Vino

Lambrusco Boys: ecco il futuro con un occhio allo Champagne

Cambio di generazione per uno dei vini piรน antichi e tradizionali, il Lambrusco: le nuove leve che subentrano ai padri guardano al futuro con occhi nuovi

  • 07 Gennaio, 2025

Ne raccontiamo quattro, sono la punta dellโ€™iceberg che sta cambiando il mondo e lโ€™identitร  del vino simbolo dellโ€™Emilia: sono i Lambrusco Boy, ragazzi che hanno deciso di lavorare nelle aziende condotte o fondate dai loro genitori, dai loro nonni. Parole dโ€™ordine: custodire le radici, progettare il futuro.

Tommaso Chiarli: ricambio necessario

Il piรน โ€œanzianoโ€ รจ Tommaso Chiarli: classe 1993, fa lโ€™export manager nella cantina che porta il suo nome e siede nel consiglio di amministrazione aziendale. ยซVivo il ricambio generazionale โ€“ ci dice โ€“ con un mix di sentimenti. Per me รจ una sfida personale, ma la vivo anche mettendo un estremo impegno nel conservare il piรน possibile gli insegnamenti ricevuti da chi mi ha preceduto. Il ricambio รจ necessario: di sicuro ci sono argomenti e nuove idee che solo le nuove leve potranno portare avanti con successo e serietร ยป.

Alessandro Medici: contaminare รจ fondamentale

Alessandro Medici รจ nato un anno dopo Tommaso. รˆ brand ambassador della Medici Ermete e lavora in azienda dal 2017. ยซHo grande rispetto per il passato, ma cerco di vivere guardando al futuro โ€“ sorride โ€“ Mi piace โ€œcontaminareโ€ lโ€™azienda per cui lavoro e il nostro territorio con ciรฒ che viene fatto in altre zone, prendendo ispirazione da altre realtร  soprattutto a livello internazionale. Allo stesso tempo, รจ importante guardare anche ad altri settori oltre il vino e capire come affrontano e gestiscono lโ€™innovazione produttiva, la comunicazione e la distribuzione. Solo cosรฌ si cresce, ci si evolveยป.

Carlo Cavicchioli: il direttore artistico

Classe 1995, Carlo Cavicchioli รจ in azienda (la Bellei) dal 2020 e fa un ยซpoโ€™ di tuttoยป, ma โ€“ in sintesi โ€“ ama definirsi direttore artistico. Figlio dโ€™arte (suo padre Sandro รจ uno dei grandi esperti di Lambrusco e di Metodo Classico) ha le idee piuttosto chiare sulla staffetta tra generazioni: ยซIo vivo bene questa sfida, nonostante le ovvie diversitร  culturali tra noi e i padri. La difficoltร  piรน grande sta nel stimolare e avviare un cambiamento importante nel โ€œsistema Lambruscoโ€. Noi giovani guardiamo a un futuro lontano, ma dobbiamo fare i conti con la situazione attuale (principalmente agricola) che ci limita. Il cambiamento non possiamo farlo da soli: dobbiamo riuscire a spiegare le nostre visioni e convincere della necessitร  di cambiamento anche chi รจ piรน avanti con gli anni e di cambiamenti ne ha giร  visti tanti (e forse perciรฒ si รจ anche stancato di cambiare). Insomma, dobbiamo portare a investire sul futuro persone che probabilmente questo futuro non lo vedranno maiยป.

Giovanni Paltrinieri: laurea in Champagne

Giovanni Paltrinieri รจ il piรน giovane. Nato 24 anni fa, non ha nessuno ruolo nellโ€™azienda di famiglia (almeno per ora). E non ci ha mai nemmeno lavorato: si รจ laureato a Milano in Viticoltura ed Enologia per poi andare in Francia, a Reims in Champagne, dove si trova ancora adesso, per i due anni finali che servono a conseguire la magistrale. Contemporaneamente sta svolgendo uno stage da Bรฉrรชche, bella maison artigianale di Ludes: a giugno si laureerร  e tornerร  nella sua Emilia, ma soprattutto nella sua azienda. Nel suo caso il cambio generazionale รจ nel segno della continuitร : ยซI miei sono carichi, contenti e non vedono lโ€™ora di vedermi in azienda, mi hanno sempre spronato a fare esperienze anche fuori e io proseguirรฒ il lavoro secondo i loro insegnamentiยป. Eppure, il pensiero sembra andare giร  oltre: ยซll Sorbara (tipologia su cui la sua azienda ha scommesso da tempi non sospetti, ndr) รจ un vitigno che regala vini molto interessanti su cui si puรฒ lavorare tanto. In Champagne trovo molte similitudini, nonostante il terroir diverso, per esempio, qui e lรฌ si raccolgono uve mature, ma che abbiano unโ€™elevatissima aciditร : รจ una delle principali caratteristiche per fare bollicine di altissimo livello. Il futuro puรฒ solo andare in un verso positivoยป.

“Versatile e gastronomico, un vino contemporaneo”

Su questo anche Tommaso, Alessandro e Carlo non hanno dubbi pur avendo ben presenti le sfide che devono affrontare per evolvere: ยซVedo un futuro di successo a patto che vi sia un grande lavoro di ordine nella proposta produttiva e commerciale della denominazione. Se verranno definiti gli obbiettivi ed i valori morali di tutti gli attori della filiera, ci potremo togliere grandi soddisfazioniยป, รจ il pensiero di Chiarli. Entusiasta Alessandro Medidi: ยซรˆ il vino piรน contemporaneo del mondo: versatile e gastronomico, molto legato al territorio ma internazionale come gustoยป. E ha le idee chiare anche Cavicchioli: ยซIl Lambrusco รจ ora libero di esprimere quella personalitร  che prima veniva nascosta e che solo chi รจ della zona riusciva a vivere. Solo se saprร  togliersi quella maschera โ€“ e lo sta giร  facendo โ€“ il Lambrusco potrร  sorprendere il mondoยป.

“Avanti sui Rifermentati e sugli Charmat”

Al netto dellโ€™ottimismo, perรฒ, ci sono anche spunti critici nellโ€™analisi di questi Lambrusco Boy. Per Tommaso Chiarli, per esempio, รจ partito troppo tardi un lavoro di conoscenza e di divulgazione sui singoli varietali del Lambrusco (Grasparossa, Salamino, Sorbara e gli altri). Sul fronte della filosofia di vigna e di cantina, รจ interessante la convinzione di Carlo Cavicchioli: ยซNon farei mai vini che non sono disposto a bere, vini fatti solo per il mercatoยป. E sprona i suoi colleghi a studiare di piรน: ยซIl Lambrusco โ€“ afferma โ€“ insegna ogni volta che cโ€™รจ sempre un poโ€™ di strada ancora da fareยป. Per Paltrinieri, รจ importante sviluppare lโ€™accoglienza nel mondo del vino e raccontare la propria storia, cosa che in passato forse era un poโ€™ nascosta appunto sotto quella maschera di cui parlava Cavicchioli: ยซSvilupperei di piรน sia lโ€™accoglienza che il racconto di chi siamo noi. E andrei avanti in maniera importante con la ricerca: bisogna continuare a sperimentare, fare prove su prove, andare avanti sui rifermentati, come anche sugli charmat; sperimentare fermentazioni lente e controllate e usando vini base di alta qualitร . E sicuramente spingerei di piรน sul metodo classico, vista anche la mia esperienza in Francia di questi mesi. Tutto, perรฒ, senza snaturare lโ€™azienda di famiglia e rispettando la lunga tradizione del Lambrusco, cercando di farla evolvere con intelligenzaยป.

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd