Laย Sardegnaย del vino gode di ottima salute, i vini sono buoni, buonissimi, iย Tre Bicchieriย non mancano, cosรฌ come non mancano i (tanti) vini arrivati in degustazione finale e bianchi e rossi da Due Bicchieri che molto spesso sono le grandi bottiglie del bere quotidiano.ย Record assolutoย per le etichette che salgono sul gradino piรน alto del podio,ย ben 17, a fotografare la salubritร di una regione particolare, variegata e sfaccettata che puรฒ godere di vini che nascono a due passi dal mare, cosรฌ come di bottiglie frutto di una viticoltura di montagna, con vigne dislocate oltre i 700 metri. Una diversitร che si somma anche alle tante varietร tradizionali.
Qui ci concentriamo sulla Gallura, che รจ da considerarsi la zona classica del Vermentino. Comprende unโarea abbastanza vasta, che sconfina nella parte alta della provincia di Nuoro, sulla costa orientale. La superficie vitata รจ in continua crescita, ma le produzioni, disciplinate dalla Docg, consentono una resa abbastanza contenuta. Pur diversificando le produzioni, il Vermentino di Gallura piรน tipico รจ quello Superiore, morbido, pieno e piacevolmente fruttato.
Ecco i migliori Vermentino di Gallura tra quelli premiati con i Tre Bicchieri o i Due Bicchieri Rossi, essendo arrivati in finale durante le degustazioni per la guida Vini d’Italia 2024 del Gambero Rossoย e che potete acquistare a meno di 20 euro in enoteca o negli shop on line.
Il Kramori 2022 di Saraja รจ davvero superlativo: fine, elegante, sapido, iodato, con una freschezza da manuale e una lunghezza gustativa infinita. Uno dei migliori Gallura assaggiati. Gli fa eco il Kintari, meno complesso e sfaccettato ma comunque un grande bianco.ย Cantina giovanissima ma in costante crescita. Il progetto consta di bellissimi vigneti dell’estremo nord (soprattutto Gallura, ma anche Romangia) e dell’estremo sud (Sulcis) della Sardegna, tutte coltivate con le uve tradizionali del territorio: al nord vermentino e cannonau, rispettivamente in Gallura e in Romangia, al sud il carignano, rispettando il terroir in modo attento e autentico. Solo cosรฌ si ottengono Vermentino sapidi e freschi, Cannonau dritti e dinamici, Carignano ricchi e corposi. La filosofia รจ quella dell’intervento in vigna e cantina il piรน misurato possibile, per lasciare che siano l’uva e il territorio a parlare.ย La Gallura rimane il punto di forza aziendale.
Il Sienda 2022 esprime grinta, carattere, energia e vitalitร . Ai profumi di fiori e frutti a pasta gialla seguono sensazioni gustative fresche, marine, iodate. Da oltre quarant’anni la cantina Mura trasla la mineralitร del territorio nei propri vini, dal Vermentino, punta di diamante della produzione, ai rossi, freschi e di pronta beva, da uve bovale e cannonau. Marianna e Salvatore Mura, figli del fondatore Filippo, si occupano rispettivamente della parte enologica e della commercializzazione, continuando l’opera di valorizzazione del padre, iniziata nel 1979. Dodici gli ettari vitati, tutti sui terreni granitici galluresi, accarezzati dalle brezze marine, elementi che si ritrovano nettamente in tutti i vini dell’azienda.
Siamo rimasti davvero molto sorpresi del Deispanta 2022 di Canu, un Vermentino di Gallura tutt’altro che omologato, ma capace di far uscire tutto il meglio della varietร e del territorio in cui viene prodotto. Naso giocato su toni ammandorlati e bocca freschissima. Deispanta รจ un grande bianco, mostra carattere e unicitร , sottolinea molto bene la forza del vitigno vermentino in questo angolo di Sardegna. Profuma di fiori bianchi, spezie dolci, nespola e mandorla fresca, la bocca รจ tesa, ricca, sapida e molto lunga, dal finale pulito che mette in evidenza le note olfattive. Cantina giovanissimaย ma giร grande promessa.
Il ย Vermentino di Gallura Thilibas 2022 ย รจ il fiore all’occhiello di Cantina Pedres: profuma di agrumi, mela verde, fiori bianchi, elicriso, non mancano poi sensazioni di zafferano e mandorla fresca. La bocca รจ sapida, vibrante d’aciditร , il sorso non stanca mai anche grazie a un finale pulito e freschissimo. Da piรน di vent’anni Antonella Mancini, erede di un’importante famiglia del vino attiva giร dalla fine dell’800, lavora per comunicare la Gallura e i suoi vini all’Italia e al mondo. La produzione verte soprattutto sul vitigno principe di queste zone, il vermentino, perfetto per riversare nel bicchiere sia il calore che la mineralitร granitica del nord est della Sardegna, unite dalle brezze salmastre che vengono dal mare. La produzione comprende anche rossi e una selezione di bollicine, bianche e rosate, secche e dolci, da vermentino e moscato.ย Una gamma vastissima che si fa notare soprattutto per i bianchi e in particolare per i Gallura.
Il Selenu 2021 di Tenute Gregu volutamente lasciato affinare un anno in piรน, รจ il portabandiera aziendale. Profuma di anice, mandorla fresca, erbe aromatiche e non manca la parte fruttata, mentre in bocca sapiditร e freschezza danno armonia a un bel volume. Sono passati solo cinque anni da quando l’azienda gallurese Gregu รจ entrata in Guida per la prima volta. Da allora la qualitร รจ andata crescendo e la cantina ha saputo sfornare ottimi vini in modo costante. Il leader incontrastato della Gallura รจ il Vermentino, declinato in due etichette, sempre vibrante e dinamico, ma non manca un buon Cannonau in produzione. Con questi due soli vitigni, e tre etichette (oltre a un rosato, sempre da cannonau), l’azienda ha saputo dare un’impronta territoriale e identitaria alla sua produzione.
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd