Valpolicella

Il metodo della messa a riposo delle uve in Valpolicella candidato a patrimonio immateriale Unesco

L’antica pratica del territorio della Valpolicella, profondamente radicata nella sua storia e connessa con la sua popolazione, è stata candidata a patrimonio immateriale Unesco.

I vigneti di Montepulciano e Valpolicella nel Registro dei Paesaggi rurali storici

Le colline di Montepulciano, patria del Vino Nobile Docg, e i vigneti della Valpolicella, patria dell’Amarone, entrano nel Registro nazionale dei Paesaggi rurali storici.

Nubifragio in Veneto. Disastro sfiorato in Valpolicella, si contano i danni di grandine e vento

Domenica 23 agosto una violenta tromba d’aria, con pioggia e grandine, ha colpito Verona e la sua provincia, coinvolgendo anche il Vicentino e il Padovano. Preoccupazione per le attività agricole, che sconteranno milioni di danni. Ma la vendemmia in Valpolicella...

Andrà tutto bene. Il messaggio della famiglia Castagnedi, produttrice di vino in Valpolicella

Dalle vigne della Tenuta Sant’Antonio, in Valpolicella, il messaggio di chi analizza la crisi dal punto di vista dell’imprenditoria agricola d’eccellenza italiana. Belle parole, da condividere.

Giornata SalvaTerra. In Valpolicella nasce il think tank per il futuro del vino

16 visionari, 4 ring, una tavola rotonda e tante idee in movimento. Ecco cosa è successo nella Giornata che ha messo in connessione il mondo del vino con gli altri mondi. Appunti e prospettive

L'Amarone della Valpolicella, una storia di 50 anni

Dalle piccole alle grandi griffe, la Docg veronese presenta il suo mezzo secolo di vita e la difficile annata 2014. Un anniversario a metà, visto che le Famiglie Storiche – che di recente hanno rinunciato al nome Famiglie dell'Amarone d'Arte...

Tenute SalvaTerra e Gambero Rosso lanciano una giornata per ripensare al mondo del vino in modo visionario

Il territorio della Valpolicella è protagonista del progetto di valorizzazione e comunicazione promosso dalle tenute SalvaTerra in collaborazione con Gambero Rosso, che, il prossimo 18 maggio, si incontreranno a San Pietro in Cariano per riflettere insieme ai “visionari” del vino.  

Tenute SalvaTerra e Gambero Rosso lanciano una giornata per ripensare al mondo del vino in modo visionario

Il territorio della Valpolicella è protagonista del progetto di valorizzazione e comunicazione promosso dalle tenute SalvaTerra in collaborazione con Gambero Rosso, che, il prossimo 18 maggio, si incontreranno a San Pietro in Cariano per riflettere insieme ai “visionari” del vino.  

50 candeline. Ecco come la Valpolicella cambia passo

Sostenibilità, mercati esteri, difesa del marchio e rapporti con le Famiglie dell'Amarone d'Arte, dopo la sentenza del Tribunale delle imprese. Il Consorzio dei vini veronesi pronto a celebrare il cinquantenario della Doc con una serie di novità.

50 candeline. Ecco come la Valpolicella cambia passo

Sostenibilità, mercati esteri, difesa del marchio e rapporti con le Famiglie dell'Amarone d'Arte, dopo la sentenza del Tribunale delle imprese. Il Consorzio dei vini veronesi pronto a celebrare il cinquantenario della Doc con una serie di novità.

50 candeline. Ecco come la Valpolicella cambia passo

Sostenibilità, mercati esteri, difesa del marchio e rapporti con le Famiglie dell'Amarone d'Arte, dopo la sentenza del Tribunale delle imprese. Il Consorzio dei vini veronesi pronto a celebrare il cinquantenario della Doc con una serie di novità.

A Verona, Anteprima dell’Amarone annata 2013

Anche quest’anno Verona si è trasformata nella capitale dell’Amarone. Le sale del palazzo della Gran Guardia, nel cuore della città scaligera, hanno ospitato dal 28 al 30 gennaio la presentazione in anteprima dei vini dell’annata 2013. La manifestazione è stata...

Anteprime 2017. Che Amarone ci aspetta?

È di nuovo tempo di Anteprime e come di consueto è il rosso veronese ad aprire le danze. Appuntamento nell'ultimo fine settimanadi gennaio al Palazzo della Gran Guardia: sotto i riflettori l’annata 2013 e i consumi nel mercato Usa

Sguardo d'artista. Valpolicella. Le vertigini dell'Amarone. Vol. 1

Amarone, Valpolicella, Recioto. Il Veneto del grande vino è in subbuglio. Il tema caldo è quello dei prezzi sul mercato. Ma i temi in discussione sono moltissimi. Ecco quali.

Appunti di degustazione. Verticale di Harlequin nella nuova cantina Zýmē

Una visita alla nuova cantina dell'azienda Zýmē (bellissima) è l'occasione per la verticale completa di Harlequin. Dal 1999 al 2008, otto annate di un vino da scoprire.

Aspettando l'Anteprima Amarone. Luci e ombre

Bene le quotazioni dei vigneti, ma è rischio prezzi per la vendita in Gdo. Criticità e punti di forza di un sistema che mette da sempre in contrapposizione Consorzio e Famiglie Storiche. Il presidente Marchesini avverte: “Attenzione a chi cerca...

Così nacque l’Amarone. Tra i tini della Cantina Valpolicella Negrar

Nel 1936 comincia qui la bella storia di uno dei classici della nostra enologia; oggi quel vino conquista ancora i Tre Bicchieri. L’avventura di una cantina cooperativa storica, la Cantina Valpolicella Negrar, punto di riferimento sul territorio.

Campofiorin, i 50 anni del Valpolicella Ripasso

Sono cinquanta le vendemmie del vino creato da Guido Masi che ha dato vita alla Doc Ripasso. Vi raccontiamo la storia di questo classico veronese che, con 25 milioni di bottiglie, ha ormai spiccato il volo, superando perfino il Valpolicella.
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram