Questo inverno sta presentando al mondo della viticoltura un conto amaro da pagare. Non parliamo delle difficoltร economiche, ma della stillicidio con cui si susseguono le scomparse di grandi produttori di tutta le penisola. Produttori famosi e produttori meno noti, grandi imprenditori e contadini che sono rimasti legati al loro territorio. Ai piรน forse il nome di Luigi Gregoletto dirร poco, ma รจ stato un dei produttori piรน importanti del comprensorio veneto, inserito in quel contesto che oggi รจ conosciuto come terra del Prosecco.
93 anni trascorsi a Premaor fra le sue amate vigne, dove non รจ mai caduto nella tentazione del facile successo legato alle bollicine, dedicando a ogni piccolo appezzamento di terra il vitigno piรน indicato, fosse lo chardonnay o il suo amato e poco noto verdiso. Uomo schivo che a prima vista poteva apparire burbero, ha visto il conflitto mondiale, il boom economico, lo scandalo del metanolo, la rinascita del vino italiano senza mai perdere di vista lโarmonia della vita legata al mondo agricolo, invitando sempre ad amare la terra, consapevole che essa avrebbe saputo sempre ripagare lโamore.
La vite da queste parti, รจ storia antica: lo testimoniano le molte mappe catastali d’epoca giunte a noi. ร una storia che incrocia quella della famiglia Gregoletto in tempi remoti: risale al 1600, infatti, un primo documento che lo testimonia; si tratta di un contratto con l’Abbazia di Follina, in provincia di Treviso, per la lavorazione della vigna, su quegli stessi terreni ancora coltivati dai Gregoletto che vantano una grande continuitร e un importante radicamento sul territorio, testimoniato anche dalla cantina, ospitata i un edificio risalente al ‘600. Nonostante questa storia secolare, bisogna aspettare gli anni ’40 del XX secolo per le prime vendemmie e vinificazioni in famiglia. ร nel secondo dopoguerra, infatti, che l’azienda comincia la sua crescita, proprio grazie a Luigi Gregoletto che ha fatto della tipicitร e del rispetto della terra, i punti cardine del suo lavoro.
Viticoltore e vignaiolo della vecchia scuola โ nel 2016 fu premiato dalla Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti โ Luigi Gregoletto รจ considerato uno dei padri del Prosecco, quello col fondo, prodotto con la rifermentazione in bottiglia surlie, esempio e riferimento per tanti produttori poco inclini a vedere nelle bollicine trevigiane solo un prodotto di facile successo, quanto un grande vino da interpretare, mantenendo alto il livello di qualitร e tutela dell’ambiente. Viticoltura d’altri tempi forse, con piccoli appezzamenti disseminati fra boschi e colline, grande rispetto per l’uva in cantina e ancor piรน rispetto per i suoi tempi, proponendo i vini solo dopo il giusto affinamento. In un’epoca in cui la velocitร รจ tutto il suo approccio romantico e rigoroso ne ha fatto uno dei numi tutelari del territorio.
a cura di Nicola Frasson
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd