La discussione sul piano politico รจ ancora in corso ma รจ probabile, secondo la stampa locale, che si vada avanti sulla strada intrapresa. In Irlanda, a partire dallโinizio del 2022, il prezzo minimo degli alcolici sarร fissato a 10 centesimi per ogni grammo di alcol. Per fare un esempio, una bottiglia diย vinoย Chardonnay costerร almeno 7,75 euro, mentre il prezzo minimo di una lattina di birra sarebbe pari a 1,32 euro per 440 ml, secondo stime del Ministero della Salute, anche se le associazioni dei consumatori sottolineano che il costo sarebbe superiore (intorno a 1,50 euro), considerando che nei supermercati il formato da 500 ml รจ adottato dalla maggioranza dei brand.
Il governo irlandese ha agito anche in seguito alla pubblicazione di diversi studi internazionali sul rapporto tra alcol e salute, con cui si evidenzia che il consumo eccessivo di bevande alcoliche ha incrementato la mortalitร , soprattutto tra le fasce giovani dai 15 ai 39 anni (che lo acquistano a basso costo in negozi e market). Secondo lโOrganizzazione mondiale della sanitร , lโIrlanda รจ al secondo posto nel mondo per il fenomeno del binge drinking (lโabbuffata alcolica). In tutta lโIrlanda, il consumo medio di alcol รจ attualmente pari a 11 litri all’anno ed รจ stabile dal 2015, con un calo pari al 6,6% nel 2020, secondo dati dellโAgenzia irlandese delle dogane (Revenue commissioners).
Le autoritร di Dublino porteranno avanti il progetto di legge anche se l’Irlanda del Nord non farร altrettanto. Ed รจ per questo che le associazioni nazionali dellโindustria del beverage, come la Food drink Ireland (FdI), temono che la misura porrร lโIrlanda in una situazione di svantaggio competitivo rispetto allโIrlanda del Nord, stimolando il cosiddetto โturismo alcolicoโ oltre confine. La richiesta degli industriali โ che condividono lโobiettivo del Governo di ridurre il consumo eccessivo di alcol tra la popolazione โ รจ, in particolare, quella di introdurre delle misure analoghe sia da una parte sia dallโaltra dei confini che dividono i due Stati.
Per quanto riguarda gli effetti della legislazione sui consumi, ci sono dei precedenti analoghi in Gran Bretagna. Dal maggio 2018, la Scozia ha introdotto un prezzo minimo per le bevande alcoliche determinando, da un lato, una conseguente riduzione di circa il 5% degli acquisti in supermercati e negozi (fonte Public health Scotland) e, dallโaltro, il livello piรน basso di consumo di alcolici negli ultimi 20 anni. E chissร che non si debba pensare di correre ai ripari anche in Italia: causa pandemia, e conseguenti lockdown, lโISS ha rilevato un incremento esponenziale del consumo casalingo di alcol, con impennate che toccano il 250%, favorite dallโisolamento e dallo stress, ma anche dal dilagare di aperitivi digitali per stemperare la situazione. Il binge drinking, in Italia, riguarda 3,8 milioni di bevitori, di cui 830mila di etร compresa tra gli 11 e i 25 anni.
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd