Avreste mai immaginato che dai rifiuti delle aziende vinicole si potesse produrre plastica? Ci è riuscita la startup AgroMateriae, vincitrice del Premio Nazionale Innovazione 2020. Il risultato è una tecnica amica dell’ambiente che riduce gli sprechi e ottimizza le risorse.
Con la regia di Alexander Kockerbeck, il film Artedivino è una produzione voluta da Fondazione Edison e Federvini per raccontare l’Italia vitivinicola, i suoi paesaggi, le tradizioni, le cantine che tramandano pratiche antiche e guardano al futuro del settore.
Negli ultimi mesi del 2019, il territorio delle Cinque Terre è stato nuovamente colpito da piogge e tormente di vento che hanno danneggiato le caratteristiche vigne terrazzate. Aiutare i vignaioli locali e ricostruirle, significa contribuire alla sopravvivenza di un territorio...
Edizione speciale di Tre Bicchieri dedicata alla viticoltura biologica: dalla produzione alla vendita, passando per la certificazione e la comunicazione
Per la prima volta i prodotti vegani entrano nel paniere Istat, mentre nasce l'Osservatorio per avere un monitoraggio costante del settore. E la viticoltura? Seppure rimanga una nicchia, le certificazioni sono in aumento e spesso connesse a quelle biologiche
La Disfida di Barletta torna a nuova vita. La celebre vicenda che portò 13 cavalieri italiani e 13 francesi a sfidarsi il 13 febbraio del 1503 sarà rievocata a il 17 e 18 dicembre, al Castello Svevo. Ma questa volta...
Droni, Dispositivi Arduino e Ozono. Con l’utilizzo di nuove tecnologie per la gestione dei vigneti, in Maremma arrivano la viticoltura e l’enologia del futuro.
Il corso nasce dalla collaborazione tra ISVV e i due preparatori d'uva friulani, che in Francia lavorano sul campo in diversi prestigiosi Chateaux. Ecco cosa insegneranno agli studenti di questo insolito percorso formativo.
Josko Gravner è uno dei produttori di vino più influenti del mondo. E già nel 1997 cominciava a sperimentare sugli orange wines. Ma come si producono? Lo racconta un docufilm sulla viticoltura friulana.
Scompare a 79 anni uno dei personaggi più importanti nella storia della viticoltura siciliana e italiana. Fautore della rinascita del vino siciliano negli anni Ottanta e Novanta, nel 1989 cominciò a produrre il celebre Passito di Pantelleria Ben Rye. Mentre...
È primavera inoltrata, ma l’ondata di maltempo che ha colpito l’Europa ha determinato nei vigneti francesi di Loira e Borgogna una delle gelate più gravi di sempre. I vignerons sono scesi in vigna per scongiurare il pericolo, accendendo fuochi nella...
Le due storiche cantine della Weinstrasse altoatesina si accordano per continuare a lavorare insieme, concretizzando un’idea lanciata più di 25 anni fa. Insieme si vince.
Sostenibilità e produzione biologica a favore della biodiversità dell’arcipelago. È questo l’intento primario del nuovo bio-distretto promosso sulle isole Eolie. Le dichiarazioni di Alfio Furnari.
Esistono biotecnologie sostenibili e innovative perla vite. E, sorpresa, l'Italia è all'avanguardia. Se ne è parlato in un convegno dedicato alla viticoltura a Conegliano Veneto.
1986-2015: Coldiretti e Fondazione Symbola ripercorrono la storia del vino italiano degli ultimi 30 anni, che si apre con la tragedia del metanolo, ma poi è scandita da grandi conquiste.
Una delle più celebri regioni vinicole del mondo è anche una delle più permissive rispetto all'uso di pesticidi agricoli. Ecco perché gli attivisti protestano.
Cambiano le condizioni climatiche, si modifica il modo di fare vino. A partire dall’Australia, dove aumentano in modo significativo le temperature medie. Ma anche in Italia la viticoltura di sposta in altitudine.