Vini Rari

Vini Rari. Due grandi rossi Riserva da Toscana e Campania

Il Chianti era originariamente ottenuto con un blend di uve di sangiovese ma anche varietร  a bacca bianca. Una suggestiva Riserva, che si rifร  a quella filosofia, incontra un delizioso Piedirosso prodotto sui terreni vulcanici dei Campi Flegrei

Correva lโ€™anno 1928 quando veniva impiantata una vigna a Cerreto Guidi, a metร  strada tra Firenze e Pisa. Tra questi filari, oggi, troviamo protagonista il sangiovese, insieme a canaiolo e colorino, ma anche delle piante di trebbiano e malvasia, storicamente le uve che davano vita al Chianti.

Il primo vino raro di questa puntata รจ prodotto da Alberto eย Alessandra Antonini che valorizzano questa parcella, su suoli di origine marina, con tanto lavoro manuale, una viticoltura sana e rese bassissime. Il risultato finale รจ il Chianti Vigna del 1928 Riserva 2019, un rosso molto affascinante nei suoi echi speziati fini e articolati, di grande rigore gustativo ed equilibrio.

Abbiamo deciso di abbinarlo con una riserva altrettanto affascinante, prodotta nella zona dei Campi Flegrei in Campania, precisamente allโ€™interno del comune di Napoli. Siamo sulla collina dei Camaldoli, il rilievo piรน alto della cittร  partenopea, la vigna si trova tra i 250 e i 290 metri di quota.

Il linguaggio รจ del piedirosso, vitigno con il nome dialettale โ€œperโ€™ e palummoโ€, per via dei pedicelli dei chicchi colorati di rosso proprio come quelli di una zampa di colombo. Il Piedirosso Tenuta Camaldoli Riserva 2017 proposto da Cantine Astroni, di proprietร  della famiglia Varchetta,ย fermenta in un tino di ciliegio e matura nel legno di castagno. ร‰ย un rosso squisitamente mediterraneo, goloso, sfaccettato e imprevedibile: tutte le caratteristiche che ricerchiamo nei vini rari.

Vini Rari: Due rossi Riserva da Toscana e Campania da conoscere

 

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd