Con il 2023, Wine Enthusiast arriva alla ventiquattresima edizione dei Wine Star Awards. Una serie di riconoscimenti insigniti dalla rivista enologica, che premiano gli individui e le aziende in tutto il mondo che hanno dato un contributo decisivo nellโambito del vino, dei liquori e delle bevande. Questโanno a vincere il prestigioso titolo โWinemaker of the Yearโ รจ lโamministratore delegato e responsabile tecnico dellโomonima azienda vitivinicola Alessio Planeta.
โLe qualitร estetiche dei vini Planeta catturano l’essenza accattivante della Siciliaโ, scrive cosรฌ Wine Enthusiast riassumendo il lavoro svolto da Alessio Planeta, alla guida dellโazienda a partire dagli anni Novanta. Il premio della rivista รจ un riconoscimento allโattivitร della cantina siciliana che si basa su una sinergia tra uomo e ambiente dove la sostenibilitร viene messa al centro della produzione.
โSono profondamente onorato del premio che Wine Enthusiast ha voluto riconoscermi questโanno e che condivido con la mia famiglia e tutti i nostri dipendenti, grazie ai quali abbiamo costruito giorno dopo giorno e con grande impegno, dedizione e passione la nostra aziendaโ, aggiunge. โIl prossimo anno celebreremo i 30 anni di attivitร e aver ricevuto un riconoscimento cosรฌ prestigioso mi emoziona e mi rende orgoglioso del valore che i vini siciliani hanno saputo conquistarsi nel mondoโ.
Quarto italiano a conquistare il premio, Alessio Planeta riporta in Italia un prestigioso riconoscimento vinto nel 2007 da Carlo Ferrini โ oggi consulente enologico di importanti aziende italiane – e nel 2001 dai fondatori dellโazienda umbra Cotarella, Renzo Cotarella, amministratore delegato della Antinori e Riccardo Cotarella, presidente di Asso Enologi. Un vero e proprio ritorno in Italia del prestigioso titolo internazionale dopo un periodo di 16 anni.
Alessio Planeta, classe 1966, ha portato avanti lo straordinario lavoro iniziato dallo zio Diego Planeta, facendo conoscere i vini della Sicilia sulla scena internazionale. Accumulando diverse esperienze in importanti distretti vitivinicoli del mondo come Champagne e Bordeaux, Borgogna, ma anche Argentina, California e Toscana, ha saputo valorizzare il suo territorio e il marchio familiare, creando etichette identitarie anche con vitigni internazionali come lo Chardonnay. Oggi guida una produzione che conta 2.4 milioni di bottiglie lโanno a cui si aggiungono la coltivazione di ulivi e mandorli in cui sostenibilitร e valorizzazione della biodiversitร sono le direttrici del suo operare.
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd