Il cielo plumbeo, lโaria frizzante, lโumiditร mattutina dellโinverno toscano, non riescono ad oscurare la luminositร , il calore e la bellezza di San Gimignano. La โCittร dalle belle Torriโ ci accoglie radiosa nella giornata della sua Anteprima 2023, ulteriore tassello nella Settimana delle Anteprime Toscane. Paese immerso tra le colline senesi e la Val dโElsa, ricco di fascino medioevale, cinto dalle mura duecentesche, il suo centro storico racchiude le numerose e antiche torri, conosciuta per questo, come โManhattan del Medioevoโ. Sito Unesco dal 1990 poichรฉ capolavoro del genio creativo umano, tra le sue opere dโarte ci presenta la Vernaccia, identitร e capolavoro di San Gimignano. Prima DOC italiana nel 1966, dal 1993 DOCG รจ la regina bianca della produzione vitivinicola toscana e non solo.
Si rivela sempre con un volto suadente, raffinato, delicato, espressione di un vino elegante, unico prezioso. Il territorio di produzione racchiude lโintero comune di San Gimignano, inserito tra la costa Tirrenica e la dorsale appenninica. I vigneti sono coltivati tra i 67 e i 629 m s.l.m., terreni con diversa percentuale tra sabbia, argilla, sostanza organica e scheletro ne determinano una condizione favorevole per esaltare, nei vini, sapiditร , freschezza e lungo invecchiamento. Le aziende che operano nella denominazione sono 140 di cui 79 associate al Consorzio di Tutela, che nato nel 1972, รจ stato determinante per la promozione e valorizzazione della identitร e patrimonio culturale di questo vitigno autoctono. Una produzione del 2022 che riesce a ottenere numeri importanti di mercato raggiungendo e coincidendo completamente con quelli pre-pandemici; una commercializzazione che si distribuisce per il 48 % in Italia e il 52 % in Europa, Giappone, Canada e Stati Uniti. Le novitร sono lโannata 2022 e la Riserva 2021.
Lโandamento climatico del 2022 รจ nel ricordo ormai di tutti, caratterizzato da una costante folata calda che ha stretto in una morsa torrida, con venti caldi e clima arido, gran parte del periodo primaverile-estivo compensato soltanto, a fine agosto, da temporali e piogge che hanno equilibrato lโandamento climatico e invertito le previsioni catastrofiche per la vendemmia. Il risultato, nel calice, รจ un succo profumato, immediato, fragrante, una buona alcolicitร unita a una maturitร fenolica che rende saporito e appagante il sorso.
Lโassaggio delle Riserve ricche, articolate e complesse sono figlie di unโannata come la 2021 che registra, a fronte di un calo quantitativo di produzione del 9%, dovuto a un andamento climatico โballerinoโ e bizzarro, gelate tardive e grandine nel mese di luglio, una qualitร ottima delle uve per una sufficiente idratazione e un calore costante lungo tutto il periodo estivo, condizione ottimale per una buona longevitร e uno sviluppo esponenziale del corredo aromatico. Nel complesso si coglie un’ottima qualitร dei vini, il percorso favorevole della ripresa del mercato e il momento positivo della denominazione, ma ancor di piรน lโespressivitร tipica e unica di questo vitigno, patrimonio storico di San Gimignano, con il privilegio di vivere e fotografare il momento, inchinandosi al cospetto della Regina Bianca.
Luminosa, con un ventaglio aromatico ricco e intenso di succo di limone, cedro, note tropicali e ammandorlate, bocca severa, gradualmente morbida e gustosa.
Splendente, con naso intrigante e articolato, delicato, elegante: profumi di fiori di camomilla, mimosa, succo di pompelmo e lime; l’assaggio fresco, saporito, avvolgente per una continuitร gustativa di estrema piacevolezza e persistenza.
Solare nella luminositร e nei profumi, di mandorla dolce, pera, melone bianco, fiori di acacia, al gusto รจ glicerico, caldo, ricco, si delinea nel finale sulla scia minerale.
Ventaglio olfattivo intenso di pera, pesca bianca, mandorla dolce, succo di pompelmo, nota di pietra focaia, lโassaggio tridimensionale รจ gustoso e continuativo nella dinamica unica ed emozionante.
Al naso esprime un buon profumo di albicocca, frutti tropicali e mela, lโingresso in bocca รจ impostato, serioso, gradualmente si apre esprimendo calore e setositร glicerica, buona la continuitร al gusto di albicocca.
Profuma piacevolmente di scorza di agrume, succo di limone, lime, pompelmo, allโassaggio ci sorprende unโapertura glicerica con gusti piรน cremosi di pera e pesca creando unโalternanza interessante e dinamica, finale al gusto di pompelmo.
Buono, autentico, profuma di fiori di campo, melone bianco, pera e mela; ha gusto rotondo, saporito con chiusura e continuitร citrina e minerale.
Profumi molto freschi di mela e pera, floreale di acacia, lโassaggio รจ glicerico, caldo, molto saporito, con un finale floreale.
Intenso profumo di pompelmo e lime, nota dolce di caramella dโorzo, bocca che si articola con ingresso teso e citrico, per allargarsi con setositร glicerica.
Profuma di ginestra e acacia, completano pera matura e frutti tropicali, i sentori si alternano per una intensitร e diversitร interessante e dinamica, al gusto si articola divertendo il palato tra mineralitร e morbidezza, ottimo e molto saporito.
Un insieme di profumi intensi e delicati di pesca bianca, pera matura, melone bianco, nota finale di mandorla dolce, bocca saporita, morbida sorretta da una spinta acido-sapida presente e importante; buono il ricordo di sentori ammandorlati.
Profumi delicati floreali di glicine, mimosa, margherita, con una nota citrina, bocca divertente e dinamica, avvolgente e minerale.
Intensi e complessi profumi di miele di acacia, cera dโ api, scorza di agrume, nota di lime, La bocca รจ ricca glicerica, alcolica, buona la componente sapida, finale vanigliato.
Buona complessitร aromatica, profumi di melone giallo, mandorla tostata, fiori di campo essiccati, zafferano, lโassaggio รจ avvolgente subito equilibrato da una buona la pinta sapida, che riesce a centrare un sorso piacevole e di ottima evoluzione.
Intenso e variegato il ventaglio olfattivo che presenta profumi di melone giallo, zafferano, miele di acacia, camomilla essiccata, thรจ, accenno di vaniglia e nota fumรจ, la bocca รจ molto glicerica, avvolgente, setosa, finale dedicato a sentori speziati.
Presenta profumi di caramella dโ orzo, zafferano, scorza di pompelmo e lime, vaniglia e nota fumรจ, lโassaggio รจ saporito, avvolgente, caldo, nella progressione gustativa si avverte la presenza sapida e minerale, finale tostato.
a cura di Antonio Stelli
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd