Nel numero speciale del settimanale Tre Bicchieri dedicato al neuromarketing abbiamo pubblicato una summa di tutti gli interventi fatti nel corso dell’anno da Vincenzo Russo, professore associato di Psicologia dei consumi e neuromarketing e responsabile del Centro ricerche di neuromarketing, behavior and brain lab presso lo Iulm di Milano. Nello specifico si tratta dei suoi interventi utili a capire in che modo i consumatori siano influenzati nella scelta di un prodotto rispetto ad un altro. Certo, e? impossibile avere la formula magica per vendere il proprio vino ma, come abbiamo imparato attraverso le pillole di Russo, esistono delle โscorciatoieโ che, in qualche modo, guidano lโacquisto. Qui trovate cinque elementi per costruire unโetichetta di successo.
Questa variabile e? valutata in base al colore, alla forma o alla texture dellโetichetta. Si analizza se vi sono elementi di per se? attrattivi per il cervello, come per esempio dei caratteri cromatici in lucido su carta materica, oppure la presenza di immagini, simboli o stemmi colorati in grado di โfare uscireโ lโetichetta da uno scaffale in cui vi sono tanti altri prodotti con etichette simili.
La possibilita? di trovare sintonie cromatiche che possano anticipare o in parte influenzare lโesperienza gustativa. Unโetichetta tendente al rosso o al bordeaux per un vino bianco fresco e? distanziante e fuorviante.
Ricordiamoci che il consumatore medio non ha competenze specifiche e lโindicazione dei sentori e dei profumi e? determinante. Come lo e? anche qualche informazione sullโazienda (biologica o meno) e sul territorio di provenienza, nonche? gli abbinamenti suggeriti.
Lโetichetta deve essere capace di raccontare una storia rispettando i limiti dei consumatori. Un esempio di sicuro e? lโetichetta parlante del Marsala Florio. A volte si e? talmente volenterosi di raccontare tante cose (il nome del vino, il nome dellโazienda, il nome del brand, il nome del territorio) che il consumatore non riesce a capire chi e? che vende il prodotto, la sua brand identity.
Qui si apre il vaso di pandora. Non esistono criteri generali di qualita? e di bellezza ma si possono usare i trend di consumo per indentificare gli elementi di gradevolezza in uno specifico momento e contesto culturale.
Scopri tutti i contenuti sul neuromarketing nel numero speciale del settimanale Tre Bicchieri del 31 agosto 2023ย
Per riceverlo gratuitamente via e-mail ogni giovedรฌ ed essere sempre aggiornato sui temi legali, istituzionali, economici attorno al vino Iscriviti alla Newsletter di Gambero Rosso
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd