Vino

Il Lambrusco: storia, etichette e abbinamenti. Aspettando la cena a Milano

Territorio e vitigni, storie e sapori, paesaggio e tradizioni. Le tante tessere di un mosaico di straordinaria bellezza, un racconto fuori dal tempo che riconquista mercati e reputazione. Aspettando l'11 novembre, per la cena del Giro d'Italia con il Lambrusco.

  • 04 Novembre, 2019

I lambrusco al plurale. Un mosaico di storie

I lambrusco. Mai come in questo caso il plurale รจ dโ€™obbligo, perchรฉ nel viaggio sulla via Emilia non cambiano solo i piatti di una tradizione culinaria senza paragoni, ma anche i lambrusco. E queste differenze stanno ritornando le protagoniste di una narrazione nuova che sta travolgendo lโ€™Emilia del vino. โ€œIl lambrusco รจ tornato indietro, o forse รจ andato avanti!โ€ ride Alberto Bettini del ristorante Amerigo 1934 di Savigno, scherzando sulla nuova stagione che porta in evidenza i territori e i diversi โ€œvitigniโ€. Bettini รจ da sempre impegnato a raccontare la sua terra ed รจ da sempre sensibile a quel mondo โ€˜di paeseโ€™, come lo chiama lui, che sembrava superato ed รจ invece la nostra avanguardia piรน militante. โ€œLโ€™Italia รจ attraversata da un fenomeno nuovo, quello dei โ€˜post modern winesโ€™!โ€, รจ la sintesi di Walter Speller, autorevole wine writer di jancisrobinson.com, una delle piรน importanti testate del mondo, che insiste da tempo sul racconto di un nuovo fenomeno italiano: vini ispirati alla tradizione, territoriali e liberi dai modelli anni โ€˜90. E in effetti, se questo รจ vero in generale, lo รจ ancora di piรน per il Lambrusco, un vino che ha fatto pace con il suo passato contadino ed รจ ritornato a esprimere qualitร , ma soprattutto diversitร . Ecco allora che diventa importante una maggiore specializzazione che distingua sul mercato vitigni, caratteri, paesaggi e identitร . Ci proviamo con un piccolo viaggio per raccontare le diverse anime di questo straordinario vino che, lo ricordiamo, non รจ un vitigno, ma una famiglia di vitigni che hanno una storia comune: sono stati addomesticati nella pianura emiliana, figli delle viti selvatiche che popolavano questi territori quando erano coperti di boschi a perdita dโ€™occhio. Una storia unica, che mai ha attinto ai geni orientali delle viti importate in Italia e in Europa dalla Georgia e migliaia di anni fa.

Bottiglie di lambrusco allineate

Lambrusco: le etichette

I lambrusco metodo classico

Il metodo classico รจ la nuova frontiera della qualitร , la produzione piรน qualificata dellโ€™Emilia che nutre ambizioni e investe sul futuro. Il principe di questa tipologia รจ il lambrusco di Sorbara, che con la sua โ€œleggerezzaโ€ tannica e la grande aciditร  si presta al lungo affinamento sui lieviti. Non mancano perรฒ ottime bottiglie elaborate a partire da Grasparossa e salamino, tanto piรน buone quanto piรน vinificate โ€œin biancoโ€, ovvero evitando le lunghe macerazioni sulle bucce nella vinificazione delle basi. Sono vini che hanno profumi piรน terrosi e speziati, sfaccettati e salati. รˆ una tipologia sulla quale i produttori stanno lavorando sodo, con serietร  e pazienza.

A Milano in abbinamento: aperitivo di benvenuto. I salumi emiliani.

Modena DOC lambrusco secco

Il Modena รจ la Doc piรน generica di quella che รจ considerata la capitale del lambrusco. รˆ una doc che permette il blend di vitigni, forse piรน adatta ad un racconto di marchio, e dunque di stile aziendale, che ad uno di territorio. In questa tipologia ci sono vini molto diversi tra loro, a volte scuri e a volte addirittura rosati. Il Modena racconta lโ€™autore come protagonista e solo in seconda battuta la grande vocazione del territorio.

A Milano in abbinamento: aperitivo di benvenuto. Il Parmigiano Reggiano

Lambrusco Grasparossa di Castelvetro DOC secco

Il Grasparossa รจ il vitigno della collina modenese e reggiana e trova in questa DOC, tutta in provincia di Modena e tutta nella zona collinare che sta attorno al piccolo paese di Castelvetro, un laboratorio formidabile. I raspi, come racconta bene il nome, sono rossi e annunciano la ricchezza tannica di questo vitigno che sempre di piรน viene vinificato per esprimerne il carattere di tannini dalla grande personalitร . Sono interessanti le rifermentazioni in bottiglia senza sboccatura, bottiglie dallโ€™anima contadina sempre piรน richieste che esaltano le note terrose e minerali che le bucce del Grasparossa custodiscono. Nel passato questa era unโ€™uva vinificata insieme ad uve piรน leggere e meno tanniche e questa lezione รจ oggi usata da alcuni produttori che usano lโ€™aciditร  di vini figli di una raccolta appena precoce per dare freschezza ai vini. I Grasparossa sono lambruschi dai profumi scuri che si mescolano ad un fruttato nitido ed espressivo, materici in bocca e sapidi sul finale.

A Milano in abbinamento: Terrina di bollito e salse allโ€™italiana. Proposto da Silvio Chicco e Pietro Vergano, Consorzio, Torino

Colli di Scandiano e Canossa DOC Lambrusco

Se la collina modenese รจ la protagonista della Doc che rimanda al Grasparossa e ne celebra in qualche modo il rito, le colline reggiane sono invece raccontate da una Doc che mette il nome del territorio, e non del vitigno, in evidenza. I Colli di Scandiano e Canossa sono infatti un racconto di originalitร  (qui i suoli variano dai gessi alle mitiche argille varicolori) e di vitigni diversi. Si coltivano infatti tradizionalmente il Salamino, il lambrusco Oliva, il Grasparossa e vitigni sconosciuti come la Sgavetta, il Malbo, lโ€™Ancellotta. Quando non trovate lโ€™indicazione del vitigno, perchรฉ allora si tratta di vinificazioni in purezza, il lambrusco รจ figlio di uve diverse e guadagna sfaccettature e profumi cangianti, in poche parole complessitร . Il risultato รจ un vino di personalitร , di grande equilibrio, fruttato, ma sempre austero, profondo senza pesantezze tanniche, sapido e asciutto nelle migliori versioni. รˆ una delle Doc meno conosciute, ma con un potenziale di qualitร  impressionante.

A Milano in abbinamento: Orto dโ€™autunno. Proposto da Eugenio Boer, Bu:r, Milano

Reggiano DOC Lambrusco secco

Il salamino, vitigno dal caratteristico grappolo corto e compatto dal quale prende il nome, รจ il re della โ€œbassaโ€ dove trova le espressioni fruttate e cremose che tutti conosciamo. Nonostante sia diffuso anche in collina, dove produce vini piรน asciutti e scarni, nelle terre grasse della pianura riesce a trovare equilibrio e grande qualitร . รˆ un vino adatto al mercato internazionale, con tannini di seta e frutto nitidissimo, pieno e serrato, ma senza perdere equilibrio ed eleganza. Il Reggiano รจ un vino per la tavola, meglio se quella imbandita dalla tradizione emiliana fatta di grandi salumi, pasta ripiena e abbondante parmigiano reggiano, ma adatto anche a viaggiare per il mondo grazie ad un linguaggio universale che appunto combina frutto ed equilibrio.

A Milano in abbinamento: Rigatoni al torchio con ragรน di frattaglie di cortile tagliate a coltello e ovarine. Proposto da Daniele Minarelli e Fabrizio Monti, Osteria Bottega, Bologna

Lambrusco di Sorbara DOC secco

La tradizione vuole il Sorbara vinificato con il Salamino, il vitigno che gli consente lโ€™impollinazione e con il quale condivide le vigne nella storica proporzione di โ€œdue filari di Sorbara e uno di Salaminoโ€. Il Sorbara รจ infatti il piรน โ€œselvaticoโ€ dei lambrusco, un vitigno che non ha pienamente raggiunto la capacitร  di autoimpollinarsi che รจ la caratteristica dei vitigni completamente addomesticati. Oggi si puรฒ perรฒ parlare di una nuova tradizione, di grande successo, che lo vede vinificato in purezza per esaltarne le caratteristiche uniche. Il Sorbara esprime pienamente il suo carattere scarno e dritto, floreale e salato, sui terreni sabbiosi e sciolti che caratterizzano lโ€™area compresa tra i fiumi Secchia e Panaro, a valle di Modena, dove i due corsi dโ€™acqua si avvicinano creando un terroir unico. Un vino originale, scarno e con pochissimo colore, con un carattere da bianco, profumi elegantissimi, irriverente e sfrontato nellโ€™aciditร , salato sulla chiusura.

A Milano in abbinamento: Fegato di maiale con la rete, cipollotto, alloro e sedano rapa.

Proposto da Giuseppe Gasperoni, Povero Diavolo, Torriana (Rimini)

Lambrusco Salamino di S. Croce DOC secco

Cโ€™รจ un luogo, nella immensa โ€œbassaโ€ modenese, dove il Salamino trova una profonditร  e una finezza particolari, una specie di โ€œgrand cruโ€ per questo vitigno adattabile e generoso che regala frutto e freschezza a piene mani nonostante produzioni importanti. Questo luogo รจ a ridosso di Carpi, si chiama S. Croce, e da il nome a una Doc che celebra il Salamino come uva adatta ai terreni fertili e pianeggianti e completa il โ€œpuzzleโ€, specializzatissimo, della raffinata lettura territoriale che i modenesi hanno promosso per parlare di lambrusco nel mondo. Frutto austero, bocca di velluto, tannini dolcissimi e una elegante matericitร  che trascina via la โ€œciliegiaโ€, vera cifra del frutto del Salamino, verso un finale di grande finezza.

A Milano in abbinamento: Agrumi, mandorle e cioccolato. Proposto da Sebastiano Caridi, Caridi Pasticceria, Faenza e Bologna

 

Il menu della cena e le informazioni sull’evento

 

a cura di Giorgio Melandri

foto di Francesco Vignali

> SCOPRITE COME PARTECIPARE ALLA SERATA


In collaborazione con



ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd