Calendario eventi
Tipo
Tutto
Anteprima Fiere del Vino
Anteprima Guida Vini d’Italia
Eventi da non perdere
Food
Lambrusco DOC tour
Pane & Pomodoro Tour
Vino
marzo 2023
27setTutto il giorno07marEvento Gambero RossoGiro del Mondo con il LambruscoEvento diffuso

Data
Settembre 27 (Martedì) - Marzo 7 (Martedì)
Dettagli
Gambero Rosso, dopo il successo della prima edizione, vi dà appuntamento per un nuovo "giro del mondo" con il Consorzio Tutela Lambrusco per portare uno dei vini simbolo dell'Emilia
Dettagli
Gambero Rosso, dopo il successo della prima edizione, vi dà appuntamento per un nuovo "giro del mondo" con il Consorzio Tutela Lambrusco per portare uno dei vini simbolo dell'Emilia - nelle sue diverse espressioni - a dialogare con le più importanti cucine internazionali. Il tour prevede quattro tappe nel 2022: Torino, Milano, Firenze e Roma e due nel 2023 (che saranno comunicate prossimamente).
I ristoranti dove il tour approderà propongono tutti una cucina di alto livello con grandi proposte fusion: cucine asiatiche che prendono il meglio da Giappone, Cina e non solo, cucine sudamericane influenzate dagli influssi orientali o ottimamente contaminate dai prodotti italiani. Quindi vedremo i Lambrusco DOC, nei loro sapori, profumi e colori diversi, abbinati a piatti e cucine altrettanto diverse.
> SCOPRI LE TAPPE PREVISTE E I MENU CON I VINI IN ABBINAMENTO
In collaborazione con

15dicTutto il giorno19aprEvento Gambero RossoSan Marzano on TourEvento diffuso

Data
Dicembre 15 (Giovedì) - Aprile 19 (Mercoledì)
Dettagli
San Marzano on Tour è un progetto realizzato da San Marzano in collaborazione con Gambero Rosso. Cinque i ristoranti coinvolti, dove si potranno scoprire le etichette più rappresentative della
Dettagli
San Marzano on Tour è un progetto realizzato da San Marzano in collaborazione con Gambero Rosso. Cinque i ristoranti coinvolti, dove si potranno scoprire le etichette più rappresentative della cantina, sia per conoscerne la linea produttiva sia per provarne la versatilità negli abbinamenti con i menu creati dagli chef appositamente per ogni cena degustazione.
> Scopri il programma, i menu e come partecipare
04febTutto il giorno05marFormaticumRomaCittà dell'Altra Economia, Largo Dino Frisullo, snc

Data
Febbraio 4 (Sabato) - Marzo 5 (Domenica)
Luogo
Città dell'Altra Economia
Largo Dino Frisullo, snc
Dettagli
A Roma prende vita la quarta edizione di Formaticum, la manifestazione dedicata ai caci prodotti da allevatori e artigiani come atti agricoli e non di categoria industriale o intensiva. All’interno
Dettagli
A Roma prende vita la quarta edizione di Formaticum, la manifestazione dedicata ai caci prodotti da allevatori e artigiani come atti agricoli e non di categoria industriale o intensiva. All’interno della manifestazione, spazio a ventotto produttori di formaggio, in una cornice dedicata tutta al prodotto che nasce dal latte. Una due-giorni costellata di degustazioni guidate e convegni, organizzata da Vincenzo Mancino, esperto conoscitore della produzione e lavorazione dei latticini in collaborazione con Slow Food, Crea e Onaf e ideato da La Pecora Nera, casa editrice attiva nel mondo dell’enogastronomia. Formaticum è un evento di riferimento per conoscere e assaporare le specialità dei piccoli produttori italiani, attentamente selezionati dagli organizzatori tra realtà accomunate dal lavoro di qualità, dal rispetto per l’ambiente, dalla cura del prodotto a partire dall’alimentazione degli animali che forniscono il latte, alla lotta alla standardizzazione e all’omologazione dei gusti.
Info e orari: sabato dalle 10 alle 20, domenica dalle 10 alle 19. Biglietto singola giornata 4 euro.

Data
marzo 3 (Venerdì) - 5 (Domenica)
Luogo
Piacenza Expo
via Tirotti, 11
Dettagli
APIMELL. La nuova edizione Tutta la filiera dell’apicoltura professionale si dà appuntamento alla 39° edizione di APIMELL: la più importante e qualificata mostra-mercato dedicata ai prodotti, alle attrezzature e alle tecnologie
Dettagli
APIMELL. La nuova edizione
Tutta la filiera dell’apicoltura professionale si dà appuntamento alla 39° edizione di APIMELL: la più importante e qualificata mostra-mercato dedicata ai prodotti, alle attrezzature e alle tecnologie per l’apicoltura di tutta Europa. Un evento fieristico animato da professionisti del settore, ma aperto e dedicato anche al grande pubblico. Un fiera che nell’ultima edizione ha visto la partecipazione di 122 espositori diretti provenienti anche da Austria, Bulgaria, Croazia, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Polonia, Romania, Serbia Slovenia, Spagna, Turchia e Regno Unito.
L’edizione 2023 della mostra è pronta ad accogliere aziende, operatori e visitatori dal 3 al 5 marzo - dalle 9.30 alle 18 - negli spazi di Piacenza Expo per promuovere le novità del settore e offrire come ogni anno la sede più autorevole dove informarsi, aggiornarsi e cogliere opportunità di crescita. Un weekend dove le keywords dominanti saranno sostenibilità, ambiente, biologico e qualità unite alle tecnologie smart a supporto delle fasi di produzione. Non mancheranno i convegni e le assemblee da sempre fulcro attrattivo per gli apicoltori che si confronteranno con i temi di maggiore attualità.
Dalla Direttiva Miele Europea discendono diverse situazioni da porre all’attenzione di tutte le realtà coinvolte. Di particolare rilievo nell’edizione 2023 il catalogo di bandi e risorse a disposizione per il sostegno agli investimenti delle aziende agricole e degli operatori professionali. Uno stimolo in più al mercato degli espositori che potranno giovarsi di un rinnovato entusiasmo dopo anni di fermo dovuti alle vicende pandemiche e alle scarse produzioni di miele a fronte di una domanda in crescita. Dire “sono stato ad Apimell” significa qualificarsi come operatore appassionato e attento al settore in tutti i suoi aspetti. L’esperienza fieristica regala infatti momenti di aggiornamento professionale e opportunità di rinnovamento delle attrezzature e delle soluzioni per l’attività apistica. A corollario della parte tecnologica troveranno spazio i trasformatori con i prodotti dell’alveare, mieli poliflora, mieli monoflora, mieli tipici e pregiati, polline, propoli, cera vergine, gelatina reale, prodotti per l’erboristeria e la cosmetica.
Il format di APIMELL garantirà una visibilità continentale e non solo in virtù della storicità dell’evento e del felice format di mostra mercato che abbina agli incontri professionali la possibilità di concludere acquisti direttamente con i principali produttori di attrezzature e prodotti per l’apicoltura moderna. A completamento della manifestazione due saloni collaterali e complementari: il colorato mondo di Seminat appuntamento con il giardinaggio e la nuova orticoltura sostenibile si affiancherà alla kermesse enogastronomica di Buon Vivere da sempre improntata sulle proposte della buona tavola italiana.

Data
marzo 4 (Sabato) - 6 (Lunedì)
Dettagli
Salone del vino di Torino. La prima edizione Nasce la prima edizione del Salone del vino di Torino, un omaggio alla terra e all’attività vitivinicola del Piemonte, tra storia e innovazione.
Dettagli
Salone del vino di Torino. La prima edizione
Nasce la prima edizione del Salone del vino di Torino, un omaggio alla terra e all’attività vitivinicola del Piemonte, tra storia e innovazione.
Da sabato 4 a lunedì 6 marzo quattro luoghi simbolo di Torino: il Museo del Risorgimento, la Cavallerizza Reale, Palazzo Birago & Palazzo Cisterna diventano il Grande Salone espositivo diffuso di produttori, consorzi ed enoteche regionali, dove il grande pubblico può incontrare i vignaioli piemontesi e degustare le loro eccellenze.
Un Salone del vino di Torino nato per sorseggiare tutto il Piemonte in una panoramica che fotografa l’intero territorio: dai vini dell’Alto Piemonte a quelli della Val di Susa passando per il pinerolese e le colline novaresi. Senza tralasciare il Canavese, raggiungendo l'Alto Monferrato, l'Astigiano e le colline di Torino, arrivando fino a quelle Tortonesi e di Ovada. Non mancherà il Cuneese, partendo dal cuore delle Langhe e del Roero, fino ai territori della Val Bormida, ai bordi della Liguria.
Una nuova manifestazione che apre le sue porte ai torinesi, ai turisti e ai curiosi del mondo del vino, ma anche agli esperti del settore, ai distributori e ai ristoratori. L’ampio cartellone prevede, oltre all’esposizione delle cantine anche incontri, degustazioni, cene e masterclass, per conoscere e approfondire i migliori terroir della regione con le sue migliaia di etichette.
Il grande pubblico è immerso fra le inebrianti atmosfere reali del Museo del Risorgimento, nelle sale di Palazzo Carignano che, per l’occasione, trasformano la Residenza Sabauda Patrimonio dell’Umanità UNESCO in uno spazio espositivo che accoglie oltre 60 produttori. Il Museo diventa così la Casa del Gambero Rosso con la sua selezione di produttori piemontesi e un’area ospiti che vede protagoniste 20 grandi cantine da tutta Italia, all’interno di un calendario di 10 degustazioni gratuite (fino a esaurimento posti).
Si prosegue all’interno di un altro Patrimonio Mondiale dell'Umanità UNESCO, oggi spazio contemporaneo nel cuore della città animato da Paratissima, la Cavallerizza Reale, dove sono attese più di 100 aziende vitivinicole, in collaborazione con Go Wine e Fisar Torino. La Cavallerizza ospita i consorzi e le enoteche regionali di tutto il Piemonte oltre a un’area interamente dedicata ai vini naturali.
Peculiarità di questa prima edizione è l’Arena dei talk che, con il suo ricco programma di presentazioni, dibattiti e degustazioni del mondo del vino, porta al centro della scena gli esperti e i protagonisti del mondo del vino in uno spazio dedicato nella Cavallerizza Reale. Nell’area esterna del Cortile della Corte Mosca i migliori street food del territorio propongono al pubblico le proprie prelibatezze.
Fra i palazzi storici coinvolti nel cuore della città anche Palazzo Birago & Palazzo Cisterna, uniti in un unico evento e con un unico filo conduttore. Palazzo Birago, sede istituzionale della Camera di commercio di Torino, diventa infatti la Dimora delle Grandi Masterclass del Salone del vino di Torino. Maestri di cerimonia sono Fisar Torino insieme alla Banca del Vino di Pollenzo, l'Onav di Torino, La strada del Barolo e i grandi vini di Langa. Al centro più di 20 grandi cantine tra degustazioni orizzontali e verticali: le grandi annate e la scoperta dei cru più caratterizzanti del Piemonte e dell’Italia.
Inoltre, sempre a Palazzo Birago, un nuovo ricco palinsesto di talk e approfondimenti a cura di Camera di commercio di Torino in collaborazione con Città Metropolitana di Torino, Strada Reale dei Vini torinesi, CIA Agricoltori delle Alpi, Arpa Piemonte, Laboratorio Chimico della Camera di commercio di Torino, AIAB in Piemonte, Enoteca Regionale dei vini della provincia di Torino anima la giornata di lunedì 6 marzo per parlare di sostenibilità, innovazione, cambiamenti climatici, enoturismo e futuro nel mondo del vino.
Palazzo Birago prosegue questo percorso con un itinerario guidato nello splendido cortile di Palazzo Cisterna, per visitare le sue auliche sale e degustare, tra le altre, alcune delle eccellenze Torino DOC.
LE DEGUSTAZIONI E MASTERCLASS DI GAMBERO ROSSO
Il Museo del Risorgimento sarà la “Casa del Gambero Rosso”, dove sono previste
-
- degustazioni ai banchi d'assaggio degli oltre 60 produttori partecipanti, tra aziende piemontesi, cantine selezionate dalla Guida Vini d’Italia di Gambero Rosso e appartenenti al Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, e un’area ospiti con cantine da tutta Italia, con due corner dedicati alla Strada Reale dei Vini Torinesi e alla Provinciale Bolgherese.
- 10 Masterclass/degustazioni guidate, che si terranno nella sala del Plebiscito, per avvicinare il pubblico di appassionati alla tecnica della degustazione e approfondire i migliori terroir del Piemonte e non solo. La partecipazione alle masterclass è gratuita, ma è necessario aver acquistato l'ingresso al Salone.
Le masterclass in programma
- Sabato 4 Marzo dalle 14.00 alle 21.00
Ore 15 Vinchio Vaglio (AT)
Ore 17 San Biagio (CN)
Ore 19 Tenuta Ebner - Florian Unterthiner (BZ) - Domenica 5 Marzo dalle 12.00 alle 20.00
Ore 13 Capuccina (NO)
Ore 15 Gozzelino (AT)
Ore 17 Chessa (SS)
Ore 19 Terre Astesane (AT) - Lunedì 6 Marzo dalle 11.00 alle 17.00
Ore 11 Consorzio del Monferrato e Canavese
Ore 13 Poderi Luigi Einaudi (CN)
Ore 15 Bera (CN)
I LUOGHI
- Museo del Risorgimento (P.za Carlo Alberto, 8): 60 produttori espositori | 10 degustazioni guidate, gratuite, fino ad esaurimento posti
- Cavallerizza Reale (Via Giuseppe Verdi, 9): 100 produttori espositori | 10 incontri Arena Talk e degustazioni gratuite fino ad esaurimento posti | Street Food
- Palazzo Birago (Via Carlo Alberto, 16) & Palazzo Cisterna (Via Maria Vittoria, 12): le grandi Masterclass, talk, seminari e visite guidate
Modalità di partecipazione:
Per tutte le informazioni sul programma e sui ticket
www.salonedelvinotorino.it
04marTutto il giorno08AlchèmicaBiella

Data
marzo 4 (Sabato) - 8 (Mercoledì)
Dettagli
Esordisce quest’anno nel biellese e a Caluso Alchèmica, primo festival gastronomico al femminile diffuso sul territorio che si sviluppa attraverso gli incontri con le Protagoniste del Gusto, donne che portano
Dettagli
Esordisce quest’anno nel biellese e a Caluso Alchèmica, primo festival gastronomico al femminile diffuso sul territorio che si sviluppa attraverso gli incontri con le Protagoniste del Gusto, donne che portano le loro testimonianze per far scoprire i colori, i profumi e i sapori di questi due territori enogastronomici. Alchèmica – in programma da sabato 4 a mercoledì 8 marzo e organizzato, tra gli altri, con il supporto di Fondazione Gambero Rosso – si sviluppa in trentasette luoghi con quarantatré incontri gourmet e cinquantacinque Protagoniste del Gusto: contadine, allevatrici, casare, cuoche, chef, vignaiole, sommelier, gastronome, blogger, guide turistiche e organizzatrici di eventi, donne che emergono per il loro impegno e talento, per intraprendenza e creatività.
Info e orari: sulla pagina Instagram dell’evento

Data
(Domenica) 11:00 - 19:00
Luogo
Grand Hotel des Iles Borromées
Corso Umberto I, 67
Dettagli
Vino, Sostantivo Femminile. La prima edizione Attese un centinaio di produttrici e professioniste del settore da tutta Italia per la prima edizione di “Vino, Sostantivo Femminile”, il grande evento in programma
Dettagli
Vino, Sostantivo Femminile. La prima edizione
Attese un centinaio di produttrici e professioniste del settore da tutta Italia per la prima edizione di “Vino, Sostantivo Femminile”, il grande evento in programma domenica 5 marzo a Stresa (VB), sul Lago Maggiore. Sarà una giornata di scoperta, degustazioni e incontri dedicati alle donne del mondo del vino, un evento inedito organizzato da AIS Piemonte in collaborazione con la delegazione AIS Verbania e con l’Associazione Nazionale Le Donne del Vino, guidata dalla neo presidente Daniela Mastroberardino. Prestigiosa sede di “Vino, Sostantivo Femminile” sarà il Grand Hotel des Iles Borromées. Protagoniste assolute di questa manifestazione inedita sono le signore della vigna con le loro produzioni, i loro territori, le loro storie, il loro stile assolutamente personale e i loro progetti.
In un mondo per tradizione maschile, negli ultimi anni si stanno sempre più affermando diverse donne con ruolo di assolute protagoniste anche grazie a stili produttivi inediti. Giovani leve dalla spiccata sensibilità si affiancano a più esperte pioniere nel panorama della migliore produzione vinicola nazionale, con interessanti elementi di novità e positive ricadute in termini di offerta. “Vino, Sostantivo Femminile” rappresenta dunque un'occasione preziosa per l’imprenditoria femminile del vino, che si aprirà in modo diretto al pubblico, raccontandosi e confrontandosi.
Il programma dell'evento di domenica 5 marzo: il Grand Hotel des Iles Borromées di Stresa con questo evento inaugurerà la nuova ala destinata a ospitare esposizioni e congressi
- Area espositiva: dalle ore 11 alle ore 19 banchi di assaggio, da cui iniziare l’esplorazione delle aziende con “un’anima femminile”. Oltre ai punti degustazione curati dalle singole produttrici, il pubblico potrà anche conoscere da vicino la realtà dell'Associazione Nazionale Le Donne del Vino, che sarà presente con uno stand
- Ore 11-19: “Il Vino e l'Olfatto”: un'esperienza inedita proposta da Silvia Giordano e Martina Doglio Cotto di Smell Camp, un percorso di sperimentazione sensoriale alla scoperta del mondo del Dal colore all'aroma fino al sapore, un training olfattivo per allenare il naso dei partecipanti (anche dei bambini).
- Ore 15: MasterClass “La Campania al Femminile”: degustazione guidata da Chiara Giorleo, docente AIS e WSET e Presidente della delegazione umbra de Le Donne del Vino, che condurrà il pubblico alla scoperta di otto eccellenze enologiche, lungo un viaggio tra le cantine “a trazione donna” nei cinque Consorzi vitivinicoli campani, dalla costa agli Appennini attraverso i territori
Modalità di partecipazione:
- Il biglietto, che prevede l'ingresso e la degustazione illimitata delle produzioni proposte dalle donne del vino, è acquistabile direttamente presso la sede dell'evento (sono previsti sconti per i soci AIS in regola con il tesseramento 2023).
- Le attività extra – esperienza olfattiva e masterclass – prevedono un costo aggiuntivo.
- Tutti i biglietti sono prenotabili, a partire dal 1 febbraio 2023, online su
www.aispiemonte.it/prodotto/vino-sostantivo-femminile
Per maggiori informazioni:
www.facebook.com/aisvco – www.instagram.com/aisverbania

Data
(Lunedì) 20:00 - 22:30
Luogo
Bricks Tapas e Pizza
Via S. Francesco da Paola, 46
Dettagli
Alla scoperta dei Vini d'Acqui. Cena da Bricks Tapas e Pizza Bricks tapas e Pizza, Due Spicchi sulla Guida Pizzerie d’Italia 2023 di Gambero Rosso - e tra le 100 pizzerie
Dettagli
Alla scoperta dei Vini d'Acqui. Cena da Bricks Tapas e Pizza
Bricks tapas e Pizza, Due Spicchi sulla Guida Pizzerie d’Italia 2023 di Gambero Rosso - e tra le 100 pizzerie migliori d’Italia - è la prima tappa del tour "Il dolce, il rosso, il rosé - Alla scoperta dei Vini d'Acqui", progetto nato dalla collaborazione tra Gambero Rosso e il Consorzio Tutela Vini d’Acqui e Brachetto Docg, che - tra marzo e giugno - prevede cene, masterclass e wine tasting a Torino, Napoli e Roma.
Bricks, locale dalle molte anime- ristorante, indirizzo interessante per brunch e tapas, è il luogo di tendenza a Torino per apprezzare al meglio con un menu studiato ad hoc, non di solo pizza, le peculiarità sia del vino Brachetto (nelle versioni secco e dolce) sia dello spumante d’Acqui.
MENU DELLA SERATA E VINI IN ABBINAMENTO
Farinata e 'nduja e antipasto piemontese classico
(peperone arrosto e acciuga, salsiccia di vitella cruda e fonduta di toma, acciuga al verde)
In abbinamento:
Brachetto d’Acqui Docg 2022
***
Pollo Yakitori
In abbinamento:
Acqui docg rosé 2021
***
Guacamole e salmone affumicato su pizza fritta
In abbinamento:
Acqui Docg rosé Spumante NV
***
Pizza Katsou tuna
In abbinamento:
Acqui docg rosé Spumante NV
***
Pizza Orientexpress
In abbinamento:
Acqui docg rosso 2020
***
Cremoso al cioccolato fondente 75% fave di cacao tostate e purea di mango
In abbinamento:
Brachetto d’Acqui 2022
Prezzo della cena a persona (vini inclusi): Euro 30,00
Per partecipare è necessario prenotare direttamente ai recapiti del locale. I posti sono limitati
Bricks Tapas e Pizza | 6 marzo 2023 | ore 20.00
Via S. Francesco da Paola, 46 | Torino
[email protected]
www.brickstorino.net/
Tel. 39 011 060 9529
Il Consorzio Tutela Vini d’Acqui nasce nel 1992 ad Acqui Terme (AL) con lo scopo di controllare e regolamentare la crescita delle denominazioni dei Vini d’Acqui, a tutela del loro territorio d’origine, dei produttori e dei consumatori. Il Consorzio riunisce 60 aziende (tra aziende agricole, cantine cooperative e aziende spumantiere). Nel 1996 il Brachetto d’Acqui ha ottenuto la DOCG (denominazione d’Origine Controllata e Garantita) grazie al forte impulso del Consorzio che contribuì a definire con maggiore precisione, dal punto di vista legale e amministrativo, le peculiarità sia del vino sia dello spumante, elevando così il livello di entrambe le categorie tutelate.

09marTutto il giorno10Food, Wine & CORomaUniversità Tor Vergata, Via Cracovia, 50

Data
marzo 9 (Giovedì) - 10 (Venerdì)
Luogo
Università Tor Vergata
Via Cracovia, 50
Dettagli
Giovedì 9 e venerdì 10 marzo torna Food, Wine & CO, il seminario che valorizza l’eccellenza delle realtà italiane nel settore agroalimentare ed eno-gastronomico, organizzato dal Master in Economia e
Dettagli
Giovedì 9 e venerdì 10 marzo torna Food, Wine & CO, il seminario che valorizza l’eccellenza delle realtà italiane nel settore agroalimentare ed eno-gastronomico, organizzato dal Master in Economia e Management della Comunicazione e dei Media dell’Università di Roma Tor Vergata. L’evento, arrivato alla sua dodicesima edizione, affronta i temi principali del futuro del cibo alla luce delle crisi perduranti: sostenibilità e territorio, innovazioni e trend del marketing e della comunicazione. Il concept di Food, Wine & Co è stato ideato nel 2012 da Simonetta Pattuglia, Direttore del Master in Economia e Management della Comunicazione e dei Media, e da Paola Cambria, Giornalista, Direttore di comunicazione, Sommelier. Nella giornata di giovedì 9 marzo in programma una tavola rotonda di accademici, imprenditori, manager e professionisti sul futuro del cibo e alla sua evoluzione, mentre per venerdì 10 marzo il focus è dedicato a territori e benessere.

Data
Tutto il giorno (Giovedì)
Luogo
Mercato Centrale Torino
Piazza della Repubblica, 25
Dettagli
Al Mercato Centrale di Torino è in programma il primo dei due appuntamenti dedicati alla conoscenza del formaggio Asiago Dop (il secondo sarà > il 23 marzo
Dettagli
Al Mercato Centrale di Torino è in programma il primo dei due appuntamenti dedicati alla conoscenza del formaggio Asiago Dop (il secondo sarà > il 23 marzo presso la Gambero Rosso Academy di Roma) e rivolti agli operatori che con questo prezioso formaggio ci lavorano. L’attività di formazione - voluta dal Consorzio Tutela Formaggio Asiago - viene supportata anche da una campagna di comunicazione su radio e riviste di settore.
Asiago Academy on Tour. Il progetto formativo
Il progetto formativo sulle più recenti caratteristiche e tipologie del formaggio Asiago DOP vuole affiancare gli operatori professionali (dettaglianti e banconieri) con un percorso teorico-pratico che sappia valorizzare al meglio il loro ruolo di ambasciatori del prodotto di qualità. Il progetto “Asiago Academy on tour”, realizzato in collaborazione col partner Gambero Rosso Academy (l’area di formazione multidisciplinare di Gambero Rosso), è condotto da Leo Bertozzi ed è dedicato a quanti desiderano rimanere aggiornati sulle nuove esigenze del consumatore, sempre più attento alla naturalità dei prodotti e alla loro origine certa e scoprire tutte le novità introdotte nelle ultime modifiche del disciplinare di produzione del formaggio Asiago DOP.
Il percorso formativo affronta la conoscenza dei valori fondanti dell’Asiago Dop a partire da quelli di un benessere basato su un metodo di produzione naturale in un territorio di origine ricco di biodiversità.
Quindi, si fa esperienza delle tipologie di recente introduzione:
l'Asiago Dop Fresco Riserva (stagionato per oltre 40 giorni), l’Asiago Dop a caglio vegetale e si affrontano le lunghe stagionature dell’Asiago Dop Stagionato, prodotto 100% naturale e senza lisozima.
Degustazione guidata e sezione speciale dedicata a consigli pratici su come allestire il banco d’esposizione, tagliare il formaggio e presentare al meglio la specialità valorizzando le singole stagionature, gli abbinamenti e riducendo lo spreco alimentare.
Modalità di partecipazione:
ingresso libero, ma è necessario iscriversi on line su
https://ontour.asiagocheese.it/
Fino ad esaurimento dei posti disponibili
Dove:
Torino | 9 marzo | Mercato Centrale Torino (Aula Didattica Primo Piano - p.zza della Repubblica 25)
Roma - 23 marzo - Gambero Rosso Academy (Sala Tre Bicchieri - via Ottavio Gasparri 13/17)
Orario: 10.30 - 13.00 e 15.00 - 17.30
09marTutto il giornoFor SmilesRomaPalazzo Colonna, Via della Pilotta 17, Roma

Data
Tutto il giorno (Giovedì)
Luogo
Palazzo Colonna
Via della Pilotta 17, Roma
Dettagli
La Fondazione Operation Smile Italia – organismo senza scopo di lucro specializzata nella cura delle malformazioni del volto – ha organizzato l’iniziativa For Smiles, charity event di cui Fondazione Gambero
Dettagli
La Fondazione Operation Smile Italia – organismo senza scopo di lucro specializzata nella cura delle malformazioni del volto – ha organizzato l’iniziativa For Smiles, charity event di cui Fondazione Gambero Rosso è partner, per raccogliere fondi per donare il sorriso ai tanti bambini che nascono con malformazioni del volto e sono in attesa di cure. La serata è in programma il 9 marzo a Roma, nella scenografica cornice di Palazzo Colonna e durante l’evento avrà luogo un’asta di vini pregiati – preceduta dal talk “Smile&Wine” e seguita dalla Gala Dinner – per finanziare i programmi medici di Operation Smile, che celebra i 40 anni di attività e punta a garantire l’accesso a cure mediche gratuite e sicure nei paesi a basso e medio reddito. Il ricavato della serata sarà devoluto in favore dei programmi medici di Operation Smile per il sorriso dei bambini in Guatemala, India e Madagascar.
Per informazioni e biglietti: [email protected]
10marTutto il giorno30giuEvento Gambero RossoRosa Valtènesi ExperienceMilano e Roma

Data
Marzo 10 (Venerdì) - Giugno 30 (Venerdì)
Dettagli
Dopo il grande successo dello scorso anno, a marzo parte la seconda edizione di “Rosa Valtènesi Experience” che fino alla fine di giugno con 14 eventi coinvolgerà enoteche, ristoranti e pizzerie di Milano e Roma, più in apertura e chiusura due
Dettagli
Dopo il grande successo dello scorso anno, a marzo parte la seconda edizione di “Rosa Valtènesi Experience” che fino alla fine di giugno con 14 eventi coinvolgerà enoteche, ristoranti e pizzerie di Milano e Roma, più in apertura e chiusura due tappe sul Lago di Garda, selezionate da Gambero Rosso, dove si potrà degustare il meglio della produzione del Rosa Valtènesi in abbinamento a piatti gourmet, pizze e prodotti del territorio Gardesano.
> SCOPRI I PRIMI APPUNTAMENTI PREVISTI E I MENU
12marTutto il giorno13Vini SelvaggiRomaSpazio Novecento, Piazza Guglielmo Marconi, 26b

Data
marzo 12 (Domenica) - 13 (Lunedì)
Luogo
Spazio Novecento
Piazza Guglielmo Marconi, 26b
Dettagli
Vini Selvaggi è una fiera indipendente di vini naturali che riunisce giovani cantine impegnate nella produzione biologica e biodinamica, con il minimo intervento possibile nelle varie fasi delle lavorazioni in
Dettagli
Vini Selvaggi è una fiera indipendente di vini naturali che riunisce giovani cantine impegnate nella produzione biologica e biodinamica, con il minimo intervento possibile nelle varie fasi delle lavorazioni in cantina. Per questa edizione – che si tiene a Roma a Spazio Novecento, domenica 12 e lunedì 13 marzo – gli organizzatori dell’evento hanno scelto un mix di produttori provenienti da tutta Europa, prediligendo realtà giovani per permettere loro di farsi conoscere da un pubblico ampio e confrontarsi con vinificatori più esperti. Tra gli obiettivi della manifestazione, proporre un consumo responsabile di vino attraverso una maggiore conoscenza e consapevolezza della filiera agricola che è alle spalle di una produzione artigianale naturale. Vini Selvaggi è un ritrovo per appassionati e operatori del mondo enogastronomico, come ristoratori, importatori e distributori, che sono interessati ai valori di un'agricoltura salubre e priva di pesticidi ed una vinificazione atta a non alterare la naturalità del prodotto.
Info e orari: sabato e domenica dalle 12 alle 20. Biglietto singola giornata 25 euro, pass due giorni 45 euro.

Data
marzo 12 (Domenica) - 13 (Lunedì)
Luogo
Real Collegio di Lucca
Piazza del Collegio, 13
Dettagli
Condi_Menti, l’edizione zero. Il programma Condi_Menti - per la direzione artistica di chef Cristiano Tomei con la partecipazione del pastry chef Damiano Carrara - è un evento che
Dettagli
Condi_Menti, l’edizione zero. Il programma
Condi_Menti - per la direzione artistica di chef Cristiano Tomei con la partecipazione del pastry chef Damiano Carrara - è un evento che nasce all’interno di Anteprima Vini della Costa Toscana in programma domenica 12 e lunedì 13 marzo al Real Collegio di Lucca.

Cristiano Tomei
Campo d’azione è la tavola, dove cibo e vino si fondono per diventare un connubio riuscito di gusto, tradizioni, esperimenti: è così che Condi_Menti proporrà al Real Collegio sette incontri - tra domenica e lunedì - con grandi nomi in ambito culinario ed enogastronomico, da Cristiano Tomei a Damiano Carrara, da Gennaro Esposito a Gianfranco Pascucci fino a Errico Recanati e Michele Marcucci. Insieme a loro anche lo scrittore Marco Malvaldi protagonista dell’incontro “Dai Delitti del BarLume al cibo dei bar” e autore del celebre ciclo dei romanzi del BarLume, da cui prende vita la popolare serie televisiva “I delitti del BarLume”. Domenica 12 alle 16, guidato da chef Tomei e dalla giornalista Eleonora Cozzella, porterà il pubblico alla scoperta dei cibi tipici dei bar, precursori dello street food e patrimonio minimo di saperi e sapori tradizionali. Insieme a loro, attorno alla tavola imbandita al Real Collegio, anche i giornalisti Sara Favilla, Luca Ferrua, Leonardo Romanelli e il fotografo Lido Vannucchi.
Condi_Menti è inserito all’interno della 22^ edizione di Anteprima Vini, manifestazione vinicola ideata dall’associazione Grandi Cru della Costa Toscana e organizzata da Event Service Tuscany. Il 12 e il 13 marzo settanta produttori porteranno a Lucca oltre 300 etichette di vere anteprime di produzioni di quella parte di Toscana che guarda al mare: dai grandi nomi della tradizione a giovani aziende artefici di quelle colture “eroiche” che recuperano, salvano e valorizzano un patrimonio geografico e storico, dalla Lunigiana a Bolgheri, dalla Garfagnana alla Maremma.
Info e modalità di partecipazione
Il biglietto di ingresso per Anteprima Vini della Costa Toscana dà diritto
- alla libera degustazione del salone produttori
- alla partecipazione, previa prenotazione a [email protected] (fino a esaurimento posti), alla tavola di Condi_MentiRiduzioni: per sommelier, studenti di agraria ed enologia, iscritti Anteprima Wine Club.
N.B. Possibilità di accredito per ingresso gratuito per operatori del settore
www.anteprimavinidellacostatoscana.com | www.anteprimavinidellacosta.com/condi_menti/
12marTutto il giorno15Levante PROFBariFiera del Levante, Lungomare Starita, 4

Data
marzo 12 (Domenica) - 15 (Mercoledì)
Luogo
Fiera del Levante
Lungomare Starita, 4
Dettagli
L’ottava edizione della fiera internazionale B2B Levante PROF - in programma dal 12 al 15 marzo ore 10 - 18.30 alla Fiera Del Levante di Bari e dedicata ai professionisti del
Dettagli
L’ottava edizione della fiera internazionale B2B Levante PROF - in programma dal 12 al 15 marzo ore 10 - 18.30 alla Fiera Del Levante di Bari e dedicata ai professionisti del settore enoagroalimentare - sarà ricca di novità ed esperienze.
La mostra, riconosciuta tra le più importanti del Mezzogiorno, abbraccia tutti i comparti e gli utenti del mondo food con lo scopo di valorizzare il made in Italy tecnologico ed enoagroalimentare. La fiera riunisce l’intera filiera del grano, il ramo della trasformazione e lavorazione delle materie prime, del packaging e degli arredi, in un’unica location, così da offrire agli operatori specializzati concrete opportunità di business sul mercato nazionale e internazionale. L’organizzazione è impaziente di accogliere anche quest’anno tutti i maggiori professionisti dell’alimentazione, panificazione, pasticceria, pizzeria, pasta fresca, gelateria, birra, vini, bar, ristorazione, confezionamento, catering, e hôtellerie.
18mar20:3023:30Taste the Stars 2023Courmayeur

Data
(Sabato) 20:30 - 23:30
Dettagli
Dopo il grande successo della prima edizione, torna il format che unisce cucina l'alta cucina all'intrattenimento per una serata in alta quota fuori dagli schemi. Michele Antonelli e Katherine Rìos,
Dettagli
Dopo il grande successo della prima edizione, torna il format che unisce cucina l'alta cucina all'intrattenimento per una serata in alta quota fuori dagli schemi. Michele Antonelli e Katherine Rìos, giovani talenti della S. Pellegrino Young Chef Academy, creeranno un menu a quattro mani con lo chef Andrea Berton, chef firma dell’intera offerta food del Super G – Italian Mountain Club di Courmayeur, ispirati dal sottofondo musicale dei resident dj e del performer Rosario Rannisi.
Il primo appuntamento è stato il 25 febbraio, con il giovane chef Michele Antonelli, vincitore della Finale italiana di S. Pellegrino Young Chef Academy Competition 2022-2023.
La seconda cena è prevista per il 18 marzo con la chef Katherin Rios, vincitrice del premio Fine Dining Lovers Food for Thought Award nella S. Pellegrino Young Chef Academy Competition 2022-2023. La giovane chef di origini peruviane si è formata tra l’Astrid y Gaston a Lima e La Mère Brazier a Lione, per poi tornare in Perù per collaborare con l’Amantica Lodge sull'isola di Amantaní. Di recente ha aperto con il suo mentore Simone Nebbia il ristorante Nina a Palestro (Pavia).
Come nella prima edizione, gli ospiti saranno seguiti dal walk-in al walk-out per permettere di godersi il viaggio al meglio. A partire dalle ore 20, quando saliranno sugli impianti di Courmayeur Mont Blanc Funivie, godendo della visione delle piste del Monte Bianco, per raggiungere il Club, dove saranno accolti dall’atmosfera lounge del Super G. Sarà poi il momento di prendere posto per ascoltare il discorso introduttivo del creativo Andrea Baccuini, fondatore del Super G con il manager Giacomo Sonzini e perfetto presentatore del format, fino al momento clou di Taste The Stars, la cena: ogni piatto farà uno scenografico ingresso, presentato dallo chef e associato ad una canzone interpretata dal performer, per un viaggio multisensoriale sotto le stelle a ritmo di musica che proseguirà con una speciale live performance di Rosario Rannisi.

Data
(Lunedì) 18:00 - 21:00
Luogo
Palazzo Copernico Garibaldi
Corso Valdocco 2
Dettagli
Gambero Rosso e il Consorzio di Tutela Vini d’Acqui vi attendono presso Palazzo Copernico Garibaldi, sede della Gambero Rosso Academy di Torino, per scoprire e degustare alcune
Dettagli
Gambero Rosso e il Consorzio di Tutela Vini d’Acqui vi attendono presso Palazzo Copernico Garibaldi, sede della Gambero Rosso Academy di Torino, per scoprire e degustare alcune delle migliori etichette dei vini d'Acqui nelle principali denominazioni e tipologie: Brachetto d’Acqui Docg, l’Acqui rosso Docg e l'Acqui rosé Docg. Questo appuntamento fa parte del tour di cene, masterclass e wine tasting "Il dolce, il rosso, il rosé - Alla scoperta dei vini d'Acqui", che prevede tappe a Torino, Napoli e Roma
Vini d' Acqui e Brachetto d'Acqui on tour. Le denominazioni protagoniste
Brachetto d’Acqui Docg (dolce)
Il grappolo di Brachetto è ricco, con acini sodi di colore rosso scuro e ricchi di pruina. Si distingue per il suo alto contenuto zuccherino e la forte carica aromatica. Un aroma caratteristico percepibile già nel vigneto con il suo inconfondibile profumo di rosa che riconosceremo al momento dell’assaggio. Il metodo più diffuso di produzione del Brachetto d’Acqui docg dolce è il “Metodo Martinotti-Charmat”, con fermentazione in vasca di acciaio pressurizzata a temperatura controllata, per un periodo di 30 giorni, durante il quale gli zuccheri presenti vengono trasformati in alcol e anidride carbonica a opera dei lieviti.
Acqui Docg rosso
Si rifà alla tipologia secco del Brachetto diffusa soprattutto nei primi anni del Novecento, apprezzata tanto come vino da aperitivo e come da bevanda a tutto pasto, ad esempio abbinato allo stoccafisso nella zona dell’Acquese.
Acqui Docg rosé
Il Piemonte è la patria del primo spumante d’Italia, che vide la luce a Canelli, nell’Astigiano, nel 1865. Anche la vinificazione in versione non dolce delle uve brachetto, vitigno aromatico tradizionalmente utilizzato per vini dolci, ha radici antiche. Da questa storia, nata nel XIX Secolo, tra Café Chantant e feste danzanti, trae origine l’Acqui docg, declinato Rosé sia in versione spumante sia in versione di vino “fermo”.

Attività realizzata con il contributo del MASAF, ai sensi del decreto direttoriale n. 553922 del 28 ottobre 2022 (cfr. par. 3.3 dell’allegato D al d.d. 302355 del 7 luglio 2022) CUP J88H22001680008
N.B. LA PARTECIPAZIONE AL WINE TASTING È GRATUITA, MA È OBBLIGATORIA L'ISCRIZIONE ON LINE
Una volta effettuata l'iscrizione basterà comunicare il proprio nominativo al desk di ingresso dell’evento
Iscrizioni
Iscrizioni chiuse

Data
Tutto il giorno (Giovedì)
Luogo
Gambero Rosso Academy Roma
via Ottavio Gasparri, 13/17
Dettagli
Alla Gambero Rosso Academy di Roma è in programma il secondo dei due appuntamenti dedicati alla conoscenza del formaggio Asiago Dop (il primo è previsto il 9
Dettagli
Alla Gambero Rosso Academy di Roma è in programma il secondo dei due appuntamenti dedicati alla conoscenza del formaggio Asiago Dop (il primo è previsto il 9 marzo al Mercato Centrale di Torino) e rivolti agli operatori che con questo prezioso formaggio ci lavorano. L’attività di formazione - voluta dal Consorzio Tutela Formaggio Asiago - viene supportata anche da una campagna di comunicazione su radio e riviste di settore.
Asiago Academy on Tour. Il progetto formativo
Il progetto formativo sulle più recenti caratteristiche e tipologie del formaggio Asiago DOP vuole affiancare gli operatori professionali (dettaglianti e banconieri) con un percorso teorico-pratico che sappia valorizzare al meglio il loro ruolo di ambasciatori del prodotto di qualità. Il progetto “Asiago Academy on tour”, realizzato in collaborazione col partner Gambero Rosso Academy (l’area di formazione multidisciplinare di Gambero Rosso), è condotto da Leo Bertozzi ed è dedicato a quanti desiderano rimanere aggiornati sulle nuove esigenze del consumatore, sempre più attento alla naturalità dei prodotti e alla loro origine certa e scoprire tutte le novità introdotte nelle ultime modifiche del disciplinare di produzione del formaggio Asiago DOP.
Il percorso formativo affronta la conoscenza dei valori fondanti dell’Asiago Dop a partire da quelli di un benessere basato su un metodo di produzione naturale in un territorio di origine ricco di biodiversità.
Quindi, si fa esperienza delle tipologie di recente introduzione:
l'Asiago Dop Fresco Riserva (stagionato per oltre 40 giorni), l’Asiago Dop a caglio vegetale e si affrontano le lunghe stagionature dell’Asiago Dop Stagionato, prodotto 100% naturale e senza lisozima.
Degustazione guidata e sezione speciale dedicata a consigli pratici su come allestire il banco d’esposizione, tagliare il formaggio e presentare al meglio la specialità valorizzando le singole stagionature, gli abbinamenti e riducendo lo spreco alimentare.
Modalità di partecipazione:
ingresso libero, ma è necessario iscriversi on line su
https://ontour.asiagocheese.it/
Fino ad esaurimento dei posti disponibili
Dove:
Torino | 9 marzo | Mercato Centrale Torino (Aula Didattica Primo Piano - p.zza della Repubblica 25)
Roma - 23 marzo - Gambero Rosso Academy (Sala Tre Bicchieri - via Ottavio Gasparri 13/17)
Orario: 10.30 - 13.00 e 15.00 - 17.30
24marTutto il giorno26QOCOAndria

Data
marzo 24 (Venerdì) - 26 (Domenica)
Dettagli
Da venerdì 24 a domenica 26 marzo è in programma in Puglia Qoco un filo d’olio nel piatto, il concorso internazionale per giovani cuochi dell’area Euromediterranea, che torna dopo dieci
Dettagli
Da venerdì 24 a domenica 26 marzo è in programma in Puglia Qoco un filo d’olio nel piatto, il concorso internazionale per giovani cuochi dell’area Euromediterranea, che torna dopo dieci anni di assenza. La manifestazione, ideata nel 1999 e realizzata in collaborazione con Slow Food Puglia e Strada dell’Olio Castel del Monte, si estende per tre giorni ricchi di eventi e attività che accompagnano la vera e propria gara tra giovani chef. Presidente della giuria dell’edizione 2023 è Alfonso Iaccarino, del ristorante Don Alfonso 1890 di Sant'Agata sui Due Golfi, tra gli altri membri Nino Di Costanzo, Chef Patron di Danì Maison di Ischia, Giuseppe Iannotti, Chef Patron del ristorante Krèsios di Telese e Felice Sgarra Chef Patron di Casa Sgarra di Trani. I concorrenti, quasi tutti al di sotto dei 25 anni, arrivano da Belgio, Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Slovenia, Spagna e Turchia e sono stati selezionati da Jre, Jeunes Restaurateurs d’Europe.
Info e orari: sul sito dell’evento.
25marTutto il giorno26ViniferaTrentoTrento Fiere, Via di Briamasco, 2

Data
marzo 25 (Sabato) - 26 (Domenica)
Luogo
Trento Fiere
Via di Briamasco, 2
Dettagli
A Trento va in scena la quinta edizione di Vinifera, mostra mercato dedicata ai vini e ai cibi dei territori dell’arco alpino. Per questa edizione dell’evento – che ha luogo
Dettagli
A Trento va in scena la quinta edizione di Vinifera, mostra mercato dedicata ai vini e ai cibi dei territori dell’arco alpino. Per questa edizione dell’evento – che ha luogo a TrentoFiere sabato 25 e domenica 26 marzo – è previsto un focus sull’aspetto agricolo della viticoltura e al suo rapporto con il territorio alpino, con particolare attenzione alle piccole e medie realtà artigianali biologiche e biodinamiche. Per quanto riguarda l’aspetto geografico, la quinta edizione di Vinifera si concentra anche sui territori oltre le Alpi, con una presenza più radicata di vignaioli austriaci, francesi, sloveni e svizzeri selezionati dall’Associazione Centrifuga, organizzatrice della manifestazione. Oltre a quelli dell’arco alpino, sono presenti anche i vini vulcanici dell’Etna, frutto di una terra aspra e pietrosa, ospiti speciali dell’edizione 2023.
Info e orari: sabato e domenica dalle 11 alle 19. Biglietti a partire da 20 euro.

Data
marzo 25 (Sabato) - 26 (Domenica)
Luogo
Rifugio Malga Ra Stua
Dettagli
Chef Riccardo Gaspari e Ludovica Rubbini, del ristorante SanBrite a Cortina d’Ampezzo, premiatissimo ristorante dall'impronta green, Stella verde che fa capo a un sistema organico che include anche agriturismo, allevamento
Dettagli
Chef Riccardo Gaspari e Ludovica Rubbini, del ristorante SanBrite a Cortina d’Ampezzo, premiatissimo ristorante dall'impronta green, Stella verde che fa capo a un sistema organico che include anche agriturismo, allevamento di vacche, caseificio, hanno ideato “Casa Genesis” (in attesa dell'appuntamento con Genesis in settembre), un ciclo di eventi all’aria aperta che fa sue istanze quali il rifugio, come luogo di accoglienza e condivisione; la rigenerazione umana e il contatto con la natura e che prevede ciaspolate, colazione, pranzi, cene, tavole rotonde con ospiti nazionali e internazionali.
Casa Genesis. Il primo appuntamento
Nel weekend del 25-26 marzo il programma del primo appuntamento alterna attività immersive circondati dalla natura della Perla delle Dolomiti, camminate nei boschi con una guida esperta, colazioni, pranzi e pernotti in rifugio, lezioni di yoga al mattino, per poi chiudere l’esperienza con una cena a 4 mani, che vedrà all'opera chef Lorenzo Vecchia (ristorante Ahimè di Bologna) e chef David Žefran (ristorante sloveno Milka).
“Abbiamo sentito la necessità di far conoscere e vivere Genesis non una sola volta l’anno, ma in modo continuativo, prevedendo una serie di appuntamenti a contatto con la natura che seguono l’alternarsi delle stagioni” affermano Riccardo e Ludovica. “L’obiettivo” continuano “è offrire la possibilità di godere appieno di questa esperienza attraverso un itinerario a più tappe, alla scoperta dei benefici di questo luogo unico e rigenerante. ‘Genesis’ è questo: è il luogo e il tempo per imparare ad aver cura della Bellezza”.
Per info e prenotazioni:
[email protected] | tel.: 0436863882
Scopri il programma del primo appuntamento di “Casa Genesis”

Data
(Domenica) 11:00 - 19:00
Luogo
Cantina Su'entu
S.P. 48 Km 1,8 Strada Sanluri-Lunamatrona
Dettagli
La Cantina Su’entu, guidata da Valeria, Roberta e Nicola Pilloni, ha promosso per il terzo anno consecutivo la manifestazione Le Stelle in Marmilla, che ospiterà a
Dettagli
La Cantina Su’entu, guidata da Valeria, Roberta e Nicola Pilloni, ha promosso per il terzo anno consecutivo la manifestazione Le Stelle in Marmilla, che ospiterà a Sanluri gli chef Claudio Melis del ristorante In Viaggio di Bolzano e Oliver Piras chef, insieme ad Alessandra Del Favero de Il Carpaccio di Parigi.
Già nel 2022 gli chef isolani si erano riuniti per dar vita a una cena di beneficenza in favore degli orfani ucraini colpiti dal conflitto, per questo motivo anche quest’anno la famiglia Pilloni ha voluto promuovere un appuntamento all’insegna della solidarietà che si terrà il 26 marzo con degustazioni e incontri in cantina
- ore 12.00 lo show cooking di Claudio Melis che dialogherà con Valeria Pilloni e Roberto Sanna (La Nuova Sardegna)
- ore 14.00 la degustazione musicale dei vini della cantina Su’entu e della cantina Musiké condotta dal maestro Beppe Vessicchio in compagnia dei giornalisti Lara De Luna (La Repubblica) e Francesco Bruno Fadda (Spirito Autoctono)
- ore 16.00 lo show cooking di Oliver Piras che dialogherà con Salvatore Pilloni (Cantina Su’entu) e Ivan Paone (L’Unione Sarda)
Info: [email protected]
Cena Le Stelle per la Siria
Alle ore 21, il ristorante Cucina.eat di Cagliari ospiterà la cena Le Stelle per la Siria, in favore delle popolazioni colpite dal terremoto in Siria. Ai fornelli: Mattia Muggiri chef di Cucina.eat (Bib gourmand), Claudio Melis, Oliver Piras, Salvatore Camedda (Somu) e Francesco Stara (Fradis Minoris), a cui si aggiungono i ristoranti La Saletta di Alghero con Gian Luca Chessa e Adriano Zucca, e Il Pasigà di Porto Rotondo con lo chef Emanuele Mazzella. A fare gli onori di casa sarà Giuseppe Carrus, curatore della Guida Vini di Gambero Rosso, assieme alla Cantina Su'entu: “Ancora una volta” ha dichiarato Carrus “la ristorazione e il vino si mostrano unite nel nome della solidarietà”.
Info: www.shopcucina.it/
28mar(mar 28)00:0015giu(giu 15)23:59Evento Gambero RossoOlio di Puglia IGP on TourEvento diffuso

Data
Marzo 28 (Martedì) 00:00 - Giugno 15 (Giovedì) 23:59
Dettagli
Olio di Puglia IGP on Tour, progetto nato dalla collaborazione tra Gambero Rosso e il Consorzio Olio di Puglia IGP, prevede otto tappe nel 2023 e sette tappe
Dettagli
Olio di Puglia IGP on Tour, progetto nato dalla collaborazione tra Gambero Rosso e il Consorzio Olio di Puglia IGP, prevede otto tappe nel 2023 e sette tappe nel 2024, durante le quali l’oro verde pugliese - insieme alle proposte gastronomiche di grandi chef e pizzaioli selezionati da Gambero Rosso - sarà protagonista di abbinamenti inediti, creati per l’occasione.
> Scopri il programma, i menu e come partecipare
29marTutto il giorno30CibusParmaFiere di Parma, Viale delle Esposizioni, 393 - Parma

Data
marzo 29 (Mercoledì) - 30 (Giovedì)
Luogo
Fiere di Parma
Viale delle Esposizioni, 393 - Parma
Dettagli
Mercoledì 29 e giovedì 30 marzo a Parma torna Cibus, il salone internazionale del Food&Beverage, che negli anni dispari prende la consueta forma del Cibus Connecting Italy, fiera che in
Dettagli
Mercoledì 29 e giovedì 30 marzo a Parma torna Cibus, il salone internazionale del Food&Beverage, che negli anni dispari prende la consueta forma del Cibus Connecting Italy, fiera che in due giorni sviluppa un programma mirato di eventi, panel, attività dimostrative e cooking show. In esposizione oltre mille brand e circa cinquecento nuovi prodotti presentati ai ventimila professionisti – tra operatori tutti gli operatori della filiera e buyer – attesi all’evento. Quattro le nuove aree tematiche che Cibus inaugura quest’anno, due tradizionalmente legate all’eccellenza made in Italy (ortofrutta fresca e produzioni artigianali di gelato e pasticceria), due ad alto contenuto innovativo (componenti plant-based e integrazione alimentare).
Info: evento riservato agli operatori del settore.

Data
Marzo 31 (Venerdì) - Aprile 3 (Lunedì)
Luogo
Cortile del Tribunale
Dettagli
Degustazione di Gambero Rosso a Vinitaly And The City Giunta alla sua 36esima edizione, la guida Vini d'Italia di Gambero Rosso offre ogni anno una puntuale fotografia del panorama vinicolo del
Dettagli
Degustazione di Gambero Rosso a Vinitaly And The City
Giunta alla sua 36esima edizione, la guida Vini d'Italia di Gambero Rosso offre ogni anno una puntuale fotografia del panorama vinicolo del nostro Paese. Nel fitto programma di Vinitaly & The City, (fuori salone di Vinitaly, in programma a Verona dal 31 marzo al 3 aprile), Gambero Rosso si inserisce con una degustazione che coinvolgerà molte delle aziende presenti nella pubblicazione premiate con i Tre Bicchieri e i Due Bicchieri Rossi, un itinerario che andrà a toccare sia le più prestigiose zone vinicole italiane, sia quelle che stanno venendo alla ribalta negli ultimi anni.
Giorni e orari delle degustazioni
Venerdì 31 marzo | 18:00-23:00
Sabato 1° aprile | 15:00-23:00
Domenica 2 aprile | 15:00-23:00
Lunedì 3 aprile | 18:00-23:00
N.B. La lista delle cantine in degustazione sarà pubblicata prossimamente.
Per acquistare il carnet degustazioni e saltare la coda:
https://vinitalyandthecity.com/ticket/
aprile 2023
15dicTutto il giorno19aprEvento Gambero RossoSan Marzano on TourEvento diffuso

Data
Dicembre 15 (Giovedì) - Aprile 19 (Mercoledì)
Dettagli
San Marzano on Tour è un progetto realizzato da San Marzano in collaborazione con Gambero Rosso. Cinque i ristoranti coinvolti, dove si potranno scoprire le etichette più rappresentative della
Dettagli
San Marzano on Tour è un progetto realizzato da San Marzano in collaborazione con Gambero Rosso. Cinque i ristoranti coinvolti, dove si potranno scoprire le etichette più rappresentative della cantina, sia per conoscerne la linea produttiva sia per provarne la versatilità negli abbinamenti con i menu creati dagli chef appositamente per ogni cena degustazione.
> Scopri il programma, i menu e come partecipare
10marTutto il giorno30giuEvento Gambero RossoRosa Valtènesi ExperienceMilano e Roma

Data
Marzo 10 (Venerdì) - Giugno 30 (Venerdì)
Dettagli
Dopo il grande successo dello scorso anno, a marzo parte la seconda edizione di “Rosa Valtènesi Experience” che fino alla fine di giugno con 14 eventi coinvolgerà enoteche, ristoranti e pizzerie di Milano e Roma, più in apertura e chiusura due
Dettagli
Dopo il grande successo dello scorso anno, a marzo parte la seconda edizione di “Rosa Valtènesi Experience” che fino alla fine di giugno con 14 eventi coinvolgerà enoteche, ristoranti e pizzerie di Milano e Roma, più in apertura e chiusura due tappe sul Lago di Garda, selezionate da Gambero Rosso, dove si potrà degustare il meglio della produzione del Rosa Valtènesi in abbinamento a piatti gourmet, pizze e prodotti del territorio Gardesano.
> SCOPRI I PRIMI APPUNTAMENTI PREVISTI E I MENU
28mar(mar 28)00:0015giu(giu 15)23:59Evento Gambero RossoOlio di Puglia IGP on TourEvento diffuso

Data
Marzo 28 (Martedì) 00:00 - Giugno 15 (Giovedì) 23:59
Dettagli
Olio di Puglia IGP on Tour, progetto nato dalla collaborazione tra Gambero Rosso e il Consorzio Olio di Puglia IGP, prevede otto tappe nel 2023 e sette tappe
Dettagli
Olio di Puglia IGP on Tour, progetto nato dalla collaborazione tra Gambero Rosso e il Consorzio Olio di Puglia IGP, prevede otto tappe nel 2023 e sette tappe nel 2024, durante le quali l’oro verde pugliese - insieme alle proposte gastronomiche di grandi chef e pizzaioli selezionati da Gambero Rosso - sarà protagonista di abbinamenti inediti, creati per l’occasione.
> Scopri il programma, i menu e come partecipare

Data
Marzo 31 (Venerdì) - Aprile 3 (Lunedì)
Luogo
Cortile del Tribunale
Dettagli
Degustazione di Gambero Rosso a Vinitaly And The City Giunta alla sua 36esima edizione, la guida Vini d'Italia di Gambero Rosso offre ogni anno una puntuale fotografia del panorama vinicolo del
Dettagli
Degustazione di Gambero Rosso a Vinitaly And The City
Giunta alla sua 36esima edizione, la guida Vini d'Italia di Gambero Rosso offre ogni anno una puntuale fotografia del panorama vinicolo del nostro Paese. Nel fitto programma di Vinitaly & The City, (fuori salone di Vinitaly, in programma a Verona dal 31 marzo al 3 aprile), Gambero Rosso si inserisce con una degustazione che coinvolgerà molte delle aziende presenti nella pubblicazione premiate con i Tre Bicchieri e i Due Bicchieri Rossi, un itinerario che andrà a toccare sia le più prestigiose zone vinicole italiane, sia quelle che stanno venendo alla ribalta negli ultimi anni.
Giorni e orari delle degustazioni
Venerdì 31 marzo | 18:00-23:00
Sabato 1° aprile | 15:00-23:00
Domenica 2 aprile | 15:00-23:00
Lunedì 3 aprile | 18:00-23:00
N.B. La lista delle cantine in degustazione sarà pubblicata prossimamente.
Per acquistare il carnet degustazioni e saltare la coda:
https://vinitalyandthecity.com/ticket/

Data
(Domenica) 11:00 - 16:30
Luogo
Veronafiere
Viale del Lavoro, 8
Dettagli
DATA E ORARIO Domenica 2 aprile ore 11:00-16:30 DESCRIZIONE Gambero Rosso, in collaborazione con Veronafiere, organizza il grande evento di degustazione che vedrà protagonisti i vini Tre Bicchieri® premiati nella guida
Dettagli
DATA E ORARIO
Domenica 2 aprile ore 11:00-16:30
DESCRIZIONE
Gambero Rosso, in collaborazione con Veronafiere, organizza il grande evento di degustazione che vedrà protagonisti i vini Tre Bicchieri® premiati nella guida Vini d'Italia 2023.
DOVE
L'evento di apertura di Vinitaly 2023 - riservato alla stampa e agli operatori - si svolgerà in "Sala Argento" piano - 1 Palaexpo- ingresso A2.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
L’iscrizione al wine tasting è gratuita e riservata agli operatori del settore. Al momento dell’accredito sarà necessario esibire un biglietto da visita che attesti la figura professionale.
TIME
(Sunday) 11:00 - 16:30
EVENT DETAILS
Gambero Rosso is pleased to partner with Veronafiere in presenting the great tasting event that will feature the Tre Bicchieri® award-winning wines in the 2023 Vini d'Italia guide.
WHERE:
The 2023 Vinitaly opening event reserved for the press and sector professionals will take place on Sunday, April 2, at Palaexpo ’Sala Argento’, floor – 1, entrance A2.
IMPORTANT INFO
Registration is free and for sector professionals only. A business card is required for the event accreditation.
Iscrizioni
Partecipa a questo evento lasciando i tuoi dati
Iscrizione

Data
(Lunedì) 20:30 - 23:00
Luogo
Crowne Plaza Verona - Fiera
Via Belgio, 16
Dettagli
Salento Wines: grande degustazione Gambero Rosso vi porta alla scoperta delle migliori etichette del Consorzio di Tutela Primitivo di Manduria DOP, del Consorzio di Tutela
Dettagli
Salento Wines: grande degustazione
Gambero Rosso vi porta alla scoperta delle migliori etichette del Consorzio di Tutela Primitivo di Manduria DOP, del Consorzio di Tutela Vini DOP Salice Salentino e del Consorzio Tutela Vini DOC Brindisi nelle diverse delle tre DOC con un grande evento degustazione negli eleganti spazi del Giardino d’Inverno del Crowne Plaza di Verona.
In abbinamento alle etichette in degustazione, le proposte culinarie di Max Mariola (talent Chef di Gambero Rosso Channel) e di Giovanni Mandara (della pizzeria Piccola Piedigrotta di Reggio Emilia, Tre Spicchi 2023 di Gambero Rosso).
Durante la serata sarà possibile degustare anche una selezione di prodotti gastronomici del territorio pugliese.
> SCOPRI COME PARTECIPARE E I PIATTI PROPOSTI
Iniziativa realizzata nell'ambito del "Programma di rigenerazione economica, sociale e ambientale del territorio jonico-salentino colpito da Xylella Fastidiosa, Radici Virtuose", finanziata a valere sull'Avviso MIPAAF n.10900 del 17.02.2020 “Contratti di Distretto Xylella”.

Data
Aprile 18 (Martedì) - Giugno 5 (Lunedì)
Dettagli
Gambero Rosso e il Consorzio Tutela Lambrusco DOC, tra aprile e giugno, vi danno appuntamento a Torino, Palermo, Lecce, Napoli e Roma con "Tutte le sfumature del Lambrusco DOC", un tour di masterclass e wine
Dettagli
Gambero Rosso e il Consorzio Tutela Lambrusco DOC, tra aprile e giugno, vi danno appuntamento a Torino, Palermo, Lecce, Napoli e Roma con "Tutte le sfumature del Lambrusco DOC", un tour di masterclass e wine tasting per conoscere il vitigno emiliano nelle sue varietà, con una selezione di etichette che rappresentano le sei denominazioni tutelate dal Consorzio: Lambrusco di Sorbara Doc, Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Doc, Lambrusco Salamino di Santa Croce, Colli di Scandiano e di Canossa Doc, Modena Doc e Reggiano Doc. Scoprite come partecipare!
> Scopri il programma e come partecipare

Data
(Mercoledì) 18:00 - 21:00
Luogo
Renaissance Naples Hotel Mediterraneo
Via Ponte di Tappia, 25
Dettagli
Gambero Rosso e il Consorzio Tutela Vini d’Acqui vi danno appuntamento presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo, per scoprire e degustare alcune delle migliori etichette dei vini
Dettagli
Gambero Rosso e il Consorzio Tutela Vini d’Acqui vi danno appuntamento presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo, per scoprire e degustare alcune delle migliori etichette dei vini d'Acqui nelle principali denominazioni e tipologie: Brachetto d’Acqui Docg, l’Acqui rosso Docg e l'Acqui rosè Docg. Questo appuntamento fa parte del tour di cene, masterclass e wine tasting "Il dolce, il rosso, il rosè - Alla scoperta dei vini d'Acqui", che prevede tappe a Torino, Napoli e Roma.
Vini d' Acqui e Brachetto d'Acqui on tour, Le denominazioni protagoniste
Brachetto d’Acqui Docg (dolce)
Il grappolo di Brachetto è ricco, con acini sodi di colore rosso scuro e ricchi di pruina. Si distingue per il suo alto contenuto zuccherino e la forte carica aromatica. Un aroma caratteristico percepibile già nel vigneto con il suo inconfondibile profumo di rosa che riconosceremo al momento dell’assaggio. Il metodo più diffuso di produzione del Brachetto d’Acqui docg dolce è il “Metodo Martinotti-Charmat”, con fermentazione in vasca di acciaio pressurizzata a temperatura controllata, per un periodo di 30 giorni, durante il quale gli zuccheri presenti vengono trasformati in alcol e anidride carbonica a opera dei lieviti.
Acqui Docg rosso
Si rifà alla tipologia secco del Brachetto diffusa soprattutto nei primi anni del Novecento, apprezzata tanto come vino da aperitivo e come da bevanda a tutto pasto, ad esempio abbinato allo stoccafisso nella zona dell’Acquese.
Acqui Docg rosè
Il Piemonte è la patria del primo spumante d’Italia, che vide la luce a Canelli, nell’Astigiano, nel 1865. Anche la vinificazione in versione non dolce delle uve brachetto, vitigno aromatico tradizionalmente utilizzato per vini dolci, ha radici antiche. Da questa storia, nata nel XIX Secolo, tra Café Chantant e feste danzanti, trae origine l’Acqui docg, declinato Rosé sia in versione spumante sia in versione di vino “fermo”.

Il Consorzio Tutela Vini d’Acqui nasce nel 1992 ad Acqui Terme (AL) con lo scopo di controllare e regolamentare la crescita delle denominazioni dei Vini d’Acqui, a tutela del loro territorio d’origine, dei produttori e dei consumatori. Il Consorzio riunisce 60 aziende (tra aziende agricole, cantine cooperative e aziende spumantiere). Nel 1996 il Brachetto d’Acqui ha ottenuto la DOCG (denominazione d’Origine Controllata e Garantita) grazie al forte impulso del Consorzio che contribuì a definire con maggiore precisione, dal punto di vista legale e amministrativo, le peculiarità sia del vino sia dello spumante, elevando così il livello di entrambe le categorie tutelate.
Attività realizzata con il contributo del MASAF, ai sensi del decreto direttoriale n. 553922 del 28 ottobre 2022 (cfr. par. 3.3 dell’allegato D al d.d. 302355 del 7 luglio 2022) CUP J88H22001680008
N.B. LA PARTECIPAZIONE AL WINE TASTING È GRATUITA, MA È OBBLIGATORIA LA REGISTRAZIONE ON LINE
Iscrizioni
Partecipa a questo evento lasciando i tuoi dati
Iscrizione
29aprTutto il giorno01magRoma è gelatoRomaPratibus District, Viale Angelico, 52

Data
Aprile 29 (Sabato) - Maggio 1 (Lunedì)
Luogo
Pratibus District
Viale Angelico, 52
Dettagli
Roma diventa la capitale del gelato. Quello artigianale ovviamente. Da sabato 29 aprile a lunedì 1 maggio 2023 arriva Roma è Gelato, il primo grande evento aperto al pubblico tutto
Dettagli
Roma diventa la capitale del gelato. Quello artigianale ovviamente. Da sabato 29 aprile a lunedì 1 maggio 2023 arriva Roma è Gelato, il primo grande evento aperto al pubblico tutto dedicato a uno dei prodotti italiani più famosi nel mondo e alle sue tante declinazioni, tra cucina, pasticceria e mixology. I più grandi maestri gelatieri da tutta Italia, una grande e affascinante location in centro città (PratiBus District nel quartiere Prati) e una full immersion di assaggi, curiosità, laboratori, coking show, degustazioni, incontri, talk, masterclass e musica. Un grande evento durante un lungo weekend di festa (per il ponte del 1 maggio), dove il gelato è il protagonista indiscusso e diventa attrazione per famiglie, addetti ai lavori e appassionati.
Verranno affrontati tutti i temi della gelateria moderna con i suoi valori principali: si parlerà di sostenibilità, di fare impresa, di qualità, di nutrizione e sport, sviluppo, tecnica, ricerca, nuovi trend ed educazione alimentare. Gli appassionati potranno vedere e conoscere l’intera filiera del gelato: dalle materie prime al prodotto pronto per essere gustato, dai gusti più tradizionali a quelli più innovativi.
Presenti più di 20 stand di famose gelaterie artigianali da tutta Italia, con i loro gusti più iconici tutti da assaggiare
Completano il programma: eventi musicali – musica live di cantautori nazionali con lounge bar tutte le sere – un’area street food e un finale col botto per la Festa del 1 Maggio, dove il grande spazio esterno di PratiBus District accoglierà un’enorme ‘scampagnata urbana’ come nella migliore tradizione romana, tra barbeque e gelato al gusto ‘fave e pecorino’.
I temi di Roma è Gelato 2023
Il Gelato del Futuro è Green
Roma è Gelato punta ad un approccio green e sostenibile, attraverso l’impiego di prodotti che prevedono un riutilizzo delle risorse naturali secondo le logiche dell’economia circolare. La gelateria si tinge di verde. Un settore che nell’ultimo anno ha ricevuto grande attenzione da parte dei consumatori, grazie anche ad inediti canali di vendita online sviluppati durante la pandemia, e che ora si presenta rinnovato e più in forma che mai, con una grande attenzione al benessere del Pianeta e delle persone che lo abitano. Giovani gelatieri stanno lavorando sodo, mutuando tendenze dall’alta cucina e dalla pasticceria, creando nuove trend, sperimentando nuove materie prime, gusti ed approcci innovativi.
Gelato per Famiglie
Durante i tre giorni di Roma è Gelato, per i più piccoli e per i loro genitori sarà possibile visitare la piccola fattoria didattica creata nello spazio esterno della struttura: saranno presenti mucche e animali da latte, alberi da frutto, un planisfero con la provenienza del cacao. I ‘piccoli gelatieri’, armati di paletta e cappello, potranno preparare il proprio gelato secondo le antiche ricette, diventando assistenti dei maestri gelatieri, e ricevere un attestato di partecipazione. I genitori invece impareranno le tecniche base di produzione del gelato, per poterlo così realizzare anche a casa.
Il Gelato è un alimento: gelato e sport
Il gelato è un vero e proprio alimento ‘completo’, adatto per tutti gli sportivi che seguono un’alimentazione sana fortemente interconnessa con la pratica regolare di attività fisica, anche intensa. Il gelato è inoltre rinfrescante, dissetante e in grado di restituire energia all’organismo. Dona un’immediata sensazione di sollievo e ristoro dopo l’impegno dello sforzo muscolare.
Gelato gastronomico
Banalmente chiamato ’gelato salato’, in realtà dietro il gelato gastronomico c’è molto di più. Tanto studio, tecnica e fantasia. A Roma è Gelato si farà un viaggio nella storia del gelato gastronomico e nelle sue migliori interpretazioni, grazie agli chef e ai gelatieri che hanno reso celebre questa preparazione.
Gelato e Mixology
Al Vermouth, al Grand Marnier, ma anche al Moscato, allo Cherry e al Gin Tonic. Durante Roma è Gelato il gelato incontra gli spirits per una miscelazione innovativa. Non sarà un semplice limitarsi a trovare dei gusti che ricordino i drink, ma si riproporrà nella coppetta esattamente il bilanciamento degli ingredienti presenti nel bicchiere. Un’operazione facile a dirsi ma tutt’altro che semplice nella realizzazione, poiché l’alcool, lo zucchero e il sale sono anticongelanti naturali.
Ingresso
- Intero: € 15
- Teen: € 10
- Family per 2 persone: € 10 a persona
- Ingresso Family per 3 persone: € 7 a persona
- Ingresso Family per 4 persone: € 6,25
Parcheggio incluso nel biglietto
Informazioni: [email protected]