Vino dopo vino, che sia naturale o convenzionale, qualche difetto puรฒ esserci sempre. Ma in generale le fiere di vino artigianale, dove รจ sempre stato facile incontrare bottiglie con forti volatili e ossidazioni, negli anni sono molto migliorate. Costatazione che vale anche per le etichette incontrate durante la manifestazione annuale del Consorzio ViniVeri, che si รจ tenuta a Cerea (VR) nei giorni precedenti il Vinitaly. Sono passati vent’anni da quanto รจ nata l’associazione e nel frattempo vini e produttori si sono evoluti, molti dei quali centrando l’obiettivo: produrre vini buoni al di lร delle bandiere.
Terreni di ardesia e marne calcare a 250 m slm, in alta Maremma Toscana. Nel cuore delle Colline Metallifere, Fabrizio Niccolaini ci regala un bianco di grande fascino, preciso e di estrema piacevolezza. Intensi profumi di fieno, orzo tostato, tรจ, albicocca disidratata, si alternano a note di cera dโapi e pepe bianco. La bocca รจ incredibile; una ricca scia sapida e una lieve trama tannica, rendono lโassaggio teso, gustoso e saporito. Vermentino in purezza, vinificato in rosso, permanenza sulle bucce in tini troncoconici di castagno per due settimane, affinamento in botti di rovere per 12 mesi e altri 6 mesi in bottiglia. Un grande!
Un vino? Un racconto, un libro, una magia! Il Professore non lascia dubbi sullโinterpretazione di un vino, la narrazione poetica di una storia che parla di terroir e uomo, il racconto di generazioni che hanno tramandato tradizioni e sapori, una lettura, un testo liquido e dinamico. Francesco Carfagna, ex insegnante di matematica, ci presenta un vino senza tempo, un nettare che esprime tutte le potenzialitร dellโIsola del Giglio, brezza marina, iodio, salmastro. I profumi sono cangianti, vivi, dinamici; salsedine, rosmarino, lievi sentori balsamici, aghi di pino, macchia mediterranea, pepe bianco, scorza di arancia e albicocca essiccata. Assaggio energico, potente, ricco con buona tensione tannica e sapida. Fermentazione in acciaio, gradualmente viene messo in bottiglia perchรฉ ancora, lentamente, in fase di fermentazione! Ansonaco in purezza allevato su un vigneto terrazzato di 3 Ha, con suoli di natura sabbiosa e acida. Senza dubbio, il migliore assaggio!
Mai stati sullโ Etna, nella meravigliosa terra di Sicilia? Chiudete gli occhi e se avete la possibilitร di degustare questo vino sentirete la vera potenza del vulcano! Due ettari di vigneti di 60 anni tra le contrade Monte Ilice, Monte Gorna e Carpene a sud-est dellโEtna in unโaltitudine tra i 720 e 840 m slm. Mariangela Prestifilippo e Mauro Cutuli ci presentano la tradizione, con un blend 70% Carricante e 30% Cataratto. Vino che si contraddistingue per una tipica tensione sapido-minerale, note iodate e saline, profumi di miele millefiori, propoli, ginestra, frutta tropicale, scorza di pompelmo e macchia mediterranea. Assaggio ricco e saporito, da degustare senza controindicazione, nei momenti di nostalgia dei sapori e profumi di questa bellissima isola italiana.
Un terroir unico e prezioso. Siamo nellโentroterra del Carso triestino, in localitร Colludruzza, costituito da terreni pietrosi, rocce calcare e poche argille con sostanze minerali. La regina dei vitigni รจ la Vitovska e i fratelli Vodopivec, artigiani del vino, ne producono tre versioni. โSolo MM20โ nasce dai migliori grappoli di una singola parcella; fermentazione spontanea in anfore georgiane interrate e macerazione sulle bucce per 6 mesi, segue un affinamento in botti grandi di rovere di Slavonia per 30 mesi. Vino di grande eleganza, profuma di frutta tropicale, orzo tostato, thรจ, frutta secca, note floreali di zagara, bocca sapida, minerale con espressioni iodate e marine, finale morbido e salino. Un grande assaggio territoriale.
Passione ed entusiasmo, capacitร e determinazione, ma soprattutto cuore! Francesca e Margherita Padovani producono vino a Montalcino, a Tenuta Fonterenza. A differenza degli altri, questo vino nasce in terra di Maremma, nel Comune di Cinigiano. Due vigneti; il primo, โLe Fornaceโ a Castel Porrona, suoli sabbiosi, con parti in argilla, il secondo, โLa Vigna di Saraโ, da cui proviene la Malvasia, nel versante di Castiglioncello Bandini. Arenaria tufacea, vigneti locati a 360 e 320 m slm. Un assaggio divertente, solare, un bianco macerato che esprime grande freschezza e sapiditร , sentori estivi, marini, fieno, orzo tostato, sale marino e scorza di arancio, ottima corrispondenza e continuitร in bocca ricca e persistente.
Jean-Guillame e Romain Chapuis, provenienti da una famiglia di viticoltori ad Aloxe-Corton, dopo aver creato nel 2009 il proprio domaine Chapuis Frรจres, realizzano un progetto parallelo, โChapuis & Chapuisโ, producendo vini naturali in Borgogna. Nel villaggio di Pommard tre ettari di vigna da parcelle sparse in tutto il dipartimento. Regime naturale, fermentazioni spontanee con basso contenuto di solforosa. Da uve Pinot Nero il vino si presenta estremamente piacevole e di grande bevibilitร . Succoso, fragrante, gustoso, profuma di ciliegia matura, lampone, melagrana, frutti di bosco, nota floreale di petali di viola, accenno di pepe nero. In bocca รจ velluto e seta per un sorso appagante e dissetante.
Una storia di famiglia nella Valle dei Laghi, incastonata fra le Dolomiti di Brenta, il Monte Bondone e il Lago di Garda, in provincia di Trento. Pedrotti รจ sinonimo delle inziali delle 3 V che caratterizzano e scandiscono, da sempre, il loro percorso produttivo da vignaioli convinti. Il rispetto delle Vite, poi del Vino e sicuramente della Vita. Il desiderio รจ creare vini con unโanima e sicuramente espressione del territorio. Oro antico, luminosissimo cede eleganza e finezza. Le note agrumate di limone e lime invitano a sostare sul bevante per scoprire una scia lievemente piรน matura di pesca e frutto della passione, note floreali di ginestra e acacia. Assaggio teso, minerale e fresco, totalmente in acciaio!
Potenza e struttura per questo ottima espressione di Bramaterra. LโAzienda si trova a Masserano, in alto Piemonte, 9,5 Ha di vigneti nei comuni di Lessona, Masserano e Roasio, terreni costituiti da sabbie porfiriche di origine vulcanica. Da uve Nebbiolo al 70% e di Croatina, Rara e Vespolina al 30% dimostra subito un carattere determinato e deciso. Naso intenso e profondo di rabarbaro, prugna secca, confettura di mora, nota ferrosa ed ematica, assaggio ricco e tannico, sapido. Ottima struttura dove Il tempo sarร regista di eleganza e tanta longevitร .
Lavoro in vigna in prevalenza manuale e unโattenta viticoltura non invasiva sono i punti fondamentali per Casa Coste Piane azienda di S. Stefano di Valdobbiadene, nella pedemontana trevigiana. Sei ettari vitati suddivisi tra i 250 e i 400 m slm, suoli argillosi-marnosi. Divertentissimo, fresco e succoso il frizzante naturale Brichet, da uve Glera e Verdisio. Effettua una fermentazione spontanea prima dellโaffinamento in acciaio, successivamente imbottigliamento e seconda rifermentazione spontanea. Il perlage ricco esalta profumi di susina bianca, salvia, pera e fiori bianchi, assaggio cremoso e delicato. Un vino frizzante gustoso e divertente.
A Castelvetro di Modena, Marco Lanzotti prende in affitto un pezzo di vigna nellโazienda agricola San Polo a coltivazione biologica che cura come un piccolo tesoro, nasce lโโAngol DโAmigโ, un angolo amico! Scaramusc รจ un vino ottenuto da uve Lambrusco Grasparossa, Lambrusco di Sorbara e Lambrusco Salamino. Profuma di lampone, fragola, susina nera, petali di rosa rossa, melagrana, bocca fresca, energica, briosa. Un succo solare che esprime tutta la potenzialitร della famiglia dei Lambruschi, da abbinare sempre con amicizia, simpatia e tanto divertimento!
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd