l’enogastronomia francese all’estero. Vista la crisi dovuta alla pandemia, ora l’idea acquista più valore. Mentre il settore della ristorazione fa i conti con la mancanza di turisti.
A ideare il nuovo progetto editoriale è Martina Liverani, che mette insieme la passione per il trekking con quella per il cibo. Provviste sarà sito web, podcast, guida insolita. Con l’idea di dare un valore al cammino, senza trascurare il...
L’isola dell’arcipelago delle Eolie ha ufficialmente riaperto ai turisti lo scorso 25 giugno con tante conferme e altrettante novità. Ecco un mini itinerario dell’isola in 5 ristoranti. Martina e Luca Caruso (Signum): “Ripartiamo dalle certezze”.