Come spesso accade nel mondo della cooperazione atesina, le cantine che oggi conosciamo sono frutto della fusione fra realtà più piccole del passato che gravitavano attorno al paese di origine. Così accade anche per la Cantina Meran, nata dal matrimonio fra marchi storici come Cantina Vini Merano e Cantina Burggräffler. Un progetto più che mai protagonista del territorio racchiuso fra Merano e la Val Venosta grazie agli oltre 300 soci al lavoro su vigne che giungono fino ai 900 metri di altitudine: piattaforma viticola alla base di una produzione che ha nella finezza il tratto distintivo.