Notizie / Vino / Ribona: parente diverso del Verdicchio, regala calici per palati esperti e curiosi

mensile

Ribona: parente diverso del Verdicchio, regala calici per palati esperti e curiosi

Figlio di una storia antica, uva di nicchia e parente โ€œdiversoโ€ del Verdicchio, il Ribona รจ un tassello identitario del Maceratese che arriva fino a Loreto e parla di calici tradizionalmente giovani e freschi. Eppure, quellโ€™uva strappata allโ€™oblio, oggi viene vinificata anche come spumante e per invecchiare, regalando sorprese inaspettate e ancora inesplorate.

  • 25 Agosto, 2022

รˆ una facile tentazione identificare una regione con un vitigno. La Toscana con il Sangiovese, lโ€™Umbria con il Sagrantino, il Piemonte con il Nebbiolo. Tuttavia, si tratta di una fuorviante semplificazione che non tiene conto della complessitร  e delle sfaccettature presenti in ogni regione della nostra Penisola. Cosรฌ, anche le Marche non sono solo Verdicchio. La regione possiede, infatti, un ricco e interessante patrimonio di uve autoctone dalla spiccata personalitร : spesso si tratta di varietร  antiche, storicamente radicate in piccoli territori e che vale la pena scoprire. Rappresentano delle piccole enclave sopravvissute ai secoli grazie alla tenacia di pochi viticoltori fedeli alle consuetudini locali e che hanno continuato a tenerne viva la coltivazione tramandandola di generazione in generazione: รจ il caso, per esempio, del Lacrima di Morro dโ€™Alba, della Vernaccia Nera di Serrapetrona, del Bianchello del Metauro e del Ribona, uva da sempre presente nellโ€™area del Maceratese.

Grappolo di Ribona

Vivacitร  ampelografica e del terroir

Una vivacitร  ampelografica, quella marchigiana (ma non solo), che sโ€™inserisce in un territorio vario e articolato, costituto dalla sottile linea pianeggiante del litorale, da unโ€™ampia area collinare e dai primi rilievi che salgono verso lโ€™Appennino. La vicinanza tra le montagne e la Costa Adriatica rende le condizioni climatiche particolari. Le miti influenze mediterranee si fondono con il carattere continentale delle zone piรน interne, creando infinite sfumature. Il clima, temperato e sempre ventilato, รจ connotato da buone escursioni termiche e offre un habitat ideale per la viticoltura.

Ribona Vigna

Una storia antica

Nel mensile di agosto del Gambero Rosso si parla della storia antichissima della viticoltura marchigiana. Nellโ€™area dellโ€™odierna Ancona, giร  abitata da popolazioni picene, i greci siracusani fondarono nel IV secolo a.C. la colonia di ?????. Uno scalo di commerci e traffici marittimi, che molto probabilmente portรฒ anche allโ€™introduzione della coltivazione della vite in queste terre. Una tradizione che venne poi ripresa e sviluppata in epoca romana, quando i vini dei Piceni diventarono famosi in tutto lโ€™impero. Nel periodo medioevale, anche nelle terre marchigiane รจ stato importante il contributo dei monaci a tener viva la cultura della vite e del vino per le celebrazioni eucaristiche. Nella zona del maceratese, in particolare, i monaci cistercensi dellโ€™Abbazia di Fiastra si occuparono di coltivare le terre circostanti lโ€™insediamento monastico. Nel corso del XII e XIII secolo, lโ€™Abbazia di Fiastra si affermรฒ come importante realtร , non solo religiosa e culturale, ma anche sociale, commerciale e agricola.

I vitigni dellโ€™antichitร  e quelli tipici

Non sapremo mai con certezza quali vitigni si coltivarono in antichitร  nelle Marche. Nel corso dei millenni alcune varietร  sono state abbandonate, altre introdotte da altri territori e molte sono state distrutte dalla fillossera, che alla fine dellโ€™Ottocento ha devastato le vigne di tutta Europa. Dal secondo dopoguerra, lโ€™attenzione della viticoltura si รจ concentrata soprattutto sui vitigni piรน popolari e di maggior successo commerciale (e produttivo), relegando molte varietร  minori in posizioni marginali. Tuttavia, nel 1975 รจ stata istituita la Denominazione di Origine Controllata Colli Maceratesi, che riconosceva la storicitร  di un territorio dalle grandi tradizioni.

Vigna Santisidoro Ribona

La Doc Colli Maceratesi

Nel disciplinare รจ prevista la versione Colli Maceratesi Ribona, prodotta con un minimo di 85% del vitigno e un eventuale saldo del 15% di altre uve a bacca bianca idonee alla coltivazione nella regione Marche. In realtร  le aziende che utilizzano la denominazione vinificano quasi sempre il vitigno in purezza. Lโ€™istituzione della Doc ha anticipato il crescente interesse che si รจ sviluppato nei decenni successivi nei confronti dei vitigni autoctoni, anche in reazione a un processo di standardizzazione del mondo del vino dovuto alla diffusione planetaria delle varietร  internazionali. Molte uve dimenticate sono state cosรฌ riscoperte e rivalutate, tra queste anche la ribona. Alla conservazione del vitigno ha contribuito certamente pure il tessuto produttivo dellโ€™area dei Colli Maceratesi: un territorio, a parte pochi casi isolati, caratterizzato soprattutto dalla presenza di piccole aziende agricole a conduzione familiare che da generazioni coltivano la vigna e custodiscono il savoir faire di antiche conoscenze. Un aspetto che ha favorito la salvaguardia della ribona in seno alle tenute: un prezioso patrimonio identitario della piccola comunitร  locale e il simbolo di un legame profondo e secolare con la propria terra.

a cura di Alessio Turazza

QUESTO รˆ NULLAโ€ฆ

Nel mensile di agosto del Gambero Rosso, si parla delle differenze tra il Ribona e il Verdicchio, che fortunatamente ci sono, non facendo entrare in competizione questi due vini della regione. Se il Verdicchio รจ struttura, potenza, freschezza e slancio verticale, il Ribona รจ armonia, equilibrio, morbidezza e piacevolezza fruttata. I soli tratti in comune tra i due vini sono la sapiditร  e la longevitร . La maggior parte delle uve di ribona รจ destinata alla produzione di vini freschi e fragranti. Oggi cโ€™รจ spazio anche per interpretazioni piรน mature e complesse, e perchรฉ no, anche per la versione spumante; infatti, oggi quasi tutte le regioni italiane propongono bollicine dal gusto tipicamente territoriale. La parola allโ€™enologo Pino Potentini, anche docente dellโ€™Istituto Agrario di Macerata, che parla proprio della rinascita di questo vitigno autoctono molto interessante. Abbiamo anche stilato per voi una cartina con gli indirizzi delle migliori cantine da visitare e vini da assaggiare. Ma non รจ tutto. Scopri di piรน del nuovo numero del Gambero Rosso.

Il numero lo potete trovare in edicola o in versione digitale, suย App Storeย oย Play Store

Abbonamentoย qui

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

ยฉ Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati