La Danimarca si dimostra paese accogliente e piacevole durante ogni periodo dell’anno - sì, anche durante il freddo inverno - ma d’estate è come se la luce naturale riattivasse i sensi di un popolo ospitale e l’anima delle bellezze del...
La naturale conseguenza delle caratteristiche del territorio austriaco è la produzione di formaggi, quasi tutti di mucca. Nel mensile di ottobre, un focus sulla zona di Bregenzerwald.
Il promontorio più esteso d’Italia a tavola sfodera il meglio di un territorio florido e generoso. Ecco cosa assaggiare (e dove) nei borghi del Gargano, un’oasi naturale al Nord della Puglia.
Un itinerario goloso in Umbria, in cinque tappe che esplorano luoghi d’ospitalità e cucine capaci di valorizzare tradizioni e prodotti del territorio, senza rinunciare a guardare al futuro della ristorazione.
L’Ossola, terra piemontese di frontiera, tra i cantoni svizzeri del Vallese e del Ticino, è un mondo di tradizioni da scoprire. E anche la viticoltura locale ha origini antiche. La sua storia è legata al Prunent, espressione ossolana del nebbiolo.
In vista di San Valentino, e per rilanciare il turismo in uno dei più bei territori d’Italia, Montepulciano invita gli innamorati a trascorrere un soggiorno romantico scandito dalla scoperta di specialità gastronomiche e vini. E c’è tempo fino al 15...
Con la speranza che il 2021 possa restituirci il piacere di viaggiare, la selezione di Forbes farà la gioia di chi è sempre in cerca di nuovi indirizzi gastronomici da scoprire. C’è spazio anche per l’Italia, grazie alla cucina di...
A ideare il nuovo progetto editoriale è Martina Liverani, che mette insieme la passione per il trekking con quella per il cibo. Provviste sarà sito web, podcast, guida insolita. Con l’idea di dare un valore al cammino, senza trascurare il...
Fuori dalla grande Tokyo, il Giappone è un mondo anche per quanto riguarda la gastronomia, oltre che per la sua profonda cultura. Prima che scoppiasse la pandemia siamo andati alla scoperta del Giappone del Nord.
Viaggiare stando in casa è possibile. Lo dimostra Airbnb, che ha confezionato una serie di esperienze virtuali per rallegrare il periodo della quarantena. La protagonista? La cucina.
Il progetto Apart è nato in Catalogna, dall'idea dell'editore Som. E il primo numero del magazine, che uscirà con cadenza annuale, è affidato alla direzione di Ferran Adrià, per esplorare la gastronomia del futuro. L'idea in più? Usare anche la...
In edicola il nuovo numero del mensile del Gambero Rosso, che mette in copertina le nonne degli chef. Tra le pagine, la viticoltura eroica dell'Elba, il racconta della nuova San Pietroburgo gastronomica, l'enoturismo in Moldova. E tante altre storie.
Città d'arte, design, tanta storia alle spalle e un bel futuro davanti. È Basilea, che vale il viaggio anche per scoprire un'offerta gastronomica varia e originale, che spesso procede a braccetto con l'arte.
Un lungo viaggio alla scoperta della Colombia e dei suoi paesaggi: deserti, montagne, foreste, spiagge incontaminate. Con una guida d'eccezione: Victor Cuenca Lopez di Pipero
30 chilometri per 25 soste golose, sul percorso della Ciclovia del gusto ideata in Tirolo per valorizzare le specialità gastronomiche dell’altopiano di Mieming, alle porte di Innsbruck. Un’ottima idea per concedersi una pausa relax in montagna, all’insegna del buon cibo.
Inizia l'estate e il gelato torna protagonista sulle tavole d'Italia. Ma come si evolve il settore? E dove guardano i maestri gelatieri? Così titola il mensile di giugno, ma all'interno sono molte le storie da scoprire: dagli anni Novanta a...