L’incredibile varietร dei territori del vino italiani spesso ci permette di venire a conoscenza di alcune zone molto particolari. Una di queste รจ la Valtellina, dai panorami incantevoli e natura incontaminata a un paio dโore di macchina da Milano, della quale vi abbiamo giร segnalatoย i migliori ristoranti. Siamo in provincia di Sondrio, in mezzo alle montagne, eppure il clima, almeno di giorno, รจ del tutto mediterraneo.
Le motivazioni? La Valtelllina รจ una delle poche valli alpine orientate da ovest a est, in cui la parte coltivata a vigneto copre solo il versante esposto a sud. Le Alpi Orobiche a meridione e le Retiche a nord, con i loro 4000 metri di altitudine creano una sorta di barriera che non fa entrare le perturbazioni ed รจ per questo che รจ uno dei posti meno piovosi d’Italia: le perturbazioni non riescono a entrare, e quando entrano, soprattutto dal Lago di Como, man mano che risalgono la valle, perdono di forza. Il clima durante il giorno รจ mitigato da un vento caldo chiamato Breva che spira dal Lago di Como.
Ma soprattutto, ciรฒ che lascia a bocca aperta chi visita per la prima volta la Valtellina รจ il sistema di terrazzamenti su cui insistono le vigne, ben 2500 chilometri. Sono frutto di un lavoro millenario, costruiti perlopiรน con muretti a secco e terra di riporto sopra la nuda roccia, un segno tangibile della fatica che l’agricoltore valtellinese ha dovuto compiere per coltivare la vite. Grazie a questi gradoni e alla presenza di pietra esposta al sole abbiamo un irraggiamento perfetto durante il giorno, mentre la sera queste pietre rilasciano calore alle piante. Tutto ciรฒ crea le condizioni per uno sbalzo termico davvero eccezionale tra giorno e notte: in alcuni periodi dell’anno, per esempio la fine di settembre si arriva a una differenza anche di 20 gradi.
Ma qual รจ il vitigno principale di questa affascinante zona? ร la chiavennasca, un biotipo locale di nebbiolo. Come capita per i fratelli, anche queste uve geneticamente sono uguali ma poi i connotati sono differenti. E infatti, dopo tanti anni di vita separati, i due nebbioli sono attualmente piuttosto diversi. La chiavvennasca patisce meno il freddo, sente meno la mancanza di precipitazioni, ha la buccia spessa, un acino piรน grosso (proprio per sopperire alla siccitร probabilmente). L’altra grande differenza รจ che il nebbiolo piemontese insiste perlopiรน su grandi quantitร di argille, mentre in Valtellina le radici del nebbiolo corrono sulla roccia madre. Tendenzialmente si ha un po’ piรน aciditร e profumi piรน delicati.
Con la chiavennasca si producono i Valtellina Superiore, che insieme allo Sforzato, sono le piรน ambiziose tipologie vinicole della zona. Ma negli ultimi anni i produttori stanno lavorando con sempre piรน attenzione anche sulla tipologia “base” del territorio: il Rosso di Valtellina, generalmente vini molto fragranti, eleganti, dotati di grande tensione e bevibilitร . Ve ne consigliamo alcuni dei miglori reperibili in enoteca e negli shop on line a meno di 20 euro tra quelli recensiti sul Berebene 2024 di Gambero Rosso.
Il Rosso di Valtellina di Ascesa รจ un vino di notevole finezza e fragranza. Il 2021 si propone su toni di lampone, liquirizia e violetta. Al palato รจ fresco, agile, ricamato nel fraseggio di fiori e frutti, con un tannino appena sussurrato che lascia spazio a una beva piacevolissima e infiltrante.
Rosso di Valtellina 2021 – Ascesa
Il Rosso di Valtellina La Malpaga 2021 di Ca’ Bianche รจ fresco e croccante, fine e armonico alla beva, espressione di uve nebbiolo di una piccola vigna situata nel comune di Tirano. Si mette in mostra in particolare per la purezza del frutto rosso, lamponi e fragoline, che ritroviamo in un palato all’insegna della leggerezza, con note mentolate ad accompagnare e rilanciare il sorso.
Il Rosso di Valtellina Matteo Bandello di Luca Faccinelli della vendemmia 2021 al palato รจ fresco, equilibrato, sapido e di buona lunghezza. Felice interpretazione di un millesimo caldo, con frutto pulito e grande scorrevolezza. Le uve in questione provengono da vigneti all’interno della sottozona Grumello, nei comuni di Montagna in Valtellina e Sondrio, su terreni ricchi di sabbia e ghiaia.
Il Rosso di Valtellina Nettare 2021 di Tenuta Scerscรฉ รจ brillante, con note di lampone ed erbe di montagna. Cristina Scarpellini รจ l’anima di Tenuta Scerscรฉ. Importante e affermata professionista dopo la laurea a Milano e una tesi di ricerca a Parigi, conosce nel 2008 la Valtellina, un incontro di passione, amore e dedizione. Vigneti ad una altitudine tra i 400 e i 720 metri, 6 ettari da Teglio nella sottozona Valgella fino a Tirano, ma anche nuove realtร nel Sassella e nell’Inferno.
Niente da mostrare
Resetยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.