Il tradizionale appuntamento per celebrare questa storica varietร del centro Italia si รจ svolto da venerdรฌ 26 a domenica 28 luglio e ha visto la partecipazione di 44 aziende in rappresentanza dei territori della Tuscia, dellโUmbria, del Lazio e dellโEmilia Romagna. Ecco come รจ andata Nelle Terre del Grechetto 2019.
I 63 vini in degustazione hanno fornito un ampio panorama del Grechetto nelle sue varie declinazioni e interpretazioni territoriali. Civitella dโAgliano si trova su una rupe di tufo circondata da un paesaggio di verdi boschi e bianchi calanchi, che scendono come lame lungo i lati delle colline. ร una natura dal volto aspro e selvaggio, in cui trovano spazio noccioleti, ulivi secolari e gli ordinati filari delle vigne. Sono terre da sempre vocate alla viticoltura, in particolare alla coltivazione delle uve a bacca bianca.
Il borgo di Civitella dโAgliano rappresenta un luogo simbolico per la storia del Grechetto. Sulla piazza centrale si trova la vecchia cantina scavata nel tufo di Sergio Mottura, da sempre produttore di riferimento dellโarea della Tuscia, che ha saputo valorizzare il Grechetto con alcune etichette, che ancora oggi sono tra le migliori eccellenze del territorio: il Civitella dโAgliano Grechetto Poggio della Costa, il Civitella dโAgliano Grechetto Latour a Civitella e il passito Civitella dโAgliano Grechetto Muffo.
Foto: https://comune.civitelladagliano.vt.it
Quando si parla del vitigno grechetto, in realtร bisognerebbe fare riferimento ai due diversi cloni: il G5 o Grechetto di Todi e il G109 comunemente conosciuto come Grechetto di Orvieto. Il Grechetto di Todi ha un profilo aromatico piรน delicato ed elegante, mentre il clone G 109 รจ leggermente piรน rustico e ha una buccia piรน ricca di tannini. La presenza di una buccia resistente, rende il Grechetto adatto allโappassimento. Le particolari condizioni climatiche della zona favoriscono lo sviluppo della Botrytis Cinerea, che permette di realizzare vini da dessert di particolare pregio e complessitร .
Nellโarea di Todi si utilizza quasi esclusivamente il clone G5, mentre nella zona di Orvieto รจ piรน diffuso il 109. Alcune cantine propongono due etichette di Grechetto realizzate con i due diversi cloni in purezza, ma in moltissimi casi le due varietร sono vinificate insieme o assemblate successivamente sotto il nome generico di Grechetto. Le indagini sul DNA hanno messo in luce una stretta parentela tra il Grechetto di Todi e Pignoletto dei Colli Bolognesi, confermando la presenza della famiglia delle uve grechetto in una vasta area del centro Italia, anche se sono ancora incerte le sue origini precise. escorts promogirl.ch Il nome Grechetto, infatti, non รจ indicativo di una sicura provenienza ellenica. Il termine โuve grecheโ, infatti, veniva spesso utilizzato in antichitร come sinonimo di qualitร , per dare maggior valore a vitigni autoctoni.
La degustazione ha messo in luce un buon livello complessivo dei vini, con alcune punte qualitative molto interessanti. Il millesimo 2018 ha confermato che il Grechetto ha bisogno di tempo per esprimere la piena maturitร dei suoi profumi e dei suoi aromi. La maggior parte delle etichette รจ apparsa ancora piuttosto contratta e timida. Pur facendo intravvedere un buon potenziale di sviluppo, i vini si sono rivelati spesso un poโ acerbi e ancora in una fase di tensione evolutiva. La sensazione รจ stata confermata dagli assaggi delle annate 2017 e 2016, decisamente piรน pronte, armoniose, intense e complesse. Un tempo dโaffinamento piรน lungo, oltre a donare bouquet olfattivi piรน sfaccettati ed eleganti, conferisce al sorso una scia salina di grande piacevolezza gustativa. Non essendo un vitigno dallโaciditร particolarmente alta, le sensazioni sapide e lievemente tanniche contribuiscono a creare il giusto bilanciamento alla morbidezza del frutto.
Delle 63 etichette in degustazione, ne abbiamo scelte 10 imperdibili:
www.facebook.com/NelleTerreDelGrechettoCivitellaDAgliano
a cura di Alessio Turazza
ยฉ Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati