Vino

Taulaluuunga: la maxitavola conviviale da 100 coperti della cantina Destefanis

Nel territorio del Roero, in Piemonte, cโ€™รจ una cantina che ha costruito un tavolo di oltre cinquanta metri tra i filari e attende che venga occupato da ospiti o turisti di passaggio per vivere assieme unโ€™esperienza di gusto, bellezza e di convivialitร .

  • 13 Novembre, 2019

Il tavolo tra i filari

Il tavolo in legno รจ lungo oltre cinquanta metri, รจ piantato tra i vigneti di arneis a Canale, in provincia di Cuneo sulle colline del Roero e rimane lรฌ, ben saldo a terra, nonostante il caldo, la pioggia e la nebbia. Ci si puรฒ sedere in tanti, quasi in cento, ed รจ a disposizione di tutti quelli che passando di lรฌ vogliono fermarsi a guardare il paesaggio fatto di colline, boschi, vigneti e nuvole che si apre agli occhi proprio da quel punto panoramico, magari mangiando qualcosa o bevendo un calice di vino.

Lโ€™idea del โ€œtavolo condiviso tra i filariโ€ รจ venuta a Federico Destefanis, titolare dellโ€™omonima azienda vinicola, ultimo erede di una generazione di vignaioli e che, assieme alla sua famiglia, ha voluto aprire le porte della cantina e i cancelli delle vigne per far conoscere un territorio, il Roero, attraverso una delle carte piรน belle da giocarsi, quelle della convivialitร .

Che cosโ€™รจ la Taulaluuunga

โ€œIl progetto si chiama Taulaluuunga (tavola lunga ndr.) รจ nato circa un anno fa con il rinnovo della cantina e si tratta di una lunga tavola accogliente e per far conoscere a piรน persone possibile la bellezza e la bontร  di questo piccolo territorio che si chiama Roero. Per noi passare tutti i giorni su queste colline รจ una normalitร , lo facciamo per lavoro, perรฒ, se ti fermi un attimo, ti accorgi che abbiamo davanti aglโ€™occhi un capitale incredibile di bellezze, di sapori e di tradizioni. E visto che mi piace condividere, ho deciso che attraverso una tavolata conviviale avrei potuto far conoscere questo pezzo di Italia bellissimaโ€. Detto fatto. Federico ha dunque costruito la tavola assieme ad alcuni amici e tramite il passaparola e i social network ha invitato le persone ad andarlo a trovare. โ€œAbbiamo iniziato, da veri pionieri in queste zone, con lโ€™invito per unโ€™alba in vigna. Appuntamento alle quattro del mattino, lunga camminata tra le colline, boschi e filari fino a un punto panoramico, attesa del sorgere del sole e poi a tavola per la colazione del contadinoโ€. Lโ€™idea รจ stata un po’ una rivoluzione: โ€œpensavo che non si sarebbe presentato nessuno e invece sono arrivate oltre settanta persone. Cโ€™รจ e gente che si รจ svegliata nel cuore della notte per essere con noi; cโ€™รจ chi si รจ emozionato a tal punto nel vedere lโ€™alba dalle nostre vigne che ha pianto e chi si รจ abbuffato senza rimpianti alla nostra lunga tavolaโ€.

Il Roero, la cantina e la tavola condivisa

La tavola รจ aperta sia a chi, di passaggio, si vuole fermare magari per riposarsi da una camminata e dunque portarsi il proprio cibo, sia a chi vuole partecipare alle feste che la famiglia Destefanis organizza di tanto in tanto. Come รจ accaduto per la festa di San Martino, pochi giorni fa, quando si sono accomodate settanta persone, non prima perรฒ di aver aiutato ad apparecchiare. โ€œรˆ come si usa fare nei grandi pranzi in famiglia, soprattutto in campagnaโ€ dice Federico โ€œdove ognuno deve contribuire facendo un piccolo gesto, altrimenti diventa un grande caosโ€. E cosรฌ i commensali hanno apparecchiato, passato piatti spaiati recuperati da un vecchio corredo, bicchieri e forchette; la mamma ha cucinato la bagnacauda e tagliato le verdure, la sorella si รจ occupata dellโ€™organizzazione e dellโ€™accoglienza e la moglie ha collaborato perchรฉ tutto fosse perfetto. Il vino della cantina (arneis e nebbiolo) ha completato lโ€™esperienza.

Chi passa dalla vigna arriva poi ad Alba, magari nei giorni del tartufo, e si ferma a Bra, piccolo paese โ€œgourmetโ€ con i suoi dieci macellai che pedissequamente e con orgoglio seguono il disciplinare per la preparazione della โ€œsalsiccia di Braโ€, vero fiore allโ€™occhiello della zona. Ed รจ questo un valore aggiunto.

La condivisione: lo spirito di Taulaluuunga

La lunga tavola in legno costruita da Federico รจ dunque unโ€™idea nuova per un territorio come il Roero. Offre un punto di vista originale per chi si avventura in queste zone e unโ€™esperienza enogastronomica da una diversa prospettiva: vedere quello che vede un contadino, respirare la stessa aria e mangiare allo stesso tavolo, bevendo lo stesso vino. La condivisione diventa cosรฌ un valore aggiunto e fondamentale, e attraverso questa occasione si genera un ricordo che, si spera, duri nel tempo.

Adesso i vigneti sono a riposo, il tempo รจ spesso ballerino e la tavola resterร  vuota per un po’. Ma รจ pronta a rianimarsi con la bella stagione. Casa di Federico รจ invece aperta: basta bussare per assaggiare un buon bicchiere del suo vino, aspettando assieme a lui e alla sua famiglia lโ€™arrivo della primavera.

www.cantinadestefanis.com

a cura di Tommaso Costa

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd