C’รจ molta voglia di territorio nelle scelte dei consumatori italiani che si stanno affacciando e che si recheranno nelle enoteche a dicembre. E ci sono i grandi classici, che non tramontano mai (dalle bollicine ai grandi rossi), ad accompagnarli nei piรน importanti eventi in questa fine del 2022. Il nuovo sondaggio di Vinarius, l’associazione delle enoteche italiane (giro d’affari di circa 50 milioni di euro), arriva a ridosso dell’8 dicembre, data che sancisce l’inizio delle festivitร natalizie, in uno dei mesi decisivi per la categoria, visto che vale una buona fetta dei guadagni di un intero anno. C’รจ, quindi, voglia di territorio e qualche sorpresa nelle piรน recenti tendenze d’acquisto, rilevate in un questionario che ha interessato circa 110 aziende iscritte all’ente presieduto da Andrea Terraneo.
In particolare, le enoteche hanno risposto al sondaggio sulle previsioni di vendita nella stagione invernale 2022/2023 e nel periodo natalizio. โLe opinioni sono molto contrastantiโ commenta Terraneo โe il quadro che ne emerge รจ quello di generale incertezzaโ. Per metร del campione (50%) non ci saranno significative variazioni nelle vendite rispetto al 2021, mentre c’รจ un 32% che prevede miglioramenti sul piano delle performance economiche. Ma c’รจ anche un 18% che teme di subire cali di vendite, anche per la crisi economica che โsicuramenteโ sottolinea l’associazione โinfluenzerร le scelte dโacquisto degli italiani durante le festivitร โ.
Vinarius ha provato a tracciare trend e orientamenti d’acquisto dei consumatori. L’analisi ha compreso un arco temporale ampio, l’ultimo triennio, in modo da formulare delle previsioni sui vini piรน gettonati a Natale e nell’inverno 2022/23. In generale, fa sapere l’associazione, emerge una โcostante crescita del consumo dei vini rossiโ. E tra quelli maggiormente richiesti ci sono il Barolo, il Brunello, il Primitivo e lโAmarone (in ordine di segnalazione).
Il metodo classico domina le scelte d’acquisto degli italiani in materia di bollicine di fine anno. La richiesta di spumanti รจ in costante aumento, scrive Vinarius, e il trend registrato nel sondaggio parla di un +30%. Considerando i gusti dei consumatori, al primo posto nella categoria spumanti c’รจ lo Champagne, seguito dal Franciacorta, dal Trentodoc e dallโAlta Langa. โResta significativa anche la vendita di altri Metodo classico di piccole cantine localiโ scrive Vinariusย โpresenti sugli scaffali degli enotecari che propongono vini del loro territorioโ.
Negli ultimi tre anni, l’andamento delle vendite dei vini da dessert nelle enoteche italiane non ha registrato particolari movimenti. In base a questi elementi, anche per il 2022 l’andamento delle bottiglie acquistate dagli italiani รจ previsto stabile. Guardando alle tipologie piรน richieste si rilevano tre vini, in particolare: il Moscato dโ Asti, il Passito di Pantelleria e lo Zibibbo. Anche in questo caso, al di lร di questi classici prodotti, l’esercente predilige lasciare ampio spazio a prodotti locali e regionali confermando, pertanto, secondo Vinarius, quel trend verso la territorialitร che si sta via via affermando.
C’รจ un ultimo punto che l’associazione delle enoteche ha voluto evidenziare nel suo sondaggio. Ed รจ la crescita dei vini bianchi fermi. Per oltre metร del campione, (51,5%) si prevedono aumenti delle vendite per questa specifica categoria compresi tra 10% e il 20%. Tra quelli maggiormente richiesti, si segnalano lo Chardonnay (o i vini con uvaggi a base chardonnay) e, in seconda battuta, il Gewรผrztraminer. Assieme questi due vini valgono il 35% dei volumi di vendita della categoria. Mentre il 65% rimanente si distribuisce tra le referenze piรน disparate di bianchi autoctoni e semi-aromatici. โAppare dunque chiaro come, ancora una volta e ancor di piรน per i bianchi fermi, quello della territorialitร โ conclude Vinarius โsia un vero e proprio trend in forte crescitaโ.
A cura di Gianluca Atzeni
Lโarticolo completo รจ stato pubblicato
sul Settimanale Tre Bicchieri del 7 dicembre
Per riceverlo gratuitamente via e-mail ogni giovedรฌ ed essere sempre
aggiornato sui temi legali, istituzionali, economici attorno al vino
Iscriviti alla Newsletter di Gambero Rosso
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd