La triplice realtร di produzione vitivinicola fondata da Claudio Quarta nel sud Italia negli anni รจ riuscita a veicolare lโambiziosa prospettiva di produrre vini che riescono a trasportare lโidentitร di un territorio. Un progetto iniziato con Tenute Emรฉra, che ha ricevuto questโanno i Tre Bicchieriย e che ora vede un cambio di testimone. Alessandra Quarta ha infatti preso le redini dellโazienda, proseguendo sulle orme di suo padre e portando in azienda nuove prospettive e progetti.
Come ti sei avvicinata al mondo del vino?
Mentre studiavo per laurearmi in Economia la nostra azienda era un progetto ancora in fase di lavorazione. Quello che mi ha portato sulla strada del vino, sono state le esperienze allโUnesco a Roma, dove ho incontrato la mia mentore: Danielle Mazzonis. Lei mi ha portato in Sud America, per valutare progetti di sviluppo di piccole comunitร . Tornata in Italia, dopo essere andata al Vinitaly ho voluto riscoprire le mie radici nel sud, portando con me lโesperienza appresa in Sud America. Le persone e il territorio sono al centro di ciรฒ che voglio fare e in questo il vino รจ un mezzo di espressione.
Ora sei tu a guidare lโazienda.
Il 4 maggio abbiamo comunicato questa decisione presa insieme con mio padre, allโinterno dellโazienda. Abbiamo sofferto molto la pandemia e questโanno continua ad essere un anno critico. Abbiamo pensato che fosse necessario un cambio di leadership. Una decisione presa in anticipo se la confrontiamo ad altre realtร , ma pensavamo che una guida rinnovata, giovane e al femminile, potesse essere un modo per ripartire e riprenderci dalla crisi degli scorsi anni. Da quando sono entrata in azienda, tuttavia, mio padre mi ha sempre coinvolta facendomi vivere lโazienda in prima persona.
Quale sarร lโaspetto piรน ostico di questo ruolo?
Quando sei tu in prima persona a dover prendere decisioni il senso di responsabilitร aumenta tantissimo. Per me mio padre รจ stato il grande innovatore mentre io, paradossalmente mi vedo piรน come una conservatrice. La grossa sfida sarร realizzare le mie idee, mettendole in pratica e seguendo un mio percorso. Mio padre rimarrร sempre con me al mio fianco, anche perchรฉ rimane in ambito aziendale come presidente e nella produzione รจ la persona di riferimento che darร una impostazione ai vini e continuerร nei progetti di ricerca.
Dammi unโimmagine del tuo Meridione
Io vivo due regioni diverse: il Salento e lโIrpinia. Due realtร che hanno una costituzione molto diversa. LโIrpinia ha una tradizione di viticoltura antica e profonda, perรฒ ha meno appeal turistico. In Puglia la situazione รจ ribaltata: cโรจ ancora una cultura del vino ancora poco focalizzata sulla qualitร . Si potrebbe fare molto di piรน perchรฉ il potenziale cโรจ, ma ancora oggi si ha ancora quella visione poco precisa, poca attenta che non valorizza i singoli territori. Gode perรฒ ย di un turismo florido. Fatte queste distinzioni, mi sento di dire che cโรจ potenziale e attenzione dai mercati internazionali su territori meno noti e vitigni autoctoni poco conosciuti. Come comunitร vitivinicola si deve lavorare sul creare dei distretti del vino. I consorzi sono attori fondamentali sul territorio per andare verso questa direzione.
Nuovi progetti nel futuro dellโazienda?
Dopo la vendemmia di questโanno vorrei portare avanti lโimpianto di una piccola parcella di negroamaro su piede franco. Una sfida che nasce dallโispirazione di una produttrice dellโOregon: Mimi Casteel che coltiva Pinot Nero su piede franco. La sua storia mi ha ispirato a cominciare questo esperimento. Mi ha motivatoย ancheย vedere negli ultimi anniย un patrimonio sgretolarsi per via della Xylella. Un male che mi ha ricordato lโepidemia della fillossera. Una storia che si ripete. ร una sfida che sono ansiosa portare avanti perchรฉ mette in gioco tutto lโidea di preservare un territorioย eย proporre delle etichette per raccontare il progetto.
Niente da mostrare
Resetยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd