Vini Rari

Vini Rari. Due vini d'alta quota dell'Etna e Alto Adige

Tra i due vini che abbiamo messo insieme in questa puntata ci sono appena 1.500 chilometri. Eppure nel bicchiere non sono cosรฌ lontani. Da una parte, la finezza dellโ€™Etna Bianco Kudos di Federico Curtaz, un Nord nel Sud, dallโ€™altra lโ€™Alto Adige Nama di Nals Margreid, un bianco alpino dallโ€™anima solare

Un corto circuito nord-sud allโ€™insegna della finezza ed eleganza. Vi proponiamo due bianchi che hanno in comune tratti raffinati e sinuosi, capaci di scardinare nel bicchiere una serie di certezze. Lโ€™Alto Agide Nama di Nals Margreid รจ un bianco pensato per alzare lโ€™asticella, un Super White prodotto da una delle piรน virtuose cooperative dโ€™Italia. Proposto a 4 anni dalla vendemmia, รจ un riuscito blend di chardonnay, pinot bianco e sauvignon dalle colline di Margรจ e Nalles. Il clima รจ alpino, e nel bicchiere si sente, ma non manca un carattere piรน maturo e solare, complice anche lโ€™umore del millesimo 2018.

Dallโ€™altra, viaggiamo in macchina in direzione sud per circa 15 ore, con tanto di sosta sullo Stretto di Messina in attesa del traghetto, per raggiungere Milo, sul versante Nord-est dellโ€™Etna. Da qui arrivano alcuni dei piรน grandi bianchi dโ€™Italia. Siamo in Sicilia, lโ€™Africa non รจ poi cosรฌ lontana, eppure nel bicchiere abbiamo un vino dallโ€™animo nordico, complice lโ€™altezza, siamo oltre i 700 metri di quota, e un ottimo interprete come Federico Curtaz. Il suo Etna Superiore Kudos รจ un bianco da appuntare.

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd