In Italia esistono due tipologie di pinot nero, una adatta ad essere vinificata in bianco, lโaltra perfetta per dare origine a un vino rosso. Dal primo tipo, molto diffuso in Veneto, Friuli Venezia Giulia e in particolare nellโOltrepรฒ Pavese, si ottengono ottimi spumanti nei quali รจ utilizzato come โbaseโ. Il discorso รจ molto diverso per il secondo pinot nero: si tratta infatti di un vitigno molto delicato, per cui anche un vigneto collocato in ottima posizione รจ particolarmente soggetto allโandamento dellโannata. ร una varietร โdifficileโ anche in fase di vinificazione, ma quando fa una buona riuscita premia il produttore di tutti gli sforzi. Il vino ottenuto si riconosce per un colore rosso che non รจ mai troppo marcato, per un profumo caratteristico di piccoli frutti rossi (ribes, mora, lampone) e per un sapore morbido e vellutato; lโaffinamento in barrique ne esalta le potenzialitร . Questo pinot nero รจ molto diffuso in Trentino, in Alto Adige (dove assume la denominazione Blauburgunder), in Lombardia, soprattutto in Oltrepรฒ, ma anche in Franciacorta, in Veneto, in Friuli Venezia Giulia e in Piemonte.
Qui ci concentriamo proprio sul Pinot Nero del Piemonte che ha ottenuto i Tre Bicchieri sulla Guida Vini d’Italia 2024 di Gambero Rosso.
Il Bricco del Falco 2019 Isolabella della Croce, raffinato ed elegante Pinot Nero, รจ nuovamente sugli scudi e conquista l’eccellenza grazie al grande equilibrio gusto-olfattivo, dove note di spezie assieme a rosa e frutta rossa ne fanno una bevuta per intenditori. Uno degli angoli piรน incontaminati del Piemonte รจ l’Oasi naturalistica nella quale รจ incastonata la Isolabella della Croce, che fa dell’accoglienza con le nuove camere e la veranda un punto di riferimento per enoturisti. Andrea Elegir รจ l’enologo e direttore di questa realtร che la famiglia Isolabella della Croce, oggi con l’attentissimo e appassionato Luigi, ha costruito negli anni rispettando l’ambiente circostante e realizzando vini dalla spiccata aciditร secondo i canoni moderni.
Niente da mostrare
Resetยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
Made with love by
Programmatic Advertising Ltd
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd