vino

In questo monastero veneto le suore producono vini naturali vendemmiando di notte

Dietro le mura del monastero cistercense c’è un vigneto nascosto, le vignaiole sono suore di clausura e la vendemmia avviene di notte.

Antinori arriva negli States, importerà direttamente i vini all'estero

Dopo l’acquisizione in Napa Valley, Antinori annuncia la nascita di Vinattieri 1385. Così importerà direttamente i suoi vini negli States.

Buchette del vino. A Firenze è polemica per questa tradizione ritrovata

C’è chi urla alla concorrenza sleale. Ma l’associazione che tutela le finestrelle smonta il caso: “Solo invidia. Sono tutte legate a delle attività preesistenti e non fanno somministrazione di notte”.

Champagne fatto in casa col Sodastream, il tutorial su TikTok manda in delirio i social

Oltre sei milioni di visualizzazioni per il video in cui viene spiegato come tramutare in casa un vino fermo in uno frizzante.

"Mamma, ho ordinato due vini da 22mila euro ma non ho i soldi per pagare". L'atroce scherzo di una ragazza su TikTok

Lo scherzo fatto da una giovane utente di TikTok ai genitori, che hanno risposto con battute diventati virali sul social.

Il 2023 del vino italiano è il più complicato degli ultimi 20 anni. Ecco perché

Nonostante il calo produttivo, i prezzi dello sfuso non decollano. Export ancora giù. Uiv avverte la filiera: “Serve prova di maturità. Non è il momento di speculare”.

Ribolla gialla: 12 etichette per scoprire il vitigno che unisce Italia e Slovenia

Un vitigno che copre circa il 25% del territorio vitato che supera i 1.800 ettari: andiamo alla scoperta della Ribolla gialla attraverso una bella degustazione.

Ocm Vino. Suavia: “Vi racconto perché non abbiamo partecipato al bando promozione”

La cantina veneta racconta il labirinto kafkiano in cui quest’anno si son ritrovati i produttori che hanno fatto richiesta per i fondi promozione: “Sembra di essere sotto processo”

Il Gran Casinò dell’Ocm Promozione. Lollobrigida: “Abbiamo solo chiesto più trasparenza”

La corsa ad ostacoli delle aziende per partecipare al bando, tra l’obbligo di presentare tre preventivi e l’incertezza delle sanzioni. I consorzi: “Molte cantine hanno preferito non partecipare”.

In Sicilia è stato di calamità per la peronospora. La viticoltura perde oltre 350 milioni di euro

L'isola è tra le regioni del Centro Sud d'Italia che hanno sofferto maggiormente l'impatto di fitopatie, caldo e incendi, in questa annata molto complicata per i produttori. Si spera nei ristori del Decreto Asset in fase di approvazione in Parlamento....

Investe a Bordeaux con fondi statali, un imprenditore cinese finisce sotto accusa

32 milioni di fondi statali spesi per l’acquisto di 25 Château a Bordeaux. Un imprenditore cinese è accusato di appropriazione indebita.

Carte dei vini con ricarichi fino al 500%. Ecco perché non c’è da scandalizzarsi

Abbiamo messo a confronto le wine list di cinque insegne della ristorazione commerciale. Se il Prosecco è quello che subisce più ritocchi verso l’alto, i vini premium sono i più “convenienti”. Bocciato Renato Bosco, promosso con riserva Flavio Briatore con...

La Tâche, Château Pétrus, Rousseau, in vendita la cantina dei sogni. Sotheby’s mette all’asta la collezione del miliardario Pierre Chen

25mila bottiglie per un valore stimato di quasi 50 milioni di dollari: a Honk Kong l’asta dell’anno.

"Pronti a lavorare con l’Europa per etichetta unica sul bere moderato”. Così l'Unione italiana vini dagli Stati Generali del Vino

La proposta di Frescobaldi ha subito trovato l’appoggio delle altre sigle di settore presenti dalla Sala della Protomoteca del Campidoglio. Sì alla moderazione, no al modello Irlanda.

Calorie indicate sulle bottiglie di vino, si comincia dall'8 dicembre: chi ha paura della nuova etichetta?

L’obbligo scatta dall’8 dicembre, ma non per tutti. Alle aziende restano poche settimane per adeguarsi e tanti dubbi: “In che modo ciò impatterà sui consumatori?".

Cambi in vista per Masseto e Ornellaia. Balsimelli è il nuovo direttore di produzione: "Esalteremo l'essenza del territorio"

Il quarantenne dal prestigioso curriculum è l’ultimo “acquisto” di Geddes da Filicaja, prima di lasciare il ruolo di amministratore delegato a Dosi.

"E ordina un altro Tocai". Anche Ligabue usa il vecchio nome per il vino Friulano

Il povero Friulano non riesce a fare breccia nel cuore degli appassionati. Anche Ligabue nel suo ultimo album ricorre al vecchio nome, vietato dal 2007.

Cavatappi da tutto il mondo in mostra a Parma. C’è anche quello a forma di bassotto

Solo cavatappi figurati del secolo scorso per la mostra in scena all’interno del Mercanteinfiera di Parma. Da Darth Vader al cavatappi-rana, la collezione fa luce sulle tante forme dello strumento.
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram