L’ora del Vermouth è tipica della Torino ottocentesca, quando, circa un'ora prima della cena, si degustava il Vermouth di Torino. Ora in occasione delle ATP Finals di tennis hanno lanciato il progetto “Extra Vermouth - l'ora del Vermouth di Torino,...
Si chiamano Baldoria i Vermouth creati dal cocktail bar parigino Little Red Door e prodotti dai piemontesi Argalà. Una collezione sempre più ampia che ora si arricchisce anche di un orange.
A 30 anni dall’Indicazione geografica, il Consorzio di Tutela del Vermouth di Torino si ritrova per una grande degustazione, cresce e accoglie nuovi soci.
Il 2021 segna il settecentesimo anniversario della morte di Dante, celebrato il 25 marzo con una giornata in suo onore, ribattezzata Dantedì. Occasione per ricostruire il rapporto del poeta con il cibo. E raccontare i progetti gastronomici che alla sua...
L’idea è della startup torinese The Spiritual Machine, specializzata nella produzione di alcolici personalizzati, a partire da un lavoro sulle botaniche. Per aiutare le cantine italiane in difficoltà, nasce il vermouth Fenice 2020.
La ricetta del vino aromatizzato con artemisia era già conosciuta e apprezzata in casa Savoia nella seconda metà del Settecento, ma solo nell’Ottocento i liquoristi di Torino la codificheranno, dando il là alla fama del prodotto, particolarmente apprezzato per l’aperitivo....
Prima l'Istituto del Vermouth di Torino, poi il riconoscimento del marchio Igp, e ora il Consorzio di tutela: è il tempo del vermouth, bevanda storica piemontese che continua a riscuotere successi.
A conclusione di un lungo iter che ha portato alla definizione legale della denominazione “Vermouth di Torino” attraverso il decreto attuativo, inviato a Bruxelles dal Ministero dell’Agricoltura, nascel'Istituto del Vermouth di Torino.
A conclusione di un lungo iter che ha portato alla definizione legale della denominazione “Vermouth di Torino” attraverso il decreto attuativo, inviato a Bruxelles dal Ministero dell’Agricoltura, nascel'Istituto del Vermouth di Torino.
A conclusione di un lungo iter che ha portato alla definizione legale della denominazione “Vermouth di Torino” attraverso il decreto attuativo, inviato a Bruxelles dal Ministero dell’Agricoltura, nascel'Istituto del Vermouth di Torino.
Antichi e storici ma anche moderni e alla moda, sono i Vermouth italiani tornati alla ribalta. Piccole nuove produzioni e grandi marchi storici fanno divertire barman, e appassionati in Italia e nel mondo.
A Torino la storia del vermouth risale fino al 1786, quando Carpano ne inventò la ricetta. Riscoperto dalla miscelazione contemporanea oggi fa tendenza per l'aperitivo e oltre, e il Salone del Gusto lo celebra all'Area Mixology e Spiriti e con...
Continuano a Torino le celebrazioni a tema vermouth. Un grande ritorno che si sta trasformando in una sorta di passione collettiva, che travalica – e alla grande – i confini non solo della città, ma dell’Italia intera: oggi l’aperitivo con...
Esordio al Vinitaly 2016 per il Vermouth di Torino La Venaria Reale Riserva di Giulio Cocchi, geniale pasticcere che a fine Ottocento da vero alchimista realizza lo storico Vermouth di Torino.
Roberto Bava e Guido Gobino insieme per esaltare due eccellenze torinesi: vermouth e cioccolato. Nasce così la Ganache Cocchi, la pralina ai chiodi di garofano, rabarbaro e agrumi, perfetta per accompagnare un bicchiere di vermouth.